Skip to:
  1. Home
  2. Press & Media
  3. Notizie
  4. 2024
  5. UniCredit Foundation premia 51 studenti e ricercatori
Share this event on:
  • LinkedIn

Recomend this page

Grazie, la tua segnalazione è stata inviata correttamente.

Spiacenti, questa funzionalità non è disponibile al momento.
Per favore prova con questo link. Grazie

Mittente:

Destinatario (indirizzo e-mail):

UniCredit Foundation premia 51 studenti e ricercatori

UniCredit Foundation premia 51 studenti e ricercatori

 

UniCredit Foundation premia 51 studenti e ricercatori italiani e stranieri. 

2,1 milioni di euro a sostegno dello studio e della ricerca in campo economico e finanziario nel 2023.

 

 

MILANO, 4 giugno - UniCredit Foundation ha premiato ben 51 studenti e ricercatori e 9 dipartimenti di economia,  che nel 2024 sono risultati vincitori dei concorsi lanciati dalla Fondazione. L'ammontare dei premi assegnati quest'anno ammonta a 2,1 milioni di euro. I vincitori sono studenti e ricercatori in discipline economico-finanziarie, iscritti ad università e istituti di ricerca dell'intero perimetro UniCredit.

I concorsi lanciati dalla Fondazione hanno un duplice obiettivo. Anzitutto, sostenere la specializzazione all'estero degli studenti, per seguire corsi di dottorato in università di eccellenza, come nel caso delle Borse di Studio Crivelli, Marco Fanno, Saccomanni e Giovannini (8 borse da 65.000 euro ognuna per un totale di 500mila euro, per un PhD ad Harvard, MIT, Stanford, Princeton, Chicago). Ma anche per conseguire un Master di ricerca, con l'iniziativa Masterscholarships che con un impegno di 300.000 euro, offre 8 Borse per corsi di Master all'estero della durata di un anno in altrettante tra le più prestigiose università europee: Barcelona School of Economics, London School of Economics, Mannheim University, Oxford University, Sciences Po, Stockholm School of Economics, Toulose School of Economics, Università Bocconi.

E non solo. La Fondazione continua ad essere impegnata anche in un importantissimo progetto di rientro dei cervelli. Nel 2023 oltre 800.000 euro sono stati investiti in questa direzione.  In quest'ambito rientrano i bandi rivolti direttamente ai dipartimenti universitari impegnati a richiamare i talenti, quali il concorso Foscolo Europe Top-up Fellowship (3 borse triennali da 150mila euro ognuna), nel 2023 alla sua nona edizione e vinto dal'Università Bocconi, dall'Università LUISS di Romaa, e dal Leibniz Institute Financial Markets - SAFE di Francoforte, il concorso Marco Fanno Fellowship, top-up rivolta esclusivamente alle università pubbliche italiane (4 borse triennali da 60.000 euro ognuna), vinta nel 2023 dall'Università Milano, dall'Università Federico II Napoli, dall 'Università di Padova e dall'Università di Verona. In questo ambito rientrano anche le borse Modigliani Reaserch Grant (4 borse biennali per complessivi 80mila euro) riservate al sostegno di progetti di ricerca sviluppati da ricercatori di tutta Europa.

Da quasi tre anni, inoltre il principale scopo di UniCredit Foundation è il sostegno ai giovani e all'educazione. La ricerca scientifica e la collaborazione con il mondo accademico risultano fondamentali per promuovere e sostenere progetti di ricerca innovativi, con importanti implicazioni anche di policy, anche in questo ambito, fondamentali per aiutare a identificare e comprendere le cause profonde delle disuguaglianze educative e sviluppare interventi efficaci che possano mitigare tali disparità. Durante la cerimonia, sono stati premiati due importanti progetti di ricerca educativi da 200.000 euro ognuno, vinti rispettivamente dal Prof. Andrea Ichino dell'European University Institute e dalla Prof.ssa Lea Cassar di Regensburg University.

Infine, attenzione da parte della fondazione è rivolta da sempre alla specializzazione all'estero anche dei colleghi di tutto il Gruppo, attraverso summer school presso tre tra le più importanti School of Economics europee. 20 borse sono state assegnate anche nel 2023 ad alttettanti colleghi per partecipare ai corsi estivi di spelizzazione presso London School of Economics, University College London e Barcelona School of Economics nell'estate 2024.

La cerimonia di premiazione, che si è svolta in forma di Gala Dinner a Milano, è stata aperta dai saluti del Presidente della Fondazione, Andrea Orcel, che ha introdotto il Prof. Michael Spence (President e Provost di UCL), guest speaker dell'evento, con l'intervento intitolato "Disagreeing Well in an Increasingly Fragmented World". Presenti alla cerimonia, per premiare tutti i vincitori, il Direttore Generale di UniCredit Foundation Silvia Cappellini, insieme al vice presidente della Fondazione prof. Giorgio Barba Navaretti dell'Università degli Studi di Milano e il presidente dell'Associazione Marco Fanno, prof. Tito Boeri.