1 / 8
Informazioni sul titolo azionario - Intraday


UniCredit è una banca commerciale pan-europea con un modello di servizio unico nel suo genere in Italia, Germania, Europa Centrale e Orientale. Il nostro obiettivo primario è fornire alle comunità in cui operiamo le leve per il progresso, offrendo il meglio a tutti gli stakeholder e aiutando i nostri clienti e i nostri colleghi in tutta Europa a sprigionare il loro potenziale.


GUARDA IL VIDEO DEL NOSTRO BILANCIO ANNUALE 2024

Comunicati stampa

Tutti i comunicati stampa
1 / 5

Nuove date per i risultati del secondo trimestre e primo semestre 2025

COMUNICATO STAMPA
01 luglio 2025 PRICE SENSITIVE
  UniCredit S.p.A annuncia che la data della riunione del Consiglio di Amministrazione che approverà i risultati del secondo trimestre e del primo semestre 2025 è stata spostata dal 28 al 22 luglio 2025.   La presentazione dei risultati al mercato (pubblicazione e conference call) si terrà perciò il 23 luglio 2025 anzichè il 29 luglio.   Il calendario finanziario aggiornato è disponibile sul sito di gruppo: https://www.unicreditgroup.eu     Milano, 1 luglio 2025                                                                                                Contatti:  Media Relations e-mail: MediaRelations@unicredit.eu Investor Relations e-mail: InvestorRelations@unicredit.eu
Scopri di più

UniCredit sigla partnership con Rise Europe per promuovere i campioni europei dell'innovazione

COMUNICATO STAMPA
01 luglio 2025
  UniCredit, la banca paneuropea, e Rise Europe, l’alleanza dei principali hub di innovazione europei, hanno annunciato oggi una partnership strategica volta a promuovere i campioni europei e un ambiente imprenditoriale continentale più competitivo.   La collaborazione stimolerà la crescita di Rise Europe, sosterrà l’avanzamento delle startup e costruirà un'Europa più forte, facendo leva sulla presenza capillare di UniCredit in 13 paesi, sui suoi rapporti aziendali con gli imprenditori e sulle sue iniziative di startup locali esistenti.   L'obiettivo è sostenere il progresso, lo sviluppo e le opportunità di condivisione delle conoscenze aziendali su scala continentale con il supporto di importanti attori dell'innovazione industriale e accademica provenienti da 14 diversi paesi europei.   Questa iniziativa sottolinea l'impegno consolidato e crescente di UniCredit nel sostenere l'evoluzione delle imprese europee e locali nei paesi in cui il Gruppo opera direttamente.   Rise Europe è stata fondata nel 2023 da UnternehmerTUM, il centro per l'innovazione e la creazione d'impresa dell'Università Tecnica di Monaco di Baviera, con l'obiettivo di supportare la prossima generazione di startup trasformative al fine di garantire una prosperità a lungo termine in Europa.   Rise Europe raggruppa 19 istituzioni aziendali e accademiche e si propone di affrontare le sfide globali che nascono da: -        intelligenza artificiale, robotica e informatica quantistica -        neutralità climatica ed economia circolare -        alimentazione, agricoltura e sanità -        aerospaziale e mobilità -        transizione energetica e resilienza   Dalla sua fondazione, Rise Europe ha supportato oltre 14.500 startup e 130.000 talenti, che hanno assorbito circa il 10% dei finanziamenti annuali di capitale di rischio disponibili in Europa.   "UniCredit è pienamente impegnata a rafforzare l'ecosistema startup europeo. Istituzioni finanziarie robuste come UniCredit sono un catalizzatore per nuovi leader di mercato e tecnologici europei. La partnership con Rise Europe testimonia l'impegno di UniCredit per il futuro e la sostenibilità delle economie in cui operiamo", ha dichiarato Fiona Melrose, Responsabile Group Strategy & ESG di UniCredit. "La natura collaborativa dell'iniziativa mira ad abbattere le barriere nazionali e a creare un ambiente paneuropeo solido e unificato, in cui gli imprenditori possano prosperare e avere successo. Inoltre, ci offrirà un posto in prima fila sulle innovazioni più all'avanguardia, a beneficio della nostra attività, dei nostri clienti e delle nostre comunità".   "L'Europa vanta una base straordinaria di talenti imprenditoriali e università tecnologiche all'avanguardia. Unendo le forze, daremo il via e accelereremo la nascita di una nuova generazione di startup europee di successo. In questo senso, il coinvolgimento di UniCredit gioca un ruolo chiave in questa missione. Offre accesso a un ampio bacino di competenze, contatti e paesi, coinvolgendo le economie dell'Europa meridionale e centro-orientale", ha dichiarato il Prof. Dr. Helmut Schönenberger, fondatore e CEO di UnternehmerTUM.     Milano, Italia/Monaco di Baviera, Germania – 1 luglio 2025     Per ulteriori informazioni, si prega di contattare: mediarelations@unicredit.eu
Scopri di più

UniCredit cresce nel Sud e innova con aperture e relocation di filiali

COMUNICATO STAMPA
27 giugno 2025
  LA BANCA ESTENDE LA SUA PRESENZA NEL MEZZOGIORNO: APRE A MAIORI E INVESTE A CAPRI     Inaugurazione: 8 e 9 luglio 2025, ore 11:00     In un’Italia che cambia e un Mezzogiorno sempre più protagonista della crescita economica, UniCredit inaugura l’8 e il 9 luglio 2025 le filiali a Capri e Maiori, rafforzando il proprio impegno a fianco delle comunità locali e delle imprese che investono nel futuro del territorio.   Le nuove aperture si inseriscono in un piano strategico più ampio di rilancio del radicamento territoriale e della prossimità bancaria nei luoghi ad alta vocazione economica, turistica e culturale, con particolare attenzione alle zone che mostrano una dinamica imprenditoriale in espansione e una domanda crescente di consulenza specializzata.   Secondo l’ultimo aggiornamento di Banca d’Italia (marzo 2025), negli ultimi cinque anni in Italia sono stati chiusi oltre 4 mila sportelli bancari, con una riduzione del 17% della rete fisica complessiva. In particolare, il Sud ha perso circa il 22% dei suoi sportelli, con punte del 30% in alcune aree interne e costiere.   Dal 2021 UniCredit ha ristrutturato l'87% delle proprie filiali presenti in Italia, con l'obiettivo di arrivare al 100% entro il 2026 e con un investimento complessivo di oltre 200 milioni di euro.   A fronte di questa contrazione, UniCredit conferma la propria presenza attiva con una rete di oltre 200 strutture nel Sud Italia (al netto della Sicilia), scegliendo di consolidare la propria presenza fisica nel Mezzogiorno e affermandosi come uno dei principali operatori bancari a sostegno dello sviluppo inclusivo e territoriale.   UniCredit agisce da outlier positivo inaugurando filiali con posizionamenti strategici e modelli innovativi.   • La filiale di Capri in via Roma n 77 situata a pochi passi dalla Piazzetta, sarà attiva tutto l’anno e offrirà servizi bancari personalizzati a cittadini, professionisti, operatori del turismo e del commercio. Sarà anche un punto di riferimento consulenziale per imprenditori che intendono innovare o internazionalizzare.   • La filiale di Maiori, in via Nuova Chiunzi n 126 nel cuore della Costiera Amalfitana, si rivolgerà in particolare alle PMI, alle aziende agricole e di artigianato di qualità e alle strutture ricettive, con strumenti digitali e credito mirato a supporto della transizione energetica e ambientale.   Entrambe le sedi sono concepite secondo il nuovo modello di filiali UniCredit, ad elevata digitalizzazione, presenza di relationship manager dedicati, apertura prolungata e accessibilità estesa anche nei periodi di alta stagione.   “UniCredit continua ad investire con responsabilità sul territorio in particolare nel Sud Italia, uno dei motori di crescita del nostro Paese. Con le filiali di Capri e Maiori rafforziamo la nostra vicinanza ai territori ad alto potenziale economico e culturale. Vogliamo essere presenti, fisicamente e strategicamente dove le imprese investono, dove le comunità chiedono consulenza e dove l’innovazione incontra la tradizione. Aprire nuove filiali è una scelta che conferma la nostra vicinanza al cliente e alle comunità in cui operiamo. Il nostro obiettivo è di continuare a servire i clienti al meglio e lo facciamo investendo sia nelle infrastrutture sia nelle persone a loro dedicate. Nel biennio 2024-2025, inoltre, abbiamo previsto oltre 2200 nuove assunzioni in Italia” dichiara Remo Taricani, Deputy Head of Italy di UniCredit.     Napoli, 27 giugno 2025   Contatti Media Relations mediarelatios@unicredit.eu
Scopri di più

UniCredit completa l’internalizzazione del business bancassicurativo vita in Italia

COMUNICATO STAMPA
20 giugno 2025 PRICE SENSITIVE
  UniCredit S.p.A. (“UniCredit”) annuncia che, avendo ricevuto tutte le necessarie approvazioni da parte delle autorità competenti, ha completato oggi l’internalizzazione del business bancassicurativo vita in Italia, acquisendo il pieno controllo delle joint venture con CNP Assurances S.A. (“CNP Assurances”) e Allianz S.p.A. (“Allianz”).   Per effetto del completamento dele acquisizioni, CNP UniCredit Vita S.p.A. ha assunto la denominazione di UniCredit Life Insurance (“ULI”), mentre UniCredit Allianz Vita S.p.A. ha assunto la denominazione di UniCredit Vita Assicurazioni (“UVA”).   Alessandro Santoliquido è stato nominato Amministratore Delegato di entrambe le società, oltre a ricoprire il ruolo di Head of Group Insurance.   La fusione tra ULI e UVA è prevista per il 2026. La nuova compagnia italiana di bancassicurazione vita che ne deriverà rappresenterà una significativa espansione delle fabbriche prodotto di Client Solutions e deterrà una posizione di leadership in segmenti di valore quali le polizze unit-linked e vita protezione.   In linea con la normativa in materia, una volta classificata come Conglomerato Finanziario, UniCredit prevede di richiedere il riconoscimento del Danish Compromise.   A seguito di partnership di lunga data con due dei più rinomati gruppi assicurativi globali come CNP Assurances e Allianz, l'internalizzazione delle fabbriche di bancassicurazione vita in Italia consentirà a UniCredit di:   ·       costruire una società efficiente in un settore che genera commissioni per la banca, in cui UniCredit è già uno dei principali operatori; ·       ottenere sinergie di business rafforzando ulteriormente il livello di servizio e il value for money per i clienti, favorendo nel contempo una significativa crescita del business.   L’attuale assetto del business bancassicurativo nei rami danni in Italia non viene impattato e continuerà a essere gestito tramite la joint venture UniCredit Allianz Assicurazioni S.p.A. nei termini già comunicati al mercato nel gennaio 2022.   L’impatto dell’operazione sul rapporto CET1 del Gruppo nel secondo trimestre è atteso essere di circa -25 punti base. Si prevede che tale impatto sarà neutralizzato una volta che UniCredit sarà riconosciuta come Conglomerato Finanziario a pieno titolo, soggetto a vigilanza supplementare, e otterrà l’applicazione del Danish Compromise.   UniCredit prevede che le due transazioni contribuiranno significativamente all’incremento dei ricavi assicurativi di 0,4 miliardi di euro all’anno entro il 2027 rispetto al dato 2024.   Alessandro Santoliquido, Responsabile Group Insurance di UniCredit, ha commentato: “Questa operazione rappresenta una tappa fondamentale nel percorso verso la creazione di una compagnia di assicurazioni vita leader in Italia. Il nostro obiettivo è diventare il punto di riferimento del mercato non solo in termini di dimensioni, ma anche per efficienza, innovazione di prodotto e qualità del servizio al cliente. L’impegno è ora quello di realizzare la fusione il più rapidamente possibile per affrontare la prossima fase di crescita offrendo ai clienti le migliori soluzioni”.     Numeri chiave   Nel 2024 le due compagnie, UAV e CUV, hanno raccolto circa 8,6 miliardi di euro di premi lordi contabilizzati (con una quota di mercato del 7,2% dell’intero mercato vita), con riserve tecniche totali pari a circa 45,6 miliardi di euro.   In Italia, nel 2024, l'attività di bancassicurazione vita di UniCredit ha generato circa 580 milioni di euro di commissioni di distribuzione (il 13,4% delle commissioni nette totali di UniCredit in Italia), oltre a 100 milioni di euro di utili derivanti dalle partecipazioni azionarie nelle due compagnie.     Milano, 20 giugno 2025   Contatti:  Media Relations e-mail: MediaRelations@unicredit.eu Investor Relations  e-mail: InvestorRelations@unicredit.eu
Scopri di più

COMUNICATO STAMPA

COMUNICATO STAMPA
19 giugno 2025 PRICE SENSITIVE
  IL PRESENTE DOCUMENTO NON DEVE ESSERE DIVULGATO, PUBBLICATO O DISTRIBUITO, IN TUTTO O IN PARTE, DIRETTAMENTE O INDIRETTAMENTE, NEGLI STATI UNITI D’AMERICA, IN AUSTRALIA, IN CANADA O IN GIAPPONE O IN QUALSIASI PAESE IN CUI LA SUA DIVULGAZIONE, PUBBLICAZIONE O DISTRIBUZIONE COSTITUISCA UNA VIOLAZIONE DELLE LEGGI O REGOLAMENTAZIONI APPLICABILI IN TALE GIURISDIZIONE.   OFFERTA PUBBLICA DI SCAMBIO VOLONTARIA TOTALITARIA PROMOSSA DA UNICREDIT S.P.A. SULLE AZIONI ORDINARIE DI BANCO BPM S.P.A.   COMUNICATO STAMPA     Milano, 19 giugno 2025 - Con riferimento all'offerta pubblica di scambio (“Offerta”) promossa ai sensi degli articoli 102 e seguenti del TUF sulla totalità delle azioni ordinarie di Banco BPM S.p.A. (“BPM”), in data odierna UniCredit S.p.A. (“UniCredit”) ha ricevuto dalla Direzione Generale della Concorrenza (DGCOMP) l’autorizzazione all’operazione di acquisizione di Banco BPM.   L’autorizzazione è subordinata all’attuazione di impegni volti a risolvere le tematiche concorrenziali connesse all’operazione. A tal fine è prevista la cessione a operatori qualificati di 209 filiali di Banco BPM.   Si fa presente che la sospensione del periodo di adesione dell’Offerta per trenta giorni, disposta dalla Consob in data 21 maggio 2025 ex art. 102, comma 6, lett. b) del TUF, avrà termine in data 21 giugno 2025 e, pertanto, fatto salvo ogni diritto di UniCredit, il periodo di adesione riprenderà a decorrere il prossimo 23 giugno 2025.   Successivamente, la documentazione di offerta sarà aggiornata mediante la pubblicazione, previa approvazione della Consob, di un supplemento sia al prospetto sia al documento di offerta, con la conseguente possibilità di recesso dall’Offerta per coloro che vi avessero aderito nei termini di legge.   * * *     QUESTO COMUNICATO STAMPA NON COSTITUISCE UN'OFFERTA DI ACQUISTO, SOTTOSCRIZIONE, VENDITA O SCAMBIO (O LA SOLLECITAZIONE DI UN'OFFERTA DI ACQUISTO, SOTTOSCRIZIONE, VENDITA O SCAMBIO) DI STRUMENTI FINANZIARI IN QUALSIASI GIURISDIZIONE, INCLUSI GLI STATI UNITI D'AMERICA, L'AUSTRALIA, IL CANADA, IL GIAPPONE, IN CUI CIÒ COSTITUIREBBE UNA VIOLAZIONE DELLE LEGGI DI TALE GIURISDIZIONE E NESSUNA OFFERTA (O SOLLECITAZIONE) PUÒ ESSERE ESTESA IN ALCUNA DI TALI GIURISDIZIONI.   L’Offerta pubblica di scambio volontaria (l’“Offerta”) di cui al presente comunicato stampa sarà promossa da UniCredit S.p.A. (l’“Offerente” o “UniCredit”) sulla totalità delle azioni ordinarie di Banco BPM S.p.A. (“BPM”). Il presente comunicato stampa non costituisce un’offerta di acquisto o di vendita delle azioni di BPM.    L’Offerta sarà promossa in Italia e sarà rivolta, a parità di condizioni, a tutti i detentori di azioni di Banco BPM S.p.A..   L’Offerta sarà promossa in Italia in quanto le azioni di Banco BPM S.p.A. sono quotate su Euronext Milan organizzato e gestito da Borsa Italiana S.p.A. e, fatto salvo quanto segue, la stessa è soggetta agli obblighi e ai requisiti procedurali previsti dalla legge italiana.   L'Offerta non viene promossa in Canada, Giappone, Australia o in qualsiasi altra giurisdizione in cui ciò costituirebbe una violazione delle leggi di tale giurisdizione e in cui qualsiasi offerta (o sollecitazione) non possa essere estesa (gli “Altri Paesi”). L'Offerta è invece effettuata (i) al di fuori degli Stati Uniti in operazioni offshore ai sensi della Regulation S dello U.S. Securities Act del 1933, come modificato (“Regulation S”) (lo “U.S. Securities Act”) e, ove applicabile, in conformità con la legge di qualsiasi altra giurisdizione, o (ii) all'interno degli Stati Uniti, solo a “qualified institutional buyers” come definiti nella Rule 144A dello U.S. Securities Act (“QIBs”) in un collocamento privato (c.d. “private placement”) che sia esente da, o non soggetto a, registrazione ai sensi del Securities Act degli Stati Uniti e che soddisfi i requisiti della Rule 144A o di altra esenzione dalla registrazione, in ogni caso, in conformità con qualsivoglia applicabile normativa sugli strumenti finanziari di qualsiasi Stato degli Stati Uniti.    L'estensione dell'Offerta negli Stati Uniti avviene tramite un separato memorandum di collocamento privato (c.d. “private placement memorandum”) riservato ai QIB. Copia parziale o integrale di qualsiasi documento che l’Offerente emetterà in relazione all’Offerta, non è e non dovrà essere inviata, né in qualsiasi modo trasmessa, o comunque distribuita, direttamente o indirettamente, negli Altri Paesi. Chiunque riceva i suddetti documenti non dovrà distribuirli, inviarli o spedirli (né a mezzo di posta né attraverso alcun altro mezzo o strumento di comunicazione o commercio) negli Altri Paesi.   Non saranno accettate eventuali adesioni all’Offerta conseguenti ad attività di sollecitazione poste in essere in violazione delle limitazioni di cui sopra.   Il presente comunicato stampa, così come qualsiasi altro documento emesso dall’Offerente in relazione all’Offerta, non costituisce né fa parte di alcuna offerta di acquisto o scambio, né di alcuna sollecitazione di offerte per vendere o scambiare, strumenti finanziari negli Stati Uniti o in nessuno degli Altri Paesi. Gli strumenti finanziari non possono essere offerti o venduti negli Stati Uniti a meno che non siano stati registrati ai sensi dello U.S. Securities Act o siano esenti da, o non soggetti a, gli obblighi di registrazione. Gli strumenti finanziari offerti nel contesto dell’operazione di cui al presente comunicato stampa non saranno registrati ai sensi dello U.S. Securities Act. UniCredit non intende effettuare un’offerta pubblica di tali strumenti finanziari negli Stati Uniti. Nessuno strumento finanziario può essere offerto o trasferito negli Altri Paesi senza specifica autorizzazione in conformità alle disposizioni rilevanti applicabili in tali Paesi ovvero senza esenzione da tali disposizioni.   Questo comunicato stampa è accessibile nel o dal Regno Unito solo agli “investitori qualificati” (ai sensi dell'articolo 2, lettera e), del Regolamento (UE) 2017/1129, che è parte del diritto interno del Regno Unito in virtù dell'European Union (Withdrawal) Act 2018, e successive modifiche) che (i) sono in possesso di esperienza professionale in materia di investimenti ai sensi dell'articolo 19, paragrafo 5, del Financial Services and Markets Act 2000 (Financial Promotion) Order 2005 e successive modifiche (il “Decreto”); (ii) siano persone con un elevato patrimonio netto e che rientrino nell'articolo 49(2)(a) - (d) del Decreto; o (iii) siano persone alle quali possa essere altrimenti legittimamente comunicato (le suddette persone sono i “Soggetti Rilevanti”).   Qualsiasi attività di investimento a cui si riferisce il presente documento è disponibile solo per i Soggetti Rilevanti.   Gli strumenti finanziari di cui al presente comunicato stampa sono disponibili nel Regno Unito solamente ai Soggetti Rilevanti e qualsiasi invito, offerta, accordo a sottoscrivere, acquistare o altrimenti acquisire tali strumenti finanziari sarà rivolta solo a questi ultimi. Qualsiasi soggetto che non sia un Soggetto Rilevante non dovrà agire o fare affidamento su questo documento o sui suoi contenuti.   L’adesione all’Offerta da parte di soggetti residenti in paesi diversi dall’Italia potrebbe essere soggetta a specifici obblighi o restrizioni previsti da disposizioni di legge o regolamentari. È esclusiva responsabilità dei destinatari dell’Offerta conformarsi a tali norme e, pertanto, prima di aderire all’Offerta, verificarne l’esistenza e l’applicabilità, rivolgendosi ai propri consulenti. L’Offerente non potrà essere ritenuto responsabile della violazione da parte di qualsiasi soggetto di qualunque delle predette limitazioni.  
Scopri di più

Ultimi articoli da One UniCredit

Vai a One UniCredit

One UniCredit è il magazine online di Gruppo dove leggere storie e approfondimenti dai diversi Paesi del Gruppo: dall’Italia alla Germania, dall’Europa centrale a quella orientale

 

One UniCredit coinvolge le nostre persone, i clienti e gli stakeholder, raccontando l’impegno della Banca e i suoi valori

 

 

 

#Ferrari
Scuderia Ferrari HP si sposta verso uno dei tracciati più panoramici e tecnicamente impegnativi del mondo dello sport: il circuito di Spielberg, in Austria. Circondato da dolci colline e dalla bellezza delle Alpi, il Gran Premio d'Austria coniuga la ricca storia dell’automobilismo con la promessa di un'intensa sfida ruota a ruota.
Leggi di più
Share content
Il 19 giugno UniCredit Foundation ha tenuto a Milano la cerimonia annuale di premiazione, un’occasione speciale per celebrare 52 studenti, ricercatori e dipendenti UniCredit distintisi per i loro risultati nel campo dell’ istruzione e della ricerca. L’evento ha rappresentato un momento chiave nell’impegno della Fondazione volto a valorizzare il talento, promuovere la conoscenza e favorire un’istruzione inclusiva in tutta Europa.
Leggi di più
Share content
Abbiamo completato positivamente il processo strategico di internalizzazione del business assicurativo vita, che comporta il controllo al 100% da parte di UniCredit di CNP UniCredit Vita e UniCredit Allianz Vita.
Leggi di più
Share content
#Ferrari
A soli 19 anni, Rafael Chaves Câmara è già un talento di spicco nel mondo delle corse. Nato a Recife, in Brasile, nel 2005, Rafael ha scoperto il karting prima dei dieci anni e non si è più voltato indietro. Le sue prime performance sulla scena internazionale hanno rapidamente catturato l'attenzione degli addetti ai lavori, consacrandolo come uno dei più promettenti giovani piloti brasiliani.
Leggi di più
Share content
#Ferrari
Il Circuito Gilles Villeneuve di Montreal è strettamente legato alla storia di Scuderia Ferrari, così come il Gran Premio del Canada ha un significato speciale per Scuderia Ferrari. La primissima gara disputata sul Circuito di Montreal nel 1978 ha visto Villeneuve conquistare una straordinaria vittoria, la sua prima in Formula 1 e quella che gli è valsa un posto permanente nella storia della Ferrari. In omaggio all'eroe canadese delle corse, il Circuito è stato successivamente ribattezzato in suo onore, diventando un luogo “sacro” per gli appassionati sia di questo sport sia di Scuderia.
Leggi di più
Share content
UniCredit è stata riconosciuta come uno dei Climate Leader 2025 d'Europa dal Financial Times. Questa prestigiosa classifica annuale, compilata in collaborazione con Statista, evidenzia le aziende in tutta Europa che hanno fatto i progressi più significativi nella riduzione dell'intensità delle emissioni di gas serra, dimostrando al contempo una forte trasparenza nelle comunicazioni relative al clima.
Leggi di più
Share content
La Collezione d'arte di UniCredit è una risorsa viva con tesori che riflettono l'identità Pan-europea del Gruppo. Tra le personalità più interessanti e di rilievo internazionale spicca Michelangelo Pistoletto, artista che parte dall’arte per giungere a una riflessione politica e sociale, nella quale è possibile specchiarsi.
Leggi di più
Share content
Nel cuore pulsante di una Milano in continuo fermento, UniCredit e la città avviano insieme un progetto che guarda lontano: Scalo Farini. Tra le più grandi iniziative di rigenerazione urbana in Europa, Scalo Farini sorge nell’ex area industriale del capoluogo lombardo, ormai parte integrante di un tessuto urbano in evoluzione, e segna l’avvio di un nuovo capitolo nella sua trasformazione. Scalo Farini e UniCredit: il futuro inizia oggi.
Leggi di più
Share content
Siamo entusiasti di presentare i nostri UniCredit Storyteller, colleghi che ci raccontano cosa voglia dire lavorare nella nostra Banca, cosa attrae e motiva le nostre Persone e come, insieme, possiamo costruire ogni giorno un domani migliore - Unlock a better tomorrow.
Leggi di più
Share content
#Ferrari
Nell’automobilismo la strada per il successo inizia con tre ingredienti fondamentali: passione, talento e resilienza. Sono queste le qualità che definiscono Aurelia Nobels, una delle stelle più brillanti di Scuderia Ferrari Driver Academy. Dai suoi primi ricordi nel karting a Ferrari, il percorso di questa giovane pilota riflette lo spirito globale e l'ambizione che alimentano il mondo delle corse.
Leggi di più
Share content
Copertina del documento di Bilancio Annuale del 2022. Sullo sfondo un primo piano su un volto di donna sorridente con gli occhi chiusi e il vento tra i capelli. In sovrapposizione il testo seguente

 

Bilancio Annuale 2024


Aggiornamento al 31 dicembre 2024

 

Scarica il nostro Bilancio e Relazioni 2024

 

Visita il minisito del Bilancio Annuale 2024

Parte alta della Torre UniCredit fotografata al tramonto