Si riunisce oggi la seconda delle Commissioni chiamate a scegliere le startup vincitrici dell'edizione 2018 di UniCredit Start Lab.
Il settore oggi esaminato è il Clean Tech e per le startup selezionate e oggi giudicate per i loro progetti sono previsti:
- la partecipazione a Business Meeting con clienti Corporate di UniCredit e con possibili investitori, nel caso in cui vi siano i requisiti;
- l'accesso alla Startup Academy e al programma di coaching organizzato dal team di UniCredit Start Lab;
- l'individuazione di uno o più Mentor scelti tra professionisti, consulenti, imprenditori, partner di UniCredit per confronti periodici su aspetti strategici e di crescita aziendale;
- l'assegnazione di un gestore UniCredit dedicato;
- un grant da 10.000 euro per la prima classificata.
Ecco i profili delle otto startup selezionate, su un complesso di 63 candidate in questa categoria, a loro volta facenti parte del più ampio gruppo di 632 startup che hanno inviato un business plan per partecipare a questa edizione:
ENERBRAIN (Torino) - rende smart gli edifici grazie a un sistema intelligente, facile da gestire e veloce da installare, che non richiede modifiche agli impianti energetici o complessi lavori strutturali. La soluzione include sensori di qualità dell'aria (wireless e a batteria), una piattaforma cloud e attuatori installati negli impianti di riscaldamento e raffrescamento. Inoltre è possibile monitorare l'intero portfolio di edifici grazie a una dashboard user-friendly.
GLASS TO POWER (Milano) - realizza moduli di finestre con pannelli fotovoltaici trasparenti e incolori, che produrranno circa 50W/mq e che possono integrarsi senza alcun problema estetico nell'architettura degli edifici. La tecnologia brevettata permette di raggiungere gli obiettivi fissati della Direttiva UE 2010/31/EU per gli edifici di nuova costruzione, che dovranno essere a consumo energetico vicino a zero a partire dal 2020.
GR3N (Lugano, Svizzera) - sviluppa una tecnologia di depolimerizzazione di alcune plastiche, tra cui il PET e il poliestere, che permette di chiuderne il ciclo di vita, esattamente come oggi avviene per l'alluminio e il vetro. La tecnologia si avvale di un reattore a microonde e di un processo di purificazione brevettati, in grado di trattare materiali fortemente inquinati e non trattabili con le tecnologie di riciclo oggi esistenti.
LABORATORI FABRICI (Pordenone) - rappresentano il primo produttore al mondo di purificatori d'aria naturali, che amplificano il potere naturale delle piante (fitodepurazione) per eliminare gli agenti inquinanti presenti nell'aria che respiriamo negli ambienti chiusi (come case e uffici). Tali dispositivi prodotti da Laboratori Fabrici sono a tutti gli effetti dei vasi per piante "smart" e di design, composti da un sistema doppio vaso dotato di auto irrigazione, e oltre a purificare l'ambiente misurano anche la qualità dell'aria, l'umidità e la temperatura grazie a sensori avanzati presenti all'interno e, tramite Wi-FI, comunicano in tempo reale questi dati all'utente attraverso un'apposita app.
LINKY INNOVATION (Fermo) - produce uno skateboard elettrico dotato di un sistema di piega brevettato che lo rende l'unico veicolo elettrico al mondo trasportabile in uno zainetto. L'idea nasce dall'esigenza sempre più concreta di trovare soluzioni che facilitino gli spostamenti nelle città metropolitane.
LUCHE (Cagliari) - sviluppa una mattonella intelligente, chiamata Veranu, che converte, per effetto piezoelettrico, l'energia cinetica dei passi in energia elettrica pulita. L'energia prodotta può essere impiegata per alimentare dispositivi a bassa potenza e illuminazione a luci LED. Il segnale generato può essere utilizzato come sensore di presenza, rilevando e contando i passi delle persone, registrando i percorsi fatti e la durata di permanenza su una zona, col fine di aumentare la sicurezza dei luoghi in cui installato.
TEST1 (Brescia) - propone il brevetto della spugna PUFF, un prodotto unico al mondo per la bonifica di disastri ambientali nell'Oil&Gas e per qualsiasi tipologia di oil spill. PUFF è in grado di assorbire qualsiasi tipologia di idrocarburo per circa 30 volte il proprio peso ed è riutilizzabile, tramite strizzatura, oltre 100 volte consentendo il recupero degli idrocarburi integri. 1 Kg di PUFF assorbe circa 3 tonnellate di idrocarburi.
WISEPOWER (Perugia) - realizza generatori di energia elettrica recuperando energia vibrazionale. Questi dispositivi, istallabili senza batterie e senza cablaggio, vengono applicati per sistemi di monitoraggio predittivo che combinano insieme hardware e software per offrire un servizio completo di prevenzione, contenimento danni e intervento tempestivo in caso di necessità. Proposti per SHM di pale eoliche, viadotti, reti di trasmissioni elettriche oltre al monitoraggio nel settore dell'automazione industriale.
Per maggiori informazioni sul programma UniCredit Start Lab è possibile visitare il sito www.unicreditstartlab.eu.