Durante la giornata firmato il "Patto per la crescita della Campania" tra UniCredit, Confindustria Campania e Suor Orsola, il "Gentlemen Agreement" tra l'Università Campana e Piazza Italia e un "Accordo di Collaborazione" fra l'AIDDA (Associazione Imprenditrici e Donne Dirigenti d'Azienda) ed il Suor Orsola
E' iniziato oggi il "Job Day" del Suor Orsola Benincasa, tre giornate di incontro tra giovani e mondo imprenditoriale dedicate ai temi del lavoro, dell'orientamento e della formazione professionale.
Sono oltre 30 le aziende che incontreranno nei tre giorni i giovani studenti dell'Università campana nel corso di workshop di orientamento professionale, seminari tematici e colloqui one to one con recruiters aziendali. Lo scopo è mettere in contatto i laureati ed i laureandi dell'Università Suor Orsola Benincasa con realtà imprenditoriali al fine di promuovere il loro inserimento nel mondo del lavoro e favorire anche lo sviluppo di nuove progettualità e di idee imprenditoriali.
Durante la giornata di inaugurazione del Job Day è stato inoltre firmato il "Patto per la crescita della Campania" tra UniCredit, Confindustria Campania e Suor Orsola Benincasa.
Obiettivo dell'accordo, sottoscritto da Ciro Fiorillo, Responsabile Territorial Relations, CS & Claims Sud di UniCredit, da Ambrogio Prezioso, Presidente di Confindustria Campania e da Lucio D'Alessandro, Rettore dell'Università Suor Orsola Benincasa, è stimolare la nascita di nuovi progetti imprenditoriali giovanili, in particolare legati ad Industria 4.0, e di favorire lo scouting di aziende e di spin off universitari, con l'impegno delle parti a realizzare una serie di azioni congiunte finalizzate a favorire la riqualificazione di competenze 4.0, a supportare le aziende della Campania nella realizzazione di investimenti e a sostenerle nel loro percorso di crescita.
Contestualmente al "Patto per la Crescita della Campania", il Rettore dell'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, Lucio D'Alessandro ed il CEO di Piazza Italia, Francesco Bernardo, hanno inoltre firmato un "Gentlemen Agreement" finalizzato a mettere reciprocamente a disposizione competenze, esperienze, materiali e strumentazione per le iniziative di comune interesse. Infine, durante la giornata è stato sottoscritto anche un "Accordo di Collaborazione" fra l'AIDDA (Associazione Imprenditrici e Donne Dirigenti d'Azienda) e il Suor Orsola che si propone di svolgere attività di didattica e di ricerca, di interesse comune alle parti, mirate allo studio, alla sperimentazione ed alla diffusione della cultura di impresa.
Tantissimi i progetti in atto che vedono al centro di queste relazioni gli studenti del Suor Orsola. La sfida è impegnativa: contribuire allo sviluppo del contesto in cui opera l'Università, grazie alla contaminazione fra saperi ed alla sinergia tra diversi ed importanti attori del territorio, al fine di vincere le sfide poste dall'attuale scenario economico e di favorire la crescita e lo sviluppo del territorio, formando giovani con professionalità che siano coerenti con le esigenze del mercato del lavoro attuale.
Il Rettore dell'Università Suor Orsola Benincasa, Lucio D'Alessandro ha affermato "Il nostro sogno è quello di contribuire a innovare la formazione accademica proponendo un nuovo modello, la sfida è quella di rendere il nostro percorso formativo eccellente e coerente con le logiche competitive del mondo del lavoro"