Skip to:
  1. Home
  2. Press & Media
  3. News
  4. 2019
  5. Forum delle Economie di UniCredit: Logistica e trasporti, settore in crescita in Sicilia
Share this event on:
  • LinkedIn

Recomend this page

Grazie, la tua segnalazione è stata inviata correttamente.

Spiacenti, questa funzionalità non è disponibile al momento.
Per favore prova con questo link. Grazie

Mittente:

Destinatario (indirizzo e-mail):

Forum delle Economie di UniCredit: Logistica e trasporti, settore in crescita in Sicilia

Forum delle Economie di UniCredit: Logistica e trasporti, settore in crescita in Sicilia

Le aziende siciliane della filiera Logistica sono circa 1.000 e generano un giro d'affari di quasi 2 mld, in crescita del 4,4% medio annuo nel periodo 2013-2017. Si tratta di imprese che, in questi lunghi anni difficili, sono riuscite a incrementare profittabilità e fatturato, dimostrando grande vitalità sul fronte del tasso di investimento. Nonostante le difficoltà connesse ad un quadro infrastrutturale locale fortemente penalizzante, le imprese siciliane si sono distinte per performance di redditività superiori rispetto alla media Italia: nel periodo 2013-2017 l'EBITDA margin del settore logistico della Regione si è mantenuto costantemente su livelli più alti della media nazionale, attestandosi all'8,2% nel 2017, contro una marginalità media del 6,6% del sistema Paese.

 

Sono alcuni dei dati emersi dallo  studio sugli scenari e le prospettive del settore della Logistica e dei Trasporti con un focus sulla Sicilia presentato da Laura Torchio, Industry Expert di UniCredit, nel corso del Forum delle economie - Logistica e Trasporti, che si è svolto oggi a Radicepura (CT).

 

"Il settore della Logistica e Trasporti - ha affermato Salvatore Malandrino, Regional Manager Sicilia di UniCredit - evidenzia un ampio potenziale da sviluppare e può rivestire un importante ruolo per l'economia regionale. Dall'indagine presentata oggi emerge la necessità per le imprese di incrementare gli investimenti in innovazione e accelerare la crescita dimensionale ed in questo percorso UniCredit vuole essere un partner privilegiato".

 

"Oggi l'innovazione  - ha aggiunto  Enrico Verdoscia, Amministratore Delegato di UniCredit Leasing - è un elemento imprescindibile per ogni impresa che vuole emergere sul mercato. Il leasing può rappresentare un'opportunità di potenziare il proprio business grazie ai classici vantaggi del prodotto, e la possibilità di accedere a importanti benefici fiscali e ad agevolazioni di carattere nazionale e locale. UniCredit Leasing è da tempo a fianco degli imprenditori per supportarne la crescita con consulenza specialistica e con soluzioni specifiche nel comparto strumentale e targato, in piena sinergia con il Gruppo UniCredit".

 

Nello studio UniCredit emerge che sono le medie imprese (con fatturato superiore ai 25 mln) a rappresentare le realtà più dinamiche, capaci di garantire un buon incremento dei ricavi (+5,2% medio annuo tra il 2013 e il 2017) e soprattutto una redditività tre volte superiore rispetto alla media nazionale di settore (EBITDA margin del 15,7% nel 2017). Le mid corporate della logistica siciliana, quasi sempre con governance familiare, sono imprese che sono state in grado di guadagnare spazi di mercato e opportunità di crescita, orientando le strategie industriali nella direzione di un più stretto controllo dei costi e di un ampliamento dell'offerta con servizi a maggior valore aggiunto.

Al contrario gli operatori più piccoli (sotto i 5 mln di fatturato) sono quelli che evidenziano le performance meno brillanti, con una ridotta crescita del fatturato (+2,4% medio annuo tra il 2013 e il 2017) e un arretramento per l'indicatore di redditività nel corso degli ultimi 5 anni. 

 

Il divario competitivo dell'industria siciliana della logistica resta connesso, dal un lato ai gap infrastrutturali, dall'altro al deficit di dimensione: le imprese troppo piccole sono condizionate nella capacità di investire in innovazione. In Sicilia il 91% dei player logistici sono sotto i 5 milioni di fatturato.

Resta ferma la necessità di accompagnare il salto dimensionale degli operatori con interventi di potenziamento/efficientamento infrastrutturale, a cui è collegato in modo indissolubile il destino industriale della Regione.

 

Il settore della Logistica e Trasporti presenta in Italia un grande potenziale di crescita trainato dai processi di trasformazione digitale e internazionalizzazione del business. Il comparto vede attive oltre 15 mila aziende,  che muovono un giro d'affari di oltre 75 mld nel 2017, di cui il 3%  generato dalla Sicilia. Il mercato italiano si caratterizza per l'elevata frammentazione, con una prevalenza di piccole e micro imprese (quasi 70% delle aziende di logistica è sotto i 2 mln di fatturato) accanto alle quali opera un ristretto numero di realtà industriali di maggiori dimensioni, appartenenti a grandi gruppi nazionali ed esteri. In Sicilia la parcellizzazione degli operatori è ancor più accentuata, con circa l'80% delle imprese sotto i 2 mln di fatturato.

Nonostante la piccola dimensione del tessuto produttivo e le difficoltà connesse ad una dotazione infrastrutturale non adeguata a supportare l'incremento dei traffici, i financial del settore descrivono un mondo di imprese capaci di garantire buoni livelli di crescita, ma che combattono per abbattere i costi e aumentare la marginalità del business. Sino ad oggi le imprese del settore hanno finanziato i propri investimenti attraverso prestiti bancari a medio e lungo termine, mentre è ancora limitato il ricorso al mercato dei capitali: solo 11 aziende - in gran parte del settore trasporti - hanno scelto la strada della quotazione (sul MTA di Borsa Italiana) per reperire la liquidità necessaria a sostenere la propria strategia di sviluppo. Ancora poco battuta anche la strada delle emissioni obbligazionarie, che invece possono rappresentare una fonte di finanziamento idonea per le piccole e medie imprese posizionate in segmenti della logistica ad alto potenziale di crescita.