1 / 5
Informazioni sul titolo azionario - Intraday

 

 

UniCredit è una banca commerciale pan-europea con un modello di servizio unico nel suo genere in Italia, Germania, Europa Centrale e Orientale. Il nostro obiettivo primario è fornire alle comunità in cui operiamo le leve per il progresso, offrendo il meglio a tutti gli stakeholder e aiutando i nostri clienti e i nostri colleghi in tutta Europa a sprigionare il loro potenziale.

 

 

GUARDA IL VIDEO DEL NOSTRO BILANCIO ANNUALE E INTEGRATO 2023

Comunicati stampa

Tutti i comunicati stampa
1 / 5

Nuova data per l’Assemblea degli azionisti

COMUNICATO STAMPA
20 febbraio 2025 PRICE SENSITIVE
  Il Consiglio di Amministrazione, riunitosi in data 20 febbraio 2025, ha deliberato la modifica della data di convocazione dell’Assemblea degli azionisti, precedentemente prevista per il 10 aprile 2025, anticipandola al 27 marzo 2025.   Il calendario finanziario aggiornato è disponibile sul sito di Gruppo: https://www.unicreditgroup.eu     Milano, 20 febbraio 2025     Contatti:   Media Relations e-mail: MediaRelations@unicredit.eu Investor Relations  e-mail: InvestorRelations@unicredit.eu        
Scopri di più

Il Consiglio di Amministrazione di UniCredit S.p.A. approva il progetto di bilancio d'esercizio e il bilancio consolidato al 31 dicembre 2024

COMUNICATO STAMPA
20 febbraio 2025 PRICE SENSITIVE
  Sulla base di quanto già definito dal Consiglio di Amministrazione in occasione dell'approvazione dei risultati al 31 dicembre 2024 e reso noto al mercato il 11 febbraio 2025, il Consiglio di Amministrazione di UniCredit S.p.A., nella riunione odierna, ha approvato:   il progetto di bilancio d'esercizio e il bilancio consolidato al 31 dicembre 2024, che registrano un risultato netto pari a 8.106 milioni di Euro per UniCredit S.p.A. e 9.719 milioni di Euro a livello consolidato; le relazioni illustrative degli Amministratori da sottoporre all'Assemblea degli Azionisti - prevista per il prossimo 27 marzo 2025 - relative alle proposte di: -       approvazione del Bilancio dell'impresa 2024 di UniCredit S.p.A.;   -    destinazione dell'utile dell'esercizio 2024 di UniCredit S.p.A. che prevede - fra l'altro - la distribuzione di un dividendo per cassa di Euro 2.285.538.000 corrispondente a 1,47641 Euro per azione;   -       eliminazione di riserve negative per le componenti non soggette a variazioni mediante copertura delle stesse in via definitiva, attraverso l'utilizzo di riserve disponibili;   -      acquisto di un massimo di n.110.000.000 azioni UniCredit, per permettere l'esecuzione di uno share buy-back relativo al completamento delle distribuzioni a valere sull'esercizio 2024 (la seconda tranche del "Programma di acquisto azioni proprie 2024"- il "Residuo SBB 2024") per un importo massimo di Euro 3.574.426.000 al  fine di perseguire le attività e gli obiettivi previsti dal piano strategico 2022-2024 "UniCredit Unlocked" in termini di remunerazione degli azionisti.   L’autorizzazione all’acquisto viene richiesta sino al primo tra: (i) il termine di 18 (diciotto) mesi a far data dalla delibera autorizzativa dell’Assemblea; e (ii) la data dell’assemblea che sarà chiamata ad approvare il bilancio relativo all’esercizio che si chiuderà al 31 dicembre 2025. Gli acquisti delle azioni dovranno essere realizzati a un prezzo che sarà individuato di volta in volta, nel rispetto della normativa anche regolamentare pro-tempore vigente, fermo restando che il prezzo di acquisto non potrà discostarsi in diminuzione o in aumento di oltre il 10% rispetto al prezzo ufficiale che il titolo UniCredit avrà registrato nella seduta di Euronext Milan del giorno precedente al compimento di ogni singola operazione di acquisto. Le operazioni di acquisto oggetto dell’autorizzazione richiesta all’Assemblea potranno essere effettuate (anche in più tranche) in conformità alle modalità disciplinate dall’art. 132 del TUF e dall’art.144-bis del Regolamento Emittenti Consob n. 11971/99 e più in generale dalla normativa ancheregolamentare di tempo in tempo vigente, e potranno essere realizzate nel rispetto delle condizionipreviste dall’art. 3 del Regolamento Delegato (UE) n. 1052/2016 al fine di beneficiare, ove nesussistano i presupposti, dell’esenzione di cui all’art. 5 del Regolamento (UE) n. 596/2014 e dallerelative disposizioni attuative. Alla data odierna UniCredit non detiene azioni proprie in portafoglio.   Condizionatamente all'approvazione della predetta Assemblea degli Azionisti, la Società: (i) darà corso alla distribuzione tramite dividendo per cassa con data di stacco della cedola il 22 aprile 2025, record date il 23 aprile 2025 e data di pagamento il 24 aprile 2025; (ii) intende avviare gli acquisti del Residuo SBB 2024, previa approvazione delle Autorità di Vigilanza e a seguire rispetto alla conclusione dell’offerta per Banco BPM.   Per ulteriori informazioni si fa rinvio alle Relazioni Illustrative del Consiglio di Amministrazione per l’Assemblea degli Azionisti, che verranno rese disponibili nei termini di legge.   Come già comunicato al mercato in data 11 febbraio 2025, a novembre 2025 è previsto il pagamento di un acconto sul dividendo relativo al FY25.     1 Il dividendo complessivo di Euro 3.726 milioni (di cui Euro 1.440 milioni già pagati come acconto a novembre 2024) corrisponde ad un dividendo per azione (DPS) pari a Euro 2,4025 calcolato come Euro 0,9261 di acconto DPS pagato a novembre 2024, più Euro 1,4764 di DPS definitivo preliminare, calcolato al 20 febbraio 2025 sulla base della migliore stima del numero previsto di azioni ammissibili al pagamento del dividendo alla data di pagamento. Il DPS definitivo definitivo sarà comunicato secondo la procedura ordinaria.     Milano, 20 febbraio 2025     Contatti: Media Relations e-mail: MediaRelations@unicredit.eu Investor Relations e-mail: InvestorRelations@unicredit.eu    
Scopri di più

UniCredit: delibere del Consiglio di Amministrazione

COMUNICATO STAMPA
20 febbraio 2025 PRICE SENSITIVE
  Il Consiglio di Amministrazione di UniCredit S.p.A. riunitosi in data 20 febbraio 2025 ha deliberato, inter alia, in materia di:   CONVOCAZIONE DELL’ASSEMBLEA ORDINARIA E STRAORDINARIA   Il Consiglio di Amministrazione di UniCredit ha deciso di convocare l’Assemblea Ordinaria e Straordinaria dei soci in Milano, in unica convocazione, per il giorno 27 marzo 2025 (precedentemente pianificata per il giorno 10 aprile 2025), per deliberare sul seguente Ordine del Giorno:   Parte Ordinaria   1.     Approvazione Bilancio 2024 2.     Destinazione dell’utile di esercizio 2024 3.     Eliminazione di riserve negative per le componenti non soggette a variazioni mediante copertura delle stesse in via definitiva 4.     Autorizzazione all’acquisto di azioni proprie finalizzato alla remunerazione degli azionisti. Deliberazioni inerenti e conseguenti 5.     Integrazione del Consiglio di Amministrazione 6.     Relazione sulla Politica 2025 di Gruppo in materia di remunerazione 7.     Relazione sui compensi corrisposti 8.     Sistema Incentivante di Gruppo 2025   Parte Straordinaria   Proposta di attribuzione al Consiglio di Amministrazione, ai sensi dell’art. 2443 del codice civile, della facoltà, da esercitarsi entro il 31 dicembre 2025, di aumentare il capitale sociale in una o più volte, in via scindibile, con esclusione del diritto di opzione ai sensi dell’art. 2441, quarto comma, primo periodo, del codice civile, e con emissione di un numero massimo di n. 278.000.0001 azioni ordinarie, con godimento regolare e aventi le stesse caratteristiche di quelle in circolazione alla data di emissione, il cui prezzo di emissione sarà determinato dal Consiglio di Amministrazione in conformità alle previsioni di legge, da liberare mediante conferimento in natura in quanto a servizio di un’offerta pubblica di scambio volontaria avente ad oggetto la totalità delle azioni ordinarie di Banco BPM S.p.A.; conseguente modifica dell’art. 6 dello Statuto sociale; deliberazioni inerenti e conseguenti Annullamento di azioni proprie senza riduzione del capitale sociale; conseguente modifica dell’art. 5 dello Statuto Sociale. Deliberazioni inerenti e conseguenti Delega al Consiglio di Amministrazione della facoltà di deliberare un aumento gratuito di capitale per massime 1.540 azioni ordinarie UniCredit al servizio del Sistema Incentivante di Gruppo 2019 e conseguente integrazione dell'art. 6 dello Statuto Sociale Delega al Consiglio di Amministrazione della facoltà di deliberare un aumento gratuito di capitale per massime 250.000 azioni ordinarie UniCredit al servizio del Sistema Incentivante di Gruppo 2020 e per altre forme di remunerazione variabile e conseguente integrazione dell'art. 6 dello Statuto Sociale Delega al Consiglio di Amministrazione della facoltà di deliberare un aumento gratuito di capitale per massime 850.000 azioni ordinarie UniCredit al servizio del Sistema Incentivante di Gruppo 2022 e per altre forme di remunerazione variabile e conseguente integrazione dell'art. 6 dello Statuto Sociale Delega al Consiglio di Amministrazione della facoltà di deliberare un aumento gratuito di capitale per massime 600.000 azioni ordinarie UniCredit al servizio del Sistema Incentivante di Gruppo 2023 e per altre forme di remunerazione variabile e conseguente integrazione dell'art. 6 dello Statuto Sociale Delega al Consiglio di Amministrazione della facoltà di deliberare un aumento gratuito di capitale per massime 3.300.000 azioni ordinarie UniCredit al servizio del Sistema Incentivante di Gruppo 2024 e per altre forme di remunerazione variabile e conseguente integrazione dell'art. 6 dello Statuto Sociale Delega al Consiglio di Amministrazione della facoltà di deliberare un aumento gratuito di capitale per massime 650.000 azioni ordinarie UniCredit al servizio del Piano di Incentivazione a Lungo Termine 2020-2023 e conseguente integrazione dell'art. 6 dello Statuto Sociale   PROPOSTE DA SOTTOPORRE ALL'ASSEMBLEA ORDINARIA   1.        Approvazione Bilancio 2024 Verrà sottoposto per approvazione il progetto di Bilancio dell’Impresa 2024 di UniCredit S.p.A.. Per maggiori dettagli si rimanda all’apposito comunicato stampa pubblicato in data odierna sul sito Internet www.unicreditgroup.eu. Il progetto di Bilancio dell’Impresa 2024 di UniCredit S.p.A., unitamente alle Relazioni di legge, nonché al Bilancio Consolidato, saranno pubblicati, entro i termini di cui alla vigente normativa, anche sul sito Internet www.unicreditgroup.eu.   2.        Destinazione dell’utile di esercizio 2024 In occasione dell’Assemblea, verrà proposta la distribuzione di un dividendo da destinazione dell’utile dell’esercizio 2024. Al riguardo si fa rinvio all’apposita Relazione del Consiglio di Amministrazione che verrà pubblicata entro i termini di cui alla vigente normativa, anche sul sito Internet (www.unicreditgroup.eu). Per maggiori dettagli si rimanda all’apposito comunicato stampa pubblicato in data odierna sul sito Internet www.unicreditgroup.eu.   3.        Eliminazione delle riserve negative per le componenti non soggette a variazioni mediante copertura delle stesse in via definitiva   In occasione dell’Assemblea verrà proposta la copertura di riserve negative con l’utilizzo di riserve disponibili. Al riguardo si fa rinvio all’apposita Relazione del Consiglio di Amministrazione che verrà pubblicata, entro i termini di cui alla vigente normativa, anche sul sito Internet www.unicreditgroup.eu.   4.        Autorizzazioni all’acquisto di azioni proprie finalizzato alla remunerazione degli azionisti. Deliberazioni inerenti e conseguenti Verrà proposto all’Assemblea di attribuire al Consiglio di Amministrazione di UniCredit la facoltà di acquistare azioni proprie, previo ottenimento della richiesta autorizzazione della Banca Centrale Europea, con il fine di permettere allo stesso di perseguire le attività e gli obiettivi previsti dal piano strategico “UniCredit Unlocked” in termini di remunerazione degli azionisti. Le motivazioni nonché i termini e le condizioni del programma buy-back saranno dettagliatamente specificate nella Relazione del Consiglio di Amministrazione che verrà pubblicata, entro i termini di cui alla vigente normativa, anche sul sito Internet www.unicreditgroup.eu. Si rinvia inoltre al comunicato stampa relativo all’approvazione del Progetto di Bilancio pubblicato in data odierna.   5.        Integrazione del Consiglio di Amministrazione A seguito delle dimissioni rassegnate dal Consigliere non esecutivo e indipendente Marcus Johannes Chromik, efficaci dall’11 dicembre 2024, l'Assemblea sarà chiamata a deliberare in merito all’integrazione del Consiglio di Amministrazione nominando un nuovo Amministratore, che non sarà membro del Comitato per il Controllo sulla Gestione e resterà in carica fino alla scadenza dell’attuale Consiglio di Amministrazione. Si rinvia, al riguardo, all'apposita Relazione del Consiglio di Amministrazione, che verrà pubblicata entro i termini di cui alla vigente normativa anche sul sito Internet www.unicreditgroup.eu.   6.        Relazione sulla Politica 2025 di Gruppo in materia di remunerazione Al fine di adempiere alle vigenti disposizioni normative, verrà sottoposta all’Assemblea dei Soci la Relazione sulla Politica 2025 di Gruppo in materia di remunerazione, che definisce i principi e gli standard che UniCredit applica nel definire, implementare e monitorare le prassi, i piani ed i programmi retribuitivi del Gruppo. La Relazione sulla Politica 2025 di Gruppo in materia di remunerazione sarà messa a disposizione del pubblico, entro i termini di cui alla vigente normativa, anche sul sito internet www.unicreditgroup.eu.   7.        Relazione sui compensi corrisposti Al fine di adempiere alle vigenti disposizioni normative, verrà sottoposta all’Assemblea dei Soci la Relazione sui compensi corrisposti, che fornisce un’informativa dettagliata sulla retribuzione del Gruppo rispetto alle politiche retributive, prassi e risultati. La Relazione sui compensi corrisposti sarà messa a disposizione del pubblico, entro i termini di cui alla vigente normativa, anche sul sito internet www.unicreditgroup.eu.   8.       Sistema Incentivante di Gruppo 2025 All’Assemblea dei Soci verrà proposta l’adozione del Sistema Incentivante di Gruppo 2025 che, come richiesto dalle Autorità di Vigilanza nazionali ed internazionali, prevede il riconoscimento di un incentivo – in denaro e/o strumenti di capitale UniCredit – da corrispondere, condizionatamente al raggiungimento di specifici obiettivi di performance nell’arco di un periodo pluriennale a selezionate risorse del Gruppo UniCredit. Per illustrare il predetto piano di incentivazione 2025, è stato altresì predisposto ai sensi dell’art. 114-bis del D.lgs. 58 del 24 febbraio 1998 il documento informativo di cui all’art. 84-bis del Regolamento Consob 11971/99, che verrà messo a disposizione del pubblico, unitamente alla Relazione del Consiglio di Amministrazione sul Sistema Incentivante di Gruppo 2025, entro i termini di cui alla vigente normativa, anche sul sito internet www.unicreditgroup.eu.   PROPOSTE DA SOTTOPORRE ALL'ASSEMBLEA STRAORDINARIA 1.       Proposta di attribuzione al Consiglio di Amministrazione, ai sensi dell’art. 2443 del codice civile, della facoltà, da esercitarsi entro il 31 dicembre 2025, di aumentare il capitale sociale in una o più volte, in via scindibile, con esclusione del diritto di opzione ai sensi dell’art. 2441, quarto comma, primo periodo, del codice civile, e con emissione di un numero massimo di n. 278.000.0002  azioni ordinarie, con godimento regolare e aventi le stesse caratteristiche di quelle in circolazione alla data di emissione, il cui prezzo di emissione sarà determinato dal Consiglio di Amministrazione in conformità alle previsioni di legge, da liberare mediante conferimento in natura in quanto a servizio di un’offerta pubblica di scambio volontaria avente ad oggetto la totalità delle azioni ordinarie di Banco BPM S.p.A.; conseguente modifica dell’art. 6 dello Statuto sociale; deliberazioni inerenti e conseguenti Verrà sottoposta all’approvazione dell’assemblea dei soci in sessione straordinaria la proposta di conferire  una delega  al Consiglio di Amministrazione ai sensi dell'art. 2443 c.c. ad aumentare il capitale sociale di UniCredit S.p.A., da liberarsi mediante  conferimento in natura delle azioni di Banco BPM S.p.A. portate in adesione all'offerta pubblica di scambio volontaria totalitaria promossa da UniCredit S.p.A. ai sensi e per gli effetti degli artt. 102 e 106, comma 4, del TUF, avente a oggetto la totalità delle azioni ordinarie di Banco BPM S.p.A., come da comunicato reso ai sensi dell'art. 102 TUF in data 25 novembre 2024.   2.       Annullamento di azioni proprie senza riduzione del capitale sociale; conseguente modifica dell'art. 5 dello Statuto Sociale. Deliberazioni inerenti e conseguenti Verrà proposto all’Assemblea di annullare le azioni proprie che saranno stata acquistate in virtù dell’autorizzazione di cui al punto n. 4 all’ordine del giorno dell’Assemblea ordinaria che precede, conferendo a tal fine al Consiglio di Amministrazione le facoltà per l’esecuzione di tale annullamento. Tenuto conto che le azioni ordinarie di UniCredit non hanno valore nominale, l’annullamento sarà effettuato senza riduzione del capitale sociale di UniCredit e sarà effettuato esclusivamente mediante riduzione del numero di azioni esistenti, con conseguente aumento del loro valore nominale implicito.   3.          Delega al Consiglio di Amministrazione della facoltà di deliberare un aumento gratuito di capitale per massime 1.540 azioni ordinarie UniCredit al servizio del Sistema Incentivante di Gruppo 2019 e conseguente integrazione dell'art. 6 dello Statuto Sociale In linea con le indicazioni delle Autorità di Vigilanza nazionali e internazionali e con gli orientamenti contenuti nella direttiva Europea CRD V (Capital Requirements Directive), lo strumento per dare esecuzione al Sistema Incentivante di Gruppo 2019 è stato individuato nella deliberazione esercitabile nel 2026 da parte del Consiglio di Amministrazione, su delega conferita dall'Assemblea ai sensi dell'articolo 2443 del Codice Civile, di un aumento gratuito del capitale sociale, ai sensi dell'articolo 2349 del Codice Civile, mediante emissione di un numero massimo di 1.540 azioni ordinarie, corrispondenti alla sesta tranche del piano di differimento, da assegnare ai beneficiari del Sistema. L'Assemblea è chiamata, altresì, a deliberare la coerente modifica dello Statuto Sociale. Al riguardo si fa rinvio all'apposita Relazione del Consiglio di Amministrazione che verrà pubblicata, entro i termini di cui alla vigente normativa, anche sul sito Internet www.unicreditgroup.eu   4.          Delega al Consiglio di Amministrazione della facoltà di deliberare un aumento gratuito di capitale per massime 250.000 azioni ordinarie UniCredit al servizio del Sistema Incentivante di Gruppo 2020 e per altre forme di remunerazione variabile e conseguente integrazione dell'art. 6 dello Statuto Sociale In linea con le indicazioni delle Autorità di Vigilanza nazionali e internazionali e con gli orientamenti contenuti nella direttiva Europea CRD V (Capital Requirements Directive), lo strumento per dare esecuzione al Sistema Incentivante di Gruppo 2020 è stato individuato nella deliberazione - esercitabile anche in più volte nel 2026 - da parte del Consiglio di Amministrazione, su delega conferita dall'Assemblea ai sensi dell'articolo 2443 del Codice Civile, di un aumento gratuito del capitale sociale, ai sensi dell'articolo 2349 del Codice Civile, mediante emissione di un numero massimo di 250.000 azioni ordinarie, corrispondenti alla quinta tranche del piano di differimento, da assegnare ai beneficiari del Sistema. L'Assemblea è chiamata, altresì, a deliberare la coerente modifica dello Statuto Sociale. Al riguardo si fa rinvio all'apposita Relazione del Consiglio di Amministrazione che verrà pubblicata, entro i termini di cui alla vigente normativa, anche sul sito Internet www.unicreditgroup.eu.   5.          Delega al Consiglio di Amministrazione della facoltà di deliberare un aumento gratuito di capitale per massime 850.000 azioni ordinarie UniCredit al servizio del Sistema Incentivante di Gruppo 2022 e per altre forme di remunerazione variabile e conseguente integrazione dell'art. 6 dello Statuto Sociale In linea con le indicazioni delle Autorità di Vigilanza nazionali e internazionali e con gli orientamenti contenuti nella direttiva Europea CRD V (Capital Requirements Directive), lo strumento per dare esecuzione al Sistema Incentivante di Gruppo 2022 è stato individuato nella deliberazione - esercitabile anche in più volte nel 2026 - da parte del Consiglio di Amministrazione, su delega conferita dall'Assemblea ai sensi dell'articolo 2443 del Codice Civile, di un aumento gratuito del capitale sociale, ai sensi dell'articolo 2349 del Codice Civile, mediante emissione di un numero massimo di 850.000 azioni ordinarie, corrispondenti alla seconda tranche del piano di differimento, da assegnare ai beneficiari del Sistema. L'Assemblea è chiamata, altresì, a deliberare la coerente modifica dello Statuto Sociale. Al riguardo si fa rinvio all'apposita Relazione del Consiglio di Amministrazione che verrà pubblicata, entro i termini di cui alla vigente normativa, anche sul sito Internet www.unicreditgroup.eu.   6.          Delega al Consiglio di Amministrazione della facoltà di deliberare un aumento gratuito di capitale per massime 600.000 azioni ordinarie UniCredit al servizio del Sistema Incentivante di Gruppo 2023 e per altre forme di remunerazione variabile e conseguente integrazione dell'art. 6 dello Statuto Sociale (PC) In linea con le indicazioni delle Autorità di Vigilanza nazionali e internazionali e con gli orientamenti contenuti nella direttiva Europea CRD V (Capital Requirements Directive), lo strumento per dare esecuzione al Sistema Incentivante di Gruppo 2023 è stato individuato nella deliberazione - esercitabile anche in più volte nel 2026 - da parte del Consiglio di Amministrazione, su delega conferita dall'Assemblea ai sensi dell'articolo 2443 del Codice Civile, di un aumento gratuito del capitale sociale, ai sensi dell'articolo 2349 del Codice Civile, mediante emissione di un numero massimo di 600.000 azioni ordinarie, corrispondenti alla seconda tranche del piano di differimento, da assegnare ai beneficiari del Sistema. L'Assemblea è chiamata, altresì, a deliberare la coerente modifica dello Statuto Sociale. Al riguardo si fa rinvio all'apposita Relazione del Consiglio di Amministrazione che verrà pubblicata, entro i termini di cui alla vigente normativa, anche sul sito Internet www.unicreditgroup.eu     7.          Delega al Consiglio di Amministrazione della facoltà di deliberare un aumento gratuito di capitale per massime 3.300.000 azioni ordinarie UniCredit al servizio del Sistema Incentivante di Gruppo 2024 e per altre forme di remunerazione variabile e conseguente integrazione dell'art. 6 dello Statuto Sociale In linea con le indicazioni delle Autorità di Vigilanza nazionali e internazionali e con gli orientamenti contenuti nella direttiva Europea CRD V (Capital Requirements Directive), lo strumento per dare esecuzione al Sistema Incentivante di Gruppo 2024 è stato individuato nella deliberazione - esercitabile anche in più volte nel 2026 - da parte del Consiglio di Amministrazione, su delega conferita dall'Assemblea ai sensi dell'articolo 2443 del Codice Civile, di un aumento gratuito del capitale sociale, ai sensi dell'articolo 2349 del Codice Civile, mediante emissione di un numero massimo di 3.300.000 azioni ordinarie, corrispondenti alla prima tranche del piano di differimento, da assegnare ai beneficiari del Sistema. L'Assemblea è chiamata, altresì, a deliberare la coerente modifica dello Statuto Sociale. Al riguardo si fa rinvio all'apposita Relazione del Consiglio di Amministrazione che verrà pubblicata, entro i termini di cui alla vigente normativa, anche sul sito Internet www.unicreditgroup.eu.     8.          Delega al Consiglio di Amministrazione della facoltà di deliberare un aumento gratuito di capitale per massime 650.000 azioni ordinarie UniCredit al servizio del Piano di Incentivazione a Lungo Termine 2020-2023 e conseguente integrazione dell'art. 6 dello Statuto Sociale In linea con le indicazioni delle Autorità di Vigilanza nazionali e internazionali e con gli orientamenti contenuti nella direttiva Europea CRD V (Capital Requirements Directive), lo strumento per dare esecuzione al Piano di Incentivazione a Lungo Termine 2020-2023 è stato individuato nella deliberazione - esercitabile anche in più volte nel 2026 - da parte del Consiglio di Amministrazione, su delega conferita dall'Assemblea ai sensi dell'articolo 2443 del Codice Civile, di un aumento gratuito del capitale sociale, ai sensi dell'articolo 2349 del Codice Civile, mediante emissione di un numero massimo di 650.000 azioni ordinarie, corrispondenti alla seconda tranche del piano di differimento, da assegnare ai beneficiari del Sistema. L'Assemblea è chiamata, altresì, a deliberare la coerente modifica dello Statuto Sociale. Al riguardo si fa rinvio all'apposita Relazione del Consiglio di Amministrazione che verrà pubblicata, entro i termini di cui alla vigente normativa, anche sul sito Internet www.unicreditgroup.eu.          * * * * *     L’Avviso di convocazione verrà pubblicato entro i termini e con le modalità di cui alla vigente normativa.       Milano, 20 febbraio 2025   Contatti:   Media Relations e-mail: MediaRelations@unicredit.eu Investor Relations e-mail: InvestorRelations@unicredit.eu   Gli strumenti finanziari non possono essere offerti o venduti negli Stati Uniti a meno che non siano stati registrati ai sensi dello U.S. Securities Act o siano esenti dagli obblighi di registrazione. Gli strumenti finanziari menzionati in questo documento, incusi quelli offerti nel contesto dell’operazione di cui al presente documento, non saranno registrati ai sensi dello U.S. Securities Act e UniCredit non intende effettuare un’offerta pubblica di tali strumenti finanziari negli Stati Uniti   1 In considerazione delle proposte di distribuzione di dividendi per l’esercizio 2024 recentemente approvate dai Consigli di Amministrazione di UniCredit e di BPM e non ancora approvate dalle rispettive assemblee degli azionisti, il numero massimo di azioni UniCredit da emettere a servizio dell’Offerta è stato incrementato da 266.000.000 a 278.000.000 al solo fine di assicurare capienza in tutti gli scenari teorici di aggiustamento del Corrispettivo (in conformità a quanto indicato nella Comunicazione dell’Offerta) che si possano verificare ad esito di un eventuale disallineamento nel pagamento dei dividendi da parte di UniCredit e/o BPM prima del completamento dell’Offerta.   2 In considerazione delle proposte di distribuzione di dividendi per l’esercizio 2024 recentemente approvate dai Consigli di Amministrazione di UniCredit e di BPM e non ancora approvate dalle rispettive assemblee degli azionisti, il numero massimo di azioni UniCredit da emettere a servizio dell’Offerta è stato incrementato da 266.000.000 a 278.000.000 al solo fine di assicurare capienza in tutti gli scenari teorici di aggiustamento del Corrispettivo (in conformità a quanto indicato nella Comunicazione dell’Offerta) che si possano verificare ad esito di un eventuale disallineamento nel pagamento dei dividendi da parte di UniCredit e/o BPM prima del completamento dell’Offerta.
Scopri di più

COMUNICATO STAMPA

COMUNICATO STAMPA
20 febbraio 2025 PRICE SENSITIVE
  OFFERTA PUBBLICA DI SCAMBIO VOLONTARIA TOTALITARIA PROMOSSA DA UNICREDIT S.P.A. SULLE AZIONI ORDINARIE DI BANCO BPM S.P.A.     COMUNICATO STAMPA       Milano, 20 febbraio 2025 - Con riferimento alla comunicazione ai sensi dell’art. 102, comma 1, del TUF e dell’art. 37 del Regolamento Emittenti (la “Comunicazione dell’Offerta”), pubblicata il 25 novembre 2024, in relazione alla promozione di un’offerta pubblica di scambio volontaria totalitaria ai sensi e per gli effetti degli artt. 102 e 106, comma 4, del TUF (l’“Offerta”), avente a oggetto la totalità delle azioni ordinarie di Banco BPM S.p.A. (“BPM”), si comunica quanto segue.   Il Consiglio di Amministrazione di UniCredit S.p.A., riunitosi in data 20 febbraio 2025, ha deliberato, inter alia, di convocare in Milano, in unica convocazione, per il giorno 27 marzo 2025 l’Assemblea dei soci (precedentemente convocata per il giorno 10 aprile 2025), per deliberare, per quanto riguarda la parte straordinaria, tra l’altro, in merito alla proposta di attribuzione al Consiglio di Amministrazione, ai sensi dell’art. 2443 del codice civile, della facoltà, da esercitarsi entro il 31 dicembre 2025, di aumentare il capitale sociale in una o più volte, in via scindibile, con esclusione del diritto di opzione ai sensi dell’art. 2441, quarto comma, primo periodo, del codice civile, e con emissione di un numero massimo di n. 278.000.0001 azioni ordinarie, con godimento regolare e aventi le stesse caratteristiche di quelle in circolazione alla data di emissione, il cui prezzo di emissione sarà determinato dal Consiglio di Amministrazione in conformità alle previsioni di legge, da liberare mediante conferimento in natura in quanto a servizio dell’Offerta.   Il presente comunicato è diffuso ai sensi dell’art. 36 del Regolamento Emittenti.   L’Avviso di convocazione verrà pubblicato entro i termini e con le modalità di cui alla vigente normativa.     1 In considerazione delle proposte di distribuzione di dividendi per l’esercizio 2024 recentemente approvate dai Consigli di Amministrazione di UniCredit e di BPM e non ancora approvate dalle rispettive assemblee degli azionisti, il numero massimo di azioni UniCredit da emettere a servizio dell’Offerta è stato incrementato da 266.000.000 a 278.000.000 al solo fine di assicurare capienza in tutti gli scenari teorici di aggiustamento del Corrispettivo (in conformità a quanto indicato nella Comunicazione dell’Offerta) che si possano verificare ad esito di un eventuale disallineamento nel pagamento dei dividendi da parte di UniCredit e/o BPM prima del completamento dell’Offerta.   * * *     QUESTO COMUNICATO STAMPA NON COSTITUISCE UN'OFFERTA DI ACQUISTO, SOTTOSCRIZIONE, VENDITA O SCAMBIO (O LA SOLLECITAZIONE DI UN'OFFERTA DI ACQUISTO, SOTTOSCRIZIONE, VENDITA O SCAMBIO) DI TITOLI IN QUALSIASI GIURISDIZIONE, INCLUSI GLI STATI UNITI D'AMERICA, L'AUSTRALIA, IL CANADA, IL GIAPPONE, IN CUI CIÒ COSTITUIREBBE UNA VIOLAZIONE DELLE LEGGI DI TALE GIURISDIZIONE E NESSUNA OFFERTA (O SOLLECITAZIONE) PUÒ ESSERE ESTESA IN ALCUNA DI TALI GIURISDIZIONI.   L’Offerta pubblica di scambio volontaria (l’“Offerta”) di cui al presente comunicato stampa sarà promossa da UniCredit S.p.A. (l’“Offerente” o “UniCredit”) sulla totalità delle azioni ordinarie di Banco BPM S.p.A. (“BPM”). Il presente comunicato stampa non costituisce un’offerta di acquisto o di vendita delle azioni di BPM.  L’Offerta sarà promossa in Italia e sarà rivolta, a parità di condizioni, a tutti i detentori di azioni di Banco BPM S.p.A.. L’Offerta sarà promossa in Italia in quanto le azioni di Banco BPM S.p.A. sono quotate su Euronext Milano organizzato e gestito da Borsa Italiana S.p.A. e, fatto salvo quanto segue, la stessa è soggetta agli obblighi e ai requisiti procedurali previsti dalla legge italiana. L’Offerta non è ad oggi promossa né diffusa negli Stati Uniti (o diretta nei confronti di U.S. Persons come definite nella Regulation S ai sensi del U.S. Securities Act del 1933, come successivamente modificato (lo “U.S. Securities Act”)), in Canada, Giappone e Australia, nonché in qualsiasi altro Paese in cui la sua promozione o diffusione costituita una violazione di legge in tale giurisdizione e in cui qualsiasi offerta (o sollecitazione) non possa essere estesa (“Altri Paesi”). L'Offerente si riserva il diritto di estendere l'Offerta negli Stati Uniti esclusivamente a determinati investitori professionali che si qualificano come Qualified Institutional Buyers, come definiti nella Rule 144A ai sensi dello U.S. Securities Act, mediante un private placement in conformità alle leggi e alle regolamentazioni federali statunitensi in materia di offerta di strumenti finanziari e alle leggi statunitensi in materia di offerte pubbliche di acquisto, nella misura in cui ciò sia applicabile. L'eventuale estensione dell'Offerta negli Stati Uniti avverrebbe tramite un documento d'offerta separato riservato ai Qualified Institutional Buyers. Copia parziale o integrale di qualsiasi documento che l’Offerente emetterà in relazione all’Offerta, non è e non dovrà essere inviata, né in qualsiasi modo trasmessa, o comunque distribuita, direttamente o indirettamente, negli Altri Paesi. Chiunque riceva i suddetti documenti non dovrà distribuirli, inviarli o spedirli (né a mezzo di posta né attraverso alcun altro mezzo o strumento di comunicazione o commercio) negli Altri Paesi. Non saranno accettate eventuali adesioni all’Offerta conseguenti ad attività di sollecitazione poste in essere in violazione delle limitazioni di cui sopra. Il presente comunicato stampa, così come qualsiasi altro documento emesso dall’Offerente in relazione all’Offerta, non costituiscono né fanno parte di alcuna offerta di acquisto o scambio, né di alcuna sollecitazione di offerte per vendere o scambiare, strumenti finanziari negli Stati Uniti o in nessuno degli Altri Paesi. Gli strumenti finanziari non possono essere offerti o venduti negli Stati Uniti a meno che non siano stati registrati ai sensi dello U.S. Securities Act o siano esenti dagli obblighi di registrazione. Gli strumenti finanziari offerti nel contesto dell’operazione di cui al presente comunicato stampa non saranno registrati ai sensi dello U.S. Securities Act e UniCredit non intende effettuare un’offerta pubblica di tali strumenti finanziari negli Stati Uniti. Nessuno strumento finanziario può essere offerto o trasferito negli Altri Paesi senza specifica autorizzazione in conformità alle disposizioni rilevanti applicabili in tali Paesi ovvero senza esenzione da tali disposizioni. Questo comunicato stampa è accessibile nel o dal Regno Unito che sono qualified investors ai sensi dell'articolo 2(e) del Regolamento (UE) 2017/1129 come facente parte del diritto del Regno Unito in virtù dello European Union (Withdrawal) Act 2018, come modificato, e che (i) hanno esperienza professionale in materia di investimenti ai sensi dell'articolo 19(5) del Financial Services and Markets Act 2000 (Financial Promotion) Order 2005 (come modificato, il “Decreto”); o (ii) sono persone che hanno un patrimonio netto elevato e che rientrano nell'articolo 49, paragrafo 2, lettere a) - d) del Decreto (i suddetti soggetti, congiuntamente, i “Soggetti Rilevanti”). Qualsiasi attività di investimento a cui si riferisce il presente documento è disponibile solo per i Soggetti Rilevanti. Gli strumenti finanziari di cui al presente comunicato stampa sono disponibili solamente ai Soggetti Rilevanti e qualsiasi invito, offerta, accordo a sottoscrivere, acquistare o altrimenti acquisire tali strumenti finanziari sarà rivolta solo a questi ultimi. Qualsiasi soggetto che non sia un Soggetto Rilevante non dovrà agire o fare affidamento su questo documento o sui suoi contenuti. L’adesione all’Offerta da parte di soggetti residenti in paesi diversi dall’Italia potrebbe essere soggetta a specifici obblighi o restrizioni previsti da disposizioni di legge o regolamentari. È esclusiva responsabilità dei destinatari dell’Offerta conformarsi a tali norme e, pertanto, prima di aderire all’Offerta, verificarne l’esistenza e l’applicabilità, rivolgendosi ai propri consulenti. L’Offerente non potrà essere ritenuto responsabile della violazione da parte di qualsiasi soggetto di qualunque delle    
Scopri di più

Statuto sociale

COMUNICATO STAMPA
20 febbraio 2025
  UniCredit informa che, a seguito dell’aumento gratuito di capitale di cui al comunicato stampa del 19 febbraio 2025, lo Statuto sociale, aggiornato agli articoli 5 e 6, è stato pubblicato in data odierna nell’apposita sezione del sito internet della Società (www.unicreditgroup.eu/statuto) nonché sul sito del meccanismo di stoccaggio autorizzato “eMarket STORAGE” gestito da Teleborsa S.r.l. (www.emarketstorage.com) ed è a disposizione dei soci presso la Sede Sociale in Milano.                                                                                                 Milano, 20 febbraio 2025   Contatti: Media Relations: e-mail: MediaRelations@unicredit.eu Investor Relations: e-mail: InvestorRelations@unicredit.eu
Scopri di più

Ultimi articoli da One UniCredit

Vai a One UniCredit

One UniCredit è il magazine online di Gruppo dove leggere storie e approfondimenti dai diversi Paesi del Gruppo: dall’Italia alla Germania, dall’Europa centrale a quella orientale.

 

One UniCredit coinvolge le nostre persone, i clienti e gli stakeholder, raccontando l’impegno della Banca e i suoi valori.

 

 

 

La Collezione d'arte di UniCredit è una risorsa viva con tesori che riflettono l'identità Pan-europea del Gruppo. Tra le personalità più interessanti e di rilievo internazionale, spicca Luisa Rabbia, artista contemporanea che nelle sue opere esplora gli stati emotivi intersecati al concetto di collettività.
Leggi di più
Share content
Scopri la nostra guida ai mutui e alle rinegoziazioni, includendo i fattori da considerare quando scegli quello giusto per te. Scopri di più sui tassi d'interesse e i potenziali rischi.
Leggi di più
Share content
UniCredit è stata nominata Banca dell’anno 2024 dalla prestigiosa rivista finanziaria International Financing Review (IFR), dopo essere stata premiata come Banca dell’anno e Banca dell’anno in Europa da The Banker.
Leggi di più
Share content
Dopo il lancio della nuova partnership pluriennale, i due CEO si confrontano sui valori che uniscono i due marchi e su molti altri temi.
Leggi di più
Share content
Dal 21 al 23 gennaio 2025, UniCredit e Kepler Cheuvreux hanno ospitato congiuntamente la German Corporate Conference (GCC). Anche quest'anno, l'evento si è confermato come una delle principali piattaforme di scambio tra aziende, esperti e investitori per discutere gli sviluppi chiave, le tendenze e le idee che potrebbero influenzare l'economia e i mercati nel 2025 e oltre.
Leggi di più
Share content
Il 24 gennaio UniCredit festeggia l’International Day of Education, una giornata per riflettere sul ruolo dell’educazione non solo per la crescita di ogni individuo ma anche come leva fondamentale per lo sviluppo sociale.
Leggi di più
Share content
Giunge al termine la XXXII edizione dei FISU World University Winter Games: UniCredit e UniCredit Allianz Assicurazioni sono stati Main Sponsor dell’edizione più inclusiva nella storia dei giochi.
Leggi di più
Share content
UniCredit Foundation ha annunciato i primi 8 vincitori dell’iniziativa “UCF Edu-Fund Platform”, che sono stati premiati con più di 3,5 milioni di euro.
Leggi di più
Share content
Per il nono anno consecutivo UniCredit è Top Employer Europe, un risultato eccezionale raggiunto grazie alle certificazioni Top Employer locali conseguite in Austria, Bosnia & Erzegovina (Mostar), Germania, Italia, Romania, Serbia, così come dalla Branch di Gruppo in Polonia.
Leggi di più
Share content
Siamo entusiasti di presentare la nuova partnership rivoluzionaria e pluriennale tra UniCredit e Ferrari: “Bound by Passion. United in Excellence.” Questa collaborazione unisce due prestigiose aziende italiane in un’alleanza basata sull’innovazione e sulla creazione di nuovi servizi ed esperienze per i clienti di UniCredit e i tifosi della Scuderia Ferrari HP.
Leggi di più
Share content
Copertina del documento di Bilancio Annuale del 2022. Sullo sfondo un primo piano su un volto di donna sorridente con gli occhi chiusi e il vento tra i capelli. In sovrapposizione il testo seguente

 

Bilanci e Relazioni


Aggiornamento al 31 dicembre 2023

 

 

 

Scarica il nostro Bilancio e Relazioni 2023

 

Scarica il nostro Bilancio Integrato 2023

Parte alta della Torre UniCredit fotografata al tramonto