TEST E VACCINAZIONI COVID-19: IMPATTI SUI VIAGGI
giovedì 04 febbraio 2021
Mentre inizia la più grande campagna di vaccinazione della storia, i comitati di crisi globale si riuniscono per capire le prospettive di viaggi sicuri. Gli esperti del settore indagano su come i nostri atteggiamenti accelereranno o ritarderanno la ripartenza dell'industria. Ecco tre elementi da considerare
1. Consapevolezza dell'immunità di gregge
L'immunità di gregge è "un concetto utilizzato per la vaccinazione, in cui una popolazione può essere protetta da un certo virus se si raggiunge una soglia di vaccinazione". Tedros Ghebreyesus, direttore generale dell'OMS, afferma che i cittadini devono continuare a prevenire un'ulteriore diffusione del virus e proteggere i gruppi a rischio. Per quanto riguarda i viaggi, garantire la salute e la sicurezza rimane una sfida perché il pensiero pubblico tende alla cautela.
2. La paura non può essere curata da un giorno all'altro
Dopo quasi un anno di una pandemia, la maggior parte delle persone rimane in ansia per i rischi di essere in spazi pubblici e intorno agli altri, come negli aeroporti. Gli esperti sostengono che queste paure probabilmente sopravviveranno al virus anche quando emergeranno nuove tecnologie di test e tracciamento, ritardando la ripresa nel settore dei viaggi.
3. Costruire un'industria più sostenibile e resiliente
Il netto declino dei viaggi ha rivelato i punti deboli del settore e le pratiche meno sostenibili. Le istituzioni pubbliche e private stanno ora cogliendo l'opportunità di riesaminare i modi per fornire un'industria più resiliente. Questo significa comprendere le implicazioni a lungo termine della pandemia e promuovere trasformazioni strutturali e soluzioni più green. Lo sforzo richiede un impegno multilaterale, che potrebbe ritardare ulteriormente la ripartenza.