DIGITAL DETOX: COME AFFRONTARE LA DIPENDENZA DA TECNOLOGIA
venerdì 15 maggio 2020
Tra il lavoro, i social e il relax davanti a un film o a una serie televisiva, spendiamo gran parte del nostro tempo davanti a uno schermo. È così che la necessità di una ‘disintossicazione’ digitale – o più comunemente Digital Detox – sta diventando popolare. Si tratta di un periodo in cui si sceglie di diminuire l’uso i dispositivi digitali, compresi smartphone, computer e social media. Qualora ne aveste bisogno, ecco cinque consigli su come organizzare il vostro Digital Detox!
1. ACCETTATE DI AVERNE BISOGNO
Delle ventiquattro ore del giorno, passiamo almeno sei ore al computer per lavorare. Aggiungete qualche ora di tempo trascorso al telefono…prima dell’isolamento, in media, qualcuno controllava il telefono 150 volte al giorno! Aggiungete poi un paio d’ore in più per i film e le serie TV e togliete otto ore di sonno… Vi sorprenderà realizzare che il 70% delle nostre ore da svegli lo trascorriamo davanti ad uno schermo. Pensate solamente all’affaticamento per gli occhi…!
2. STABILITE DELLE PRIORITÀ
L’uso eccessivo della tecnologia può causare stress e ansia dato che spesso ci spinge a confrontarci con le vite degli altri o a desiderare cose che non abbiamo. Vorreste ridurre questo stress in modo da poter riposare meglio? Volete lavorare in modo più efficiente, riducendo le distrazioni?
Potreste riconnettervi alla natura o concentrarvi sul vostro equilibrio psichico. Comprendere il vostro obiettivo è il primo passo per stabilire delle priorità in termini di uso della tecnologia e attuare il vostro piano detox!
Alcune persone dividono la loro vita in terzi: 8 ore per il lavoro, 8 ore per il sonno e 8 ore libere: fissate un tempo massimo per il lavoro e fate lo stesso per il vostro tempo libero…e assicuratevi di rispettarlo!
3. METTETE IN PRATICA
La moderazione è molto più efficace dell’eliminazione totale e gli obiettivi realistici sono più raggiungibili di quelli impossibili. Provate a scegliere alcuni spazi della casa (ad esempio, la camera da letto) dove è proibito l’uso dello smartphone o dello schermo. Ricaricate il cellulare o il tablet in un’altra stanza, non vicino al letto. Iniziate rinunciando alla tecnologia per ore specifiche (ad esempio dall’ora in cui andate a letto alle 8 del mattino), pian piano arrivando fino a un giorno intero.
Passate poi ad impostare un giorno della settimana libero da dispositivi. Se un’applicazione, un sito, un gioco o uno strumento digitale vi occupa troppo tempo, concentratevi sul limitarne l’uso.
Potreste anche disinstallare qualche applicazione per un po’, per dimostrare a voi stessi che potete vivere senza. Cercate di limitare – o addirittura di interrompere – l’uso dei social media per un determinato periodo di tempo… vedrete che differenza sul vostro umore!
4. ELIMINATE LE DISTRAZIONI
Stabilite ciò che è essenziale per voi: la famiglia, gli amici, la salute o il lavoro, ad esempio. Tutto ciò che non è essenziale dovrebbe essere rimosso. Scegliete un numero limitato di feed, poi disattivate le notifiche push sul telefono – niente più avvisi, bip o ronzii. Selezionate un’interruzione speciale in caso di emergenza (ad esempio, il telefono che squilla se qualcuno in particolare vi sta chiamando). Assicuratevi uno slot specifico ogni giorno in cui controllare le notifiche e un certo tempo, circa mezz’ora, da dedicare al recupero e alla risposta ai messaggi. Paradossalmente, c’è un’app per aiutarvi a fare questo: Freedom, ad esempio, permette agli utenti di impostare il blocco di alcuni siti web per limitare le tentazioni!
5. TROVATE DELLE ALTERNATIVE
Perché non ridurre la vostra dipendenza dalla tecnologia ritornando ad alcune risorse cartacee, come libri e giornali fisici? Potreste iniziare con un calendario da tavolo o un diario cartaceo in cui tracciate i vostri progressi, annotando i vostri pensieri su questa stessa esperienza. Chiudete gli occhi e ascoltate la musica senza guardare il video, o seguite un podcast.
Scegliete di fare una telefonata invece di una videochiamata. Informate amici e familiari che state provando a gestire la dipendenza dalla tecnologia e chiedete il loro aiuto. Se potete, fate un po’ di esercizio (senza un’app per questa volta!). Ascoltate il vostro corpo e allontanatevi per un po’ da strumenti tecnologici, vi aiuterà ad alleviare il dolore agli occhi e alle articolazioni.