Heart Hour
UniCredit spegne le luci per L'Ora della Terra 2015

Sabato 28 marzo 2015 UniCredit partecipa all'evento globale del WWF L'ora della Terra, spegnendo le luci in oltre 80 fra i suoi maggiori edifici, in uno sforzo congiunto per contrastare il cambiamento climatico.
E' l'ottavo anno che UniCredit aderisce all'Ora della Terra, per sottolineare il proprio impegno per lo sviluppo sostenibile, spegnendo le luci nei principali edifici di 13 paesi: Italia, Germania, Austria, Serbia, Slovacchia, Bulgaria, Repubblica Ceca, Ungheria, Romania, Russia, Ucraina, Polonia e Bosnia Erzegovina.
L'ora della Terra coinvolge cittadini di tutto il mondo con una serie di iniziative speciali, disegnate per enfatizzare l'urgenza di cambiare le nostre abitudini di consumo. Il cambiamento climatico è l'emergenza più urgente che il mondo deve affrontare e rappresenta una terribile minaccia agli ecosistemi, le specie e la vita di milioni di persone.
Nell'anno della conferenza sul clima di Parigi, possiamo essere moderatamente ottimisti per la prima volta dopo molti anni. Lo scorso anno USA e Cina, le maggiori fonti di emissione di gas serra, hanno concordato un piano per ridurre le proprie emissioni. L'accordo dimostra come la classe politica comprenda l'allerta lanciato dal nuovo rapporto dell'Intergovernmental Panel on Climate Change secondo il quale " Il riscaldamento del sistema climatico è inequivocabile" e ancora "l'influenza umana sul sistema climatico è chiara".
Chiaramente necessitiamo di una risposta più consistente per contrastare la minaccia ambientale. Parlando di possibili azioni, Todd Stern, l'inviato degli Stati Uniti alla conferenza sul clima a Lima dello scorso dicembre, ha dichiarato: "sarà una soluzione che lascia buona parte delle riserve fossili sotto il terreno".
Sebbene da più parti si ritiene impossibile trovare una soluzione, altri
sostengono che non possiamo permetterci di attendere oltre. Una recente pubblicazione della Banca d'Inghilterra afferma che "cambiamenti fondamentali nell'ambiente potrebbero influenzare la stabilità economico-finanziaria e la sicurezza e la solidità delle aziende finanziarie, con evidenti potenziali conseguenze per le banche centrali."
Partecipiamo all'Ora della terra per evidenziare l'impegno di UniCredit nell'affrontare il cambiamento climatico e promuovere lo sviluppo sostenibile. Speriamo che tutti i colleghi contribuiranno come possibile questo sabato per proteggere il capitale naturale per le generazioni future.
A casa e nella vita di tutti i giorni, piccoli cambiamenti di comportamento possono avere un impatto enorme se effettuati su larga scala. Fra questi, lo spegnimento delle luci e delle apparecchiature elettroniche quando non necessario, la sostituzione di lampadine con le più efficienti di nuova generazione, l'utilizzo di lavatrici solo a pieno carico, il riciclo quando possibile, il consumo di prodotti locali e di stagione e la preferenza per i trasporti pubblici