Le valutazioni del rischio ambientale e sociale sono dettate dalle nostre policy di settore inerenti al rischio ambientale, sociale, operativo e reputazionale, nonché dal nostro impegno in tema di diritti umani. Inoltre, UniCredit interagisce in modo proattivo e reattivo con le agenzie di rating ESG al fine di comunicare e monitorare la strategia di sostenibilità del Gruppo e di migliorare il nostro posizionamento e la nostra informativa.
In linea con il nostro Purpose di fornire alle comunità le leve per il progresso, e nel contesto di un ambiente esterno in continua evoluzione, puntiamo a orientare il nostro comportamento attraverso il potenziamento della nostre policy di sostenibilità.
Alcuni settori e attività richiedono un approccio specializzato per garantire che i rischi transazionali e correlati siano affrontati in modo adeguato. Abbiamo sviluppato policy dettagliate per i settori rilevanti per UniCredit soggetti a particolari rischi ambientali e sociali.
Abbiamo anche policy specifiche a supporto dei temi dei diritti umani come il nostro Commitment sui Diritti Umani e altre normative come Codice di condotta, la Global Policy sulla lotta alla corruzione, la Whistleblowing Policy e la Policy Antiriciclaggio (AML) e Lotta al finanziamento del terrorismo (CTF).
Queste policy si ispirano ad accordi, linee guida e standard internazionali (inclusi i Performance Standard dell'International Finance Corporation, le linee guida in materia di ambiente, salute e sicurezza della Banca Mondiale e i principi dello UN Global Compact), nonché ad altre prassi ampiamente adottate da settori specifici.
Queste policy vengono riviste regolarmente per garantirne la costante attualità.
Group Reputational Risk Management Global Policy
Temi trasversali
Settori sensibili
Framework di gestione dei prodotti
Il coinvolgimento degli stakeholder è fondamentale per creare un rapporto di fiducia.
Abbiamo mantenuto un'interazione costante con le agenzie di rating di sostenibilità, in risposta alle crescenti richieste degli investitori di una maggior trasparenza, di un più ampio coinvolgimento degli stakeholder e di una gestione della sostenibilità più efficace.

CDP è un'organizzazione non profit internazionale che gestisce un sistema di misurazione e rendicontazione ambientale supportando migliaia di imprese ed altri attori, nella misurazione e gestione dei rischi ed opportunità in ambito ambientale. In base alle informazioni fornite nel reporting annuale assegna un punteggio alle aziende in base alle informazioni fornite e alla leadership ambientale. UniCredit ha ricevuto un punteggio B.
- PDF | CDP 2024 Corporate Questionnaire (3.20mb)
- PDF | CDP 2023 Investor Information Request (1016.36kb)
- PDF | CDP 2022 Investor Information Request (854.87kb)
- PDF | CDP 2021 Investor Information Request (522.97kb)
- PDF | CDP 2020 Investor Information Request (411.11kb)
- PDF | CDP 2019 Investor Information Request (479.12kb)
- PDF | CDP 2018 Investor Information Request (485.03kb)
- PDF | CDP 2017 Investor Information Request (837.77kb)
- PDF | CDP 2016 Investor Information Request (435.89kb)
- PDF | CDP 2015 Investor Information Request (895.51kb)

Con 30 sedi negli Stati Uniti e nel mondo, ISS è un fornitore di soluzioni per la governance aziendale e per gli investimenti responsabili, per le informazioni di mercato e i servizi di fondi, per gli eventi e i contenuti editoriali agli investitori istituzionali e società a livello globale. Institutional Shareholder Services ("ISS") sostiene gli investitori e le società nella costruzione di una loro crescita sostenibile a lungo termine fornendo dati, analisi e approfondimenti di alta qualità. UniCredit si colloca nel 10% delle società del settore con la più alta performance ESG relativa.

MSCI Inc. è un fornitore di indici ESG con oltre 1.500 indici ESG azionari e obbligazionari realizzati per aiutare gli investitori istituzionali a confrontare in modo più efficace la performance degli investimenti ESG e gestire, misurare e rendicontare i mandati ESG. MSCI ESG Ratings mira a misurare la resilienza di una società ai rischi ESG a lungo termine finanziariamente rilevanti.
Il rating di UniCredit resta stabile ad "AA" nel dicembre 2024; il Gruppo risulta essere riferimento nel settore bancario nelle pratiche retributive e nella struttura del CdA.

Gli S&P Global ESG Scores offrono alle istituzioni finanziarie la trasparenza e la flessibilità per analizzare in dettaglio tre punteggi legati alle dimensioni ambientale, sociale e di governance e una media di 23 Criteria Scores.

Standard Ethics è un'agenzia europea di solicited rating su questioni ESG. Fornisce rating e gap analysis per le aziende e i paesi che aspirano a valutare le loro prestazioni sostenibili e responsabili in conformità con le linee guida dell'UE, dell'OCSE e dell'ONU.
Standard Ethics ha confermato il rating "EE+" di UniCredit, unica banca in Italia, per la forte compliance e l'abilità a gestire rischi reputazionali fondamentali.

Sustainalytics è leader globale nella ricerca e nella valutazione di ESG e Corporate Governance. Negli ultimi 25 anni, Sustainalytics ha supportato centinaia di importanti investitori a livello mondiale che incorporano nei loro processi di investimento le conoscenze di ESG e di corporate governance. Sustainalytics afferma che UniCredit è a rischio basso di subire impatti finanziari rilevanti legati a fattori ESG, a causa della sua media esposizione e della forte gestione delle questioni ESG. UniCredit è nota per la sua forte performance di corporate governance, che sta riducendo il suo rischio complessivo.