Malandrino: il turismo è un volano strategico per la crescita dell'economia siciliana
L'innovazione tecnologica applicata al turismo e un'analisi delle potenzialità turistiche della Sicilia con un focus sulla destinazione Ragusa. Se ne è discusso oggi in occasione del Forum delle economie #Turismo 4.0, organizzato da UniCredit e svolto nei locali della Camera di commercio iblea.
"Il turismo - ha dichiarato Salvatore Malandrino, regional manager Sicilia di UniCredit - è un volano strategico per la crescita dell'economia siciliana e permette di valorizzare anche altri asset fondamentali della nostra regione, come l'agroalimentare, l'enogastronomia, l'arte, la cultura e il patrimonio storico e paesaggistico. Il sostegno di UniCredit non si limita all'assistenza creditizia: assistiamo le imprese del settore turistico a conoscere in maniera più approfondita il proprio mercato attraverso l'analisi dei flussi di pagamento tramite le carte di credito e debito, forniamo strumenti per verificare il posizionamento sui social media, offriamo supporto per la ricerca di controparti attraverso i Digital B2B, mettiamo a disposizione prodotti e servizi per migliorare la digitalizzazione dell'offerta delle strutture ricettive".
Nel corso del Forum è stato presentata un'analisi, realizzata da UniCredit in collaborazione con Nomisma Pro, sulle potenzialità turistiche della Regione dove emerge che la Sicilia si pone al 10° posto nella graduatoria delle regioni siciliane per numero di arrivi, al 12° posto per numero di presenze e il 44% dei turisti che la visitano è straniero. La concentrazione degli esercizi ricettivi imprenditoriali per kmq della Sicilia è inferiore alla media italiana mentre l'area di Ragusa rimane in linea con il dato nazionale. Il 41% dei turisti che visitano Ragusa città è straniero, in prevalenza proveniente dai paesi europei più ricchi. L'area di Ragusa presenta una forte potenzialità turistica con valori superiori alla media regionale e nazionale e, grazie al fascino paesaggistico, alle ricchezze enogastronomiche e culturali può crescere ancora rappresentando sempre di più un'attrazione turistica per la regione.
Nel corso dell'incontro sono intervenuti Germano Pianezzi, Responsabile Small Business Key Sectors di UniCredit, Mario Romanelli, Head of Sales Italy Travel Appeal, Vittorio La Placa, Responsabile Retail Business Sicilia di UniCredit, Ornella Laneri, Managing Director Sicilia Convention & Visitors Bureau, Maurizio Brega, Account Manager Sicilia di Expedia, Accursio Capraro, stella Michelin "Accursio Ristorante" e Daniela Marino, Director of Operations Sicilia Convention & Visitors Bureau.