10 CONSIGLI PER SCRIVERE SU ONE UNICREDIT
lunedì 15 giugno 2020
Desideriamo che tutti partecipino a One UniCredit per aiutarci a renderlo un luogo vivace e coinvolgente in cui leggere e condividere le storie del nostro Gruppo. Ecco alcuni semplici consigli da leggere prima di scrivere
1. Abbiate chiaro il messaggio
Prima di iniziare a scrivere, assicuratevi di avere ben chiaro il motivo per cui qualcuno dovrebbe leggere il vostro articolo. Iniziate chiedendovi: chi è il pubblico, cosa vuole sapere e perché dovrebbe essere interessato alla vostra storia?
2. ‘Pensate digital’
Una scrittura efficace per i canali digitali richiede un po’ di riflessioni in più. Spezzate i paragrafi, mantenete le frasi brevi e fate buon uso dei sottotitoli e della formattazione: tutto ciò aiuterà il lettore a visualizzare e afferrare più facilmente i contenuti su piccoli schermi.
3. Adattatevi al formato
Ogni articolo ha bisogno di un titolo (5-10 parole) e di una breve introduzione (10-30 parole). Entrambi saranno visibili nel menu e dovrebbero fornire un assaggio del vostro articolo.
I lettori impiegano circa cinque secondi per decidere se il vostro articolo è di loro interesse, quindi è fondamentale trovare il titolo e l’introduzione giusta. Usateli per fornirgli un motivo per continuare a leggere.
4. Che sia breve!
Puntate a meno di 300 parole. Se la gente non riesce a leggere il vostro articolo in meno di due minuti, è troppo lungo! Il collegamento ad altre fonti è un buon modo per fornire ulteriori dettagli senza appesantire il vostro contributo.
5. Prima i contenuti più interessanti
Per quanto possa sembrare un controsenso, un articolo ben scritto dovrebbe permettere ai lettori di non leggere fino alla fine. Mettete le vostre idee più interessanti all’inizio, perché non si sa mai quando potrebbe distrarsi o dover interrompere la lettura.
6. Semplicità al primo posto
Non siete in gara per vincere un premio letterario, quindi evitate un linguaggio complesso e frasi lunghe. Frasi semplici e concise funzionano meglio – soprattutto perché molti dei nostri lettori non hanno l’inglese, l’italiano o il tedesco come lingua madre.
7. Stimolate la conversazione
Utilizziamo <em>One UniCredit</em> per condividere storie di colleghi, clienti e comunità. Si tratta di storie vere, di persone e il nostro tono di voce deve rifletterlo. Quindi evitate i cliché aziendali e un linguaggio troppo formale. Ma non siate neanche troppo giocherelloni ed evitate di usare il linguaggio tipico delle chat.
8. Un’immagine dice più di mille parole
Un’immagine accattivante attira il lettore e lo rende più propenso a leggere il vostro articolo. Potreste fornirci una buona immagine oppure suggerirci idee di immagini che potrebbero funzionare con il vostro articolo.
9. La varietà è il tocco di classe!!
Citazioni, fatti, esempi e storie contribuiscono a rendere un articolo più interessante, quindi arricchitelo un po’. Allo stesso modo, reindirizzare i lettori ad altri contenuti correlati sul sito può aiutare a tenerli coinvolti e interessati.
10. Rileggete prima di inviare
Non agitatevi per ogni singola parola, ma cercate di leggere il vostro articolo a mente fresca prima di inviarlo. O meglio ancora, chiedete a un amico o a un collega di leggerlo.
La nostra missione
One UniCredit raccoglie le nostre persone, i nostri clienti e le nostre comunità in un unico luogo. Vogliamo tenervi aggiornati su quanto accade all’interno del Gruppo e condividere storie che possano ispirare e supportare tutti noi a fare sempre la cosa giusta!