Organizzato da UniCredit in collaborazione con Garanzia Etica e Federalberghi Sardegna, si è tenuto a Cagliari un incontro per parlare di digitalizzazione, innovazione e turismo come volani strategici per la crescita dell'economia regionale
L'innovazione tecnologica applicata al turismo e le grandi potenzialità turistiche della Regione Sardegna e in particolare di Cagliari. Se ne è discusso oggi in occasione del Forum delle economie #Turismo 4.0, "Sud Sardegna - Tradizione e accoglienza nell'era digitale", organizzato da UniCredit in collaborazione con Garanzia Etica e Federalberghi Sardegna.
"Il turismo - ha dichiarato Giovanni Forestiero, Responsabile per il Centro Italia di UniCredit - è un volano strategico per l'economia della Sardegna e ha potenzialità di crescita enormi. Stando ai nostri dati, la reputazione digitale delle strutture recettive di questo territorio è molto alta e in continua crescita. E' dunque importante saper valorizzare gli asset della regione, come il patrimonio storico e paesaggistico, l'agroalimentare, l'enogastronomia e investire su un sistema integrato della filiera turistica in grado di gestire l'aumento di presenze che sarà generato dal turismo croceristico, (prossimo protagonista per il 2019) e continuare a promuovere le tematiche legate alla sostenibilità ambientale, soprattutto in vista della candidatura di Cagliari a Capitale Europea della Sostenibilità 2021. Come UniCredit supportiamo le imprese turistiche con un impegno che non si limita all'erogazione di credito: forniamo servizi innovativi, modalità di digital payments che facilitano l'e-commerce, aiutiamo le imprese del settore a conoscere il proprio mercato e a migliorare la digitalizzazione delle strutture recettive. Ma promuoviamo anche il confronto tra banche, imprese e istituzioni, perché una delle sfide più importanti per il comparto è il saper fare rete creando un ecosistema che aiuti a valorizzare nel mondo il "brand Sardegna".
"Il valore del turismo come comparto strategico per l'economia della Sardegna è ormai un dato acquisito", ha commentato Enrico Gaia Presidente di Garanzia Etica. "Per Garanzia Etica è importantissimo sostenere in modo forte gli investimenti nel settore del turismo, settore che sta contribuendo in modo forte e costante alla crescita del Pil del nostro territorio. Anche i dati del recentissimo aggiornamento congiunturale di Banca d'Italia confermano in Sardegna la crescita del settore per l'anno 2018, attribuibile in gran parte alla componente internazionale. Un consolidato e fruttuoso accordo di partnership con UniCredit", prosegue Enrico Gaia, "riveste nell'attuale scenario economico una importanza essenziale per stimolare l'intero comparto e supportare le imprese nello sviluppo di quelle innovazioni che possono renderle sempre più competitive sul mercato".
"Ancora una volta - ha dichiarato Paolo Manca Presidente Federalberghi Sardegna - si certifica che il turismo é la strada più semplice per lo sviluppo integrato e sostenibile della nostra regione. Lavorare sulla riqualificazione dell'offerta, un forte legame con il territorio e una crescita che sia sostenibile sia dal punto di vista ambientale, che economico ma anche sociale, sono le strade per cancellare dal vocabolario parole come destagionalizzazione. Coordinare gli attrattori esistenti facilitando gli investimenti per renderli fruibili sul mercato, in particolare quello online, è una delle prime necessità da soddisfare".
La giornata è stata aperta dai saluti introduttivi di Enrico Gaia, Presidente di Garanzia Etica. A seguire Germano Pianezzi, Head of Small Business Key Sectors di UniCredit ha illustrato un'Analisi sulla potenzialità turistica della Regione Sardegna con Focus sulla destinazione Cagliari, Mario Romanelli, Head of Sales Italy Travel Appeal, ha presentato i dati della ricerca commissionata da UniCredit a Travel Appeal sulla reputation digitale del Territorio del Sud Sardegna e Fabrizio Simonini, Responsabile Retail Region Centro UniCredit, ha illustrato l'impegno di UniCredit per le aziende della filiera turistica. Hanno commentato i dati Paolo Manca, Presidente Federalberghi Sardegna, Martino Di Martino, Delegato Regionale Confapi per il Turismo e Fabrizio Tartaglia, Responsabile Territorial Relation Region Centro UniCredit. Le conclusioni sono state affidate a Giovanni Forestiero Responsabile per il Centro Italia di UniCredit.
Dallo studio realizzato da UniCredit in collaborazione con Nomisma Pro, sulle potenzialità turistiche della Regione Sardegna è emerso che la regione, fatta di eccellenze naturalistiche, ambientali e ricca di tradizioni, può raggiungere obiettivi turistici importanti puntando sulla coesione tra gli operatori locali e sullo sviluppo di offerte aggiuntive a quella balneare. La Sardegna si posiziona infatti al 14° posto nella graduatoria delle regioni italiane sia per numero di arrivi (3,1 milioni di arrivi nel 2017) che di presenze (14,2 milioni di presenze nel 2017). Il 48% dei turisti che visitano la Sardegna è straniero (dato in linea con la media nazionale pari al 49%). La circoscrizione di Cagliari è tra le più ricche dell'isola per concentrazione di esercizi ricettivi (4,3% contro lo 0,68% della Sardegna e lo 0,2% dell'Italia) anche se rispetto alla media regionale e nazionale l'attrattività nei confronti del turismo internazionale non è particolarmente elevata: il 36% del totale degli arrivi è straniero rispetto a una media del 49% della Sardegna e del 48% dell'Italia.
Secondo i dati dello studio Cagliari, attraverso una pianificazione collettiva e continuativa, può aumentare la propria attrattività turistica, diventando una destinazione competitiva anche a livello internazionale:
- puntando su un sistema integrato della filiera turistica in grado di accogliere e gestire l'aumento di presenze generato dal turismo croceristico, prossimo protagonista per il 2019, che porterà Cagliari ad incrementare la presenza di turisti stranieri
- proseguendo le attività volte a promuovere le tematiche sulla sostenibilità ambientale (riduzione del consumo del suolo, mezzi pubblici, piste ciclabili, innovazione...), soprattutto in vista della candidatura a Capitale Europea della Sostenibilità 2021
- sostenendo le iniziative legate alla cultura, agli eventi e all'enogastronomia che porteranno Cagliari a sviluppare ulteriori trend oltre quelli emersi dall'analisi
Dallo studio commissionato da UniCredit a Travel Appeal sulla reputazione digitale delle strutture recettive della provincia di Cagliari (su 1.184 strutture recettive tradizionali, 83.597 recensioni analizzate) è emerso che gli ospiti che soggiornano nelle strutture ricettive del territorio sono molto soddisfatti. Il sentiment positivo rilevato nelle recensioni è infatti pari a 90.2% con una crescita di 1.2% nell'ultimo anno. Il livello di soddisfazione degli ospiti della provincia di Cagliari è superiore a quello generale della Regione Sardegna che si attesta comunque su un livello molto altro: 88.2. Le camere, la posizione e l'accoglienza sono gli elementi più giudicati dagli ospiti. Fattori particolarmente apprezzati sono però la posizione (con un sentiment del 94.5%) e l'accoglienza (sentiment 94.7).
Gli ospiti stranieri (principalmente tedeschi e francesi) compongono il 54% della domanda e presentano una soddisfazione molto buona, (89.9 con una crescita di di 1.4 punti nell'ultimo anno) ma anche gli italiani, che rappresentano il 46% delle presenze, risultano molto soddisfatti (89.2 con una crescita di 1.2 nell'ultimo anno). Per quanto riguarda la tipologia di ospiti, il 46% è composto da coppie, il 20% da famiglie, il 13% da viaggiatori singoli, l'11 da viaggiatori business, il 10 da gruppi.