UniCredit ha fornito un contributo economico alla cooperativa sociale Rigenerazioni Onlus per l'acquisto di un formo e di una impastatrice da utilizzare nel progetto "Cotti in fragranza".
Il contributo di UniCredit è stato finanziato dalla 'UniCreditCard Flexia Classic E', una carta di credito che raccoglie il 2 per mille di ogni spesa effettuata dai clienti, alimentando così un fondo che la Banca destina ad iniziative di solidarietà nel territorio. Dal 2011 ad oggi, attraverso questo prodotto bancario, la banca ha assegnato oltre 1.330.000 euro in Sicilia a 127 onlus che operano nell'isola.
La Cooperativa sociale Rigenerazioni Onlus è stata costituita nell'aprile del 2016, con l'obiettivo di promuovere una stabile inclusione nel mondo del lavoro di giovani detenuti del carcere minorile "Malaspina" di Palermo. In quest'ottica, la cooperativa ha realizzato due anni fa, all'interno del suddetto carcere, il progetto "Cotti in Fragranza" (www.cottiinfragranza.com), un laboratorio di pasticceria in cui vengono realizzati dai giovani detenuti prodotti da forno di alta qualità con l'utilizzo di materie prime biologiche ed a km zero.
Inoltre, non potendo incrementare la produzione di "Cotti in Fragranza" nei piccoli locali messi a disposizione dal carcere Malaspina, la cooperativa ha preso in locazione dai Frati Minori Cappuccini un immobile di interesse storico (un ex convento, "Casa San Francesco"), della superficie di 4.500 mq., situato nel cuore del centro storico di Palermo, e che risulta piuttosto degradato. In questo immobile, grazie anche alla linea di credito concessa da UniCredit, verranno effettuati dei primi interventi di manutenzione straordinaria (restauro di infissi e rifacimento di alcuni impianti), e ristrutturati i locali in cui dovrà essere delocalizzata una parte della produzione di biscotti,. In questi locali verrà poi trasferito anche il confezionamento dei biscotti. Inoltre, tali interventi saranno funzionali anche al comparto catering che la cooperativa sta sviluppando. Grazie all'ampliamento della capacità produttiva del comparto biscotti, la cooperativa potrà assumere detenuti e/o ex detenuti del carcere Malaspina, a cui è stata erogata adeguata formazione.
Per realizzare il suddetto investimento e raggiungere gli obiettivi sociali sopra descritti, la Cooperativa Rigenerazioni ha ottenuto da UniCredit, nell'ambito dell'impact financing, la concessione di un mutuo di circa 150.000 euro.