Skip to:
Share this event on:
  • LinkedIn

Recomend this page

Grazie, la tua segnalazione è stata inviata correttamente.

Spiacenti, questa funzionalità non è disponibile al momento.
Per favore prova con questo link. Grazie

Mittente:

Destinatario (indirizzo e-mail):

Internet Festival 2013

  • 10

  • 13

Ottobre 2013
Pisa  
file

 

UniCredit partecipa quest'anno alla terza edizione dell'Internet Festival 2013, che si svolgerà a Pisa dal 10 al 13 ottobre.

 

Imprenditori, istituzioni, venture capitalists, università, centri di ricerca si confronteranno e mostreranno progetti e case histories lungo tutti e quattro i giorni del Festival, in una ventina, circa, di sedi, distribuite su tutta Pisa.

 

Incubatori è la parola chiave di questa edizione dell'Internet Festival che quest'anno esplorerà come l'utilizzo delle nuove tecnologie dell'informazione e della comunicazione possa rappresentare un humus capace di trasformare il territorio in un luogo fertile per lo sviluppo e la crescita di idee, invenzioni, opportunità, prodotti, servizi e start up, che possano anche facilitare l'uscita dalla crisi, indicare la via per uno sviluppo condiviso e rappresentare un futuro percorribile.

 

Nei quattro giorni di rassegna, UniCredit sarà presente con un suo padiglione sul Ponte di Mezzo, cuore della città di Pisa, e porterà la sua testimonianza in due settori d'attività rilevanti: 

  • L'11 ottobre verranno approfondite le iniziative di UniCredit rivolte al mondo delle start up, con particolare riferimento al progetto "Talento delle Idee", che ha l'obiettivo di far emergere nuove idee e nuove proposte imprenditoriali dai territori italiani.
  • Il 13 ottobre UniCredit parlerà invece di Banca 2.0, ovvero di tutto il processo di evoluzione dei servizi bancari erogati da UniCredit via web allo scopo di garantire un'offerta completa, multicanale e semplificata.

UniCredit conferma così il suo interesse verso le comunità scientifiche e imprenditoriali operanti nell'ICT, sottolineando anche l'importanza strategica dell'innovazione per fare banca oggi.

 

Il territorio pisano rappresenta l'humus ideale per questo tipo di iniziativa, forte delle oltre 1.300 imprese high tech del suo tessuto produttivo, 800 delle quali operanti nel settore dell'ICT, e del 46% dei 52.000 studenti universitari iscritti a facoltà scientifiche e tecnologiche.