Skip to:
  1. Home
  2. Press & Media
  3. News
  4. 2018
  5. UniCredit: Forum delle economie #Turismo 4.0
Share this event on:
  • LinkedIn

Recomend this page

Grazie, la tua segnalazione è stata inviata correttamente.

Spiacenti, questa funzionalità non è disponibile al momento.
Per favore prova con questo link. Grazie

Mittente:

Destinatario (indirizzo e-mail):

UniCredit: Forum delle economie #Turismo 4.0

UniCredit: Forum delle economie #Turismo 4.0

Andrea Casini: il turismo è un volano strategico per la crescita dell'economia regionale

 

 

L'innovazione tecnologica applicata al turismo e un'analisi delle potenzialità turistiche della Regione Sardegna con focus sulla provincia di Sassari. Se ne è discusso oggi in occasione del Forum delle economie #Turismo 4.0, organizzato da UniCredit in collaborazione con Federalberghi Sardegna.

 

 "Il turismo - ha dichiarato Andrea Casini, Co Head per l'Italia di UniCredit - vale quasi 230 miliardi di euro e contribuisce per 13% al PIL nazionale. Per l'economia della Sardegna si tratta di un volano strategico ed ha potenzialità di crescita enormi. E' però importante saper valorizzare gli asset della regione, come il patrimonio storico e paesaggistico, l'agroalimentare, l'enogastronomia. Proprio per questo giornate di confronto come quella di oggi hanno un grande valore. Come UniCredit supportiamo le imprese turistiche con un impegno che non si limita all'erogazione di credito. Forniamo servizi innovativi, aiutiamo le imprese del settore a conoscere il proprio mercato e a migliorare la digitalizzazione delle strutture recettive. Ma promuoviamo anche il confronto tra banche, imprese e istituzioni, perché crediamo che una delle sfide più importanti per il comparto sia il saper fare rete, favorendo la creazione di un ecosistema che può essere determinante nel valorizzare nel mondo il brand Italia e, nello specifico, il brand Sardegna"

 

La giornata è stato aperta dai saluti di Giovanni Forestiero, Responsabile per il Centro Italia di UniCredit e di Gabriella Esposito, Vicesindaco del Comune di Alghero. Nel corso dell'incontro Massimo Macchitella, Responsabile Small Business & Financing Products di UniCredit ha illustrato un'Analisi realizzata da UniCredit in collaborazione con Nomisma Pro sulla potenzialità turistica della Regione Sardegna con focus sulla destinazione Alghero, Mario Romanelli, Head of Sales Italy Travel Appeal ha illustrato la ricerca commissionata da UniCredit sulla reputazione digitale del Territorio e Fabrizio Simonini, Responsabile Retail Region Centro UniCredit ha illustrato il ruolo di UniCredit per le aziende della filiera turistica. I dati presentati sono stati poi discussi e commentati in una tavola rotonda da Paolo Manca, Presidente Federalberghi Sardegna, Stefano Visconti,  Presidente Associazione provinciale Albergatori di Sassari e Andrea Casini, Co Head per l'Italia di UniCredit. il confronto è stato moderato da Giuseppe Deiana, Caporedattore de L'Unione Sarda.

 

Dallo studio realizzato UniCredit in collaborazione con Nomisma Pro, sulle potenzialità turistiche della Regione Sardegna è emerso che la regione, fatta di eccellenze naturalistiche, ambientali e ricca di tradizioni, può raggiungere obiettivi turistici importanti puntando sulla coesione tra gli operatori locali e sullo sviluppo di offerte aggiuntive a quella balneare. La Sardegna si posiziona infatti al 14° posto nella graduatoria delle regioni italiane sia per numero di arrivi (3,1 milioni di arrivi nel 2017) che di presenze (14,2 milioni di presenze nel 2017). Il 48% dei turisti che visitano la Sardegna è straniero (dato in linea con la media nazionale pari al 49%). La circoscrizione di Alghero è tra le più ricche dell'isola per concentrazione di esercizi ricettivi ed emerge anche per la forte attrattività nei confronti del turismo internazionale: il 62% del totale degli arrivi è straniero rispetto a una media del 48% della Sardegna e del 49% dell'Italia. Alghero, grazie alla bellezza e alle risorse del suo territorio, viene definita la "Porta d'oro del turismo sardo" e oggi deve sempre più investire nell'accesso a nuovi modelli di sviluppo turistico, allargare l'offerta turistica dedicata alle famiglie che, oltre ad attirare un turismo di qualità, sostiene politiche fondamentali anche per il benessere delle famiglie residenti (piste ciclabili, cammini, laboratori artigianali, spazi legati al tempo libero...). Sarebbe importante promuovere un sistema integrato turismo-agricoltura attuando un'offerta congiunta tra strutture ricettive e imprese agricole volta alla valorizzazione del territorio, dei prodotti di eccellenza e del trend enogastronomico, quale importante asset turistico e infine puntare su iniziative e grandi eventi legati alla musica, allo sport, alla cultura, all'enogastronomia nell'arco dell'anno che consentono di superare il delicato tema della destagionalizzazione.

 

 

Dallo studio commissionato da UniCredit a Travel Appeal sulla reputazione digitale delle strutture recettive della provincia di Sassari (su 876 strutture recettive tradizionali, 54.402 recensioni analizzate, 227.412 opinioni rilevate) è emerso che gli ospiti che soggiornano nelle strutture ricettive del territorio sono molto soddisfatti, il sentiment positivo rilevato nelle recensioni è infatti pari all'84.9%. L'andamento delle recensioni mostra una maggiore attività nei mesi estivi, che si protrae fino a Ottobre. Le camere e la ristorazione sono gli elementi più giudicati dagli ospiti, ma l'accoglienza, con un peso del 19%, è l'aspetto che li soddisfa di più. Gli ospiti stranieri compongono il 52% della domanda e presentano una soddisfazione molto buona, ma gli italiani risultano più soddisfatti (1.9 punti di distacco). Per gli italiani e gli stranieri le camere hanno un ruolo fondamentale sull'esperienza di soggiorno, i più soddisfatti al riguardo sono gli stranieri. Diversa la percezione sui servizi, con un distacco di 4 punti di soddisfazione che vede gli stranieri maggiormente soddisfatti. La valutazione dei costi e la connessione internet nelle strutture hanno un ruolo marginale e vengono percepiti diversamente a seconda della provenienza: gli italiani sono insoddisfatti di internet; gli stranieri del rapporto qualità/prezzo. Gli annunci di appartamenti e affittacamere sono più di 3.400, distribuiti principalmente su Booking.com e Airbnb. Gli elementi che pesano di più sulla  soddisfazione degli ospiti degli appartamenti sono la posizione della struttura e le dotazioni, ma quello che soddisfa principalmente gli ospiti è l'accoglienza da parte degli Host.