Sulla torre più alta del complesso sorto in Piazza Gae Aulenti è stata installata una strumentazione metereologica avanzata, il tutto in collaborazione con l'istituto Epson Meteo.
I dati raccolti contribuiranno alla creazione di serie storiche e modelli meteo-climatici relativi all'Isola di Calore Urbana di Milano (Urban Heating Island, o UHI), con particolare riferimento alla temperatura, al regime dei venti, all'umidità, alla piovosità, al trasporto e deposito degli inquinanti.
UniCredit Tower è, secondo gli esperti, un luogo di rilevazione ideale, sia per l'altezza della struttura e l'assenza di costruzioni nelle immediate vicinanze, sia per la possibilità di collocazione di strumentazioni a diversi livelli di quota. L'installazione di appositi strumenti sulle Tower consentirà una registrazione dei parametri in via continuativa, permettendo ai ricercatori la raccolta di un maggior numero di dati per la costruzione di modelli previsionali sempre più precisi.
Il progetto di ricerca prevede anche la sistemazione di due webcam HD che restituiranno in un'unica immagine a 360 gradi sempre aggiornata la situazione della visibilità generale su un'area molto vasta della Lombardia. Tali informazioni saranno inviate in tempo reale agli aeroporti di Linate e Malpensa.
Sul sito www.unicredit-tower.it/meteo sarà possibile consultare 24 ore su 24 l'immagine delle webcam elaborata in tempo reale.