VIVERE IL MOMENTO
lunedì 06 luglio 2020
Concentrarci sul presente ci permette di tenere a bada questi sentimenti inutili, e allo stesso tempo ci mantiene connessi con tutto ciò che ci circonda. Seguite questi 5 semplici passi per dire “no” allo stress superfluo e godervi di più ogni momento
Il momento presente è l’unico che possiamo controllare. Il passato è alle nostre spalle e non possiamo cambiarlo, mentre il futuro ancora ci aspetta. Trascorriamo gran parte della nostra giornata a preoccuparci di cose che non possiamo modificare o annullare, e allo stesso tempo di altre che non sono ancora accadute.
1 Un passo per volta
Quando si tratta di progetti di vita, è importante concentrarsi sul quadro generale. Ciò nonostante, ripensare costantemente al passato o pianificare incessantemente il futuro ci impedisce di portare a termine quello che possiamo fare adesso. Riflettete sul passato e programmate il futuro un passo alla volta. Non lasciate che l’angoscia prenda il sopravvento e rovini il presente.
2 Ascoltate il vostro corpo
Ogni giorno portiamo il nostro corpo al limite. Che si tratti di intraprendere progetti più impegnativi, di partecipare a molte riunioni, o di puntare verso obbiettivi personali più ambiziosi, sforzarci costantemente sia fisicamente che mentalmente può essere controproducente. Abbiate cura del vostro corpo: bevete più acqua, fate esercizi di respirazione, mangiate cibi sani e dormite regolarmente. Tutti questi accorgimenti vi daranno più energia e vi aiuteranno a ridurre lo stress.
3 Godetevi i pasti
Tra lavoro, famiglia e amici, la nostra agenda richiede un’attenta pianificazione. Senza pensarci due volte, spesso dedichiamo poco tempo a colazioni, pranzi e cene. Mangiamo velocemente tenendo il mouse con una mano e lo smartphone con l’altra, con gli occhi fissi sullo schermo. Concedetevi un momento per godervi e assaporare il vostro pasto. Per vivere al meglio il momento, provate a seguire questi suggerimenti sull’alimentazione sana.
4 Finite ciò che avete da fare
Le attività che non portiamo a termine tendono a restare nella nostra mente e a influenzare la tranquillità e il sonno. Prendetevi il tempo necessario per finire i vostri task e per fare una pausa prima di passare a quelli successivi, specialmente verso la fine della giornata. Concedervi un istante tra un’attività e un’altra può aiutarvi ad essere più presenti e a godervi il momento.
5 Riflessione
Uno dei passi più importanti per vivere il presente è lasciarsi del tempo per riflettere sugli avvenimenti positivi e negativi del giorno. Pensarci con regolarità vi aiuterà a digerire le esperienze e a metterle in ordine, evitando che le vostre giornate si trasformino solo in un ricordo confuso. Inoltre vi permetterà di imparare quali sono le cose che vi rendono felici: da una tazza di caffè al mattino a una corsa per le vie della vostra città, a una conversazione con un amico. Vi servirà infine a riconoscere quali situazioni possano essere causa di ansia e preoccupazione in modo da evitarle o essere più preparati ad affrontarle in futuro.
La prossima volta che sentirete la preoccupazione o l’angoscia prendere il sopravvento, tenete a mente queste sagge parole: “Non restare nel passato, non sognare il futuro, concentra la tua mente nel momento presente” — Buddha.