5 PAUSE PER RECUPERARE CONCENTRAZIONE E MOTIVAZIONE
giovedì 28 maggio 2020
"Come posso portare a termini diversi compiti senza distrarmi?" è una delle domande che ci assilla, lo sappiamo!
Avete programmato una lunga giornata con telefonate, webinar, e-mail, progetti, lavanderia, scuola da casa per i vostri figli e ancora una lista infinita di cose da fare. Ma le distrazioni, il tentativo di essere sempre multitasking e le lunghe ore di concentrazione esauriscono le nostre energie.
La buona notizia è che gli studi hanno dimostrato che fare mini-pause è un potente mezzo per ridurre lo stress lavorativo, aumentare la concentrazione e migliorare i livelli di felicità. Scopriamo alcuni consigli su come iniziare a prendervi delle piccole pause rigeneranti.
1. Iniziate a scrivere un diario
Prendete carta e penna e iniziate a scrivere. Scrivete su come la vostra famiglia ha affrontato la pandemia o su come avete cambiato la vostra visione del mondo. Avete notato cose che non avete mai osservato prima? Vi vengono continuamente in mente nuove idee? Scrivetele! Scrivere un diario è un’attività eccellente per aiutare a organizzare e digerire i vostri pensieri per conservarli nella vostra memoria.
Gli studi dimostrano che mentre si scrive, la memoria migliora, il che libera il cervello dal dover elaborare troppe cose in una volta sola. Prendetevi 15 minuti al giorno per iniziare a scrivere e scoprirete come il diario può migliorare la vostra capacità di rimanere concentrati per il resto della giornata. Non sapete come iniziare? Trovate l’ispirazione nei Diari della quarantena.
2. Scoprite storie straordinarie
Amelia Earhart, pioniere dell’aviazione americana, Michael Jordan, celebre giocatore NBA, Ella Fitzgerald, tra le cantanti jazz più amate al mondo, Steve Jobs, co-fondatore di Apple, hanno tutti una cosa in comune: essere straordinari. Dietro ogni persona leggendaria c’è spesso un’incredibile storia di successo. Nelle vostre pause, prendetevi un momento per leggere e scoprire le loro lotte, le loro sfide e la loro perseveranza nei momenti difficili. Le loro storie possono ispirarci a superare le difficoltà, concentraci e diventare ancora più abili nelle nostre attività.
3. La regola dei 30 secondi
A volte tutto ciò che serve sono 30 secondi per recuperare. Perché non farvi una sana risata con qualche video di simpatici animali? La risata attiva il rilascio di endorfine che stimolano i sensi, ciò vi aiuterà a ritrovare la concentrazione. Oppure potreste consultare l’ultimo catalogo IKEA e fantasticare sulla vostra prossima camera da letto: permettere alla mente di vagare e sognare ad occhi aperti può rinvigorire la creatività!
Alzatevi, camminate per la stanza e fate una bella distensione per riportare l’ossigeno ai muscoli addormentati. Guardate fuori dalla finestra e respirate un po’ di aria di primavera prima di tuffarvi di nuovo nella vostra lista delle cose da fare.
4. Liberate la mente con le app
Avete programmato una pausa caffè di 10 minuti tra una videochiamata e l’altra? Invece di controllare i social media e scorrere centinaia di post, provate un’app per rilassarvi. Potreste provare INKS, una mix tra pittura e flipper, Pigment, un libro digitale da colorare o Prune, un giardinaggio terapeutico sul vostro smartphone.
5. Life coaching… anche dal divano!
Un life coach è una persona professionalmente qualificata che può aiutarvi a raggiungere il vostro pieno potenziale o i risultati desiderati. Sia che cerchiate di fare chiarezza rispetto ai vostri obiettivi, sia che cerchiate una nuova direzione nella vita, ci sono molti tipi di life coaching online che possono guidarvi in questo processo.
Se parlare con uno sconosciuto non vi va a genio, esistono anche delle applicazioni di life coaching con cui potreste iniziare!