Skip to:
  1. Home
  2. Press & Media
  3. News
  4. 2019
  5. Genova Capitale della Cultura d'Impresa 2019
Share this event on:
  • LinkedIn

Recomend this page

Grazie, la tua segnalazione è stata inviata correttamente.

Spiacenti, questa funzionalità non è disponibile al momento.
Per favore prova con questo link. Grazie

Mittente:

Destinatario (indirizzo e-mail):

Genova Capitale della Cultura d'Impresa 2019

Genova Capitale della Cultura d’Impresa 2019

Raccontare il passato, comunicare il presente, immaginare il futuro.

 

UniCredit è Partner dell'iniziativa a fianco di Confindustria Genova

 

 

Ha preso il via questo pomeriggio, con la presentazione del volume "Per una moderna cultura d'impresa", di Valerio Castronovo (prefazione di Vincenzo Boccia, ed. Interlinea), "Genova Capitale della Cultura d'Impresa 2019", l'edizione pilota curata da Confindustria Genova del progetto di Confindustria nazionale mirato a diffondere il valore sociale, identitario ed economico della cultura del fare impresa.

 

A tagliare virtualmente il nastro, con la consegna al presidente di Confindustria Genova, Giovanni Mondini, della scultura simbolo delle Città Capitali d'Impresa, è stato il presidente Vincenzo Boccia, insieme con il presidente del Gruppo Tecnico Cultura e Sviluppo, Renzo Iorio, e il co-CEO Commercial Banking Western Europe di UniCredit, Francesco Giordano.

 

«L'iniziativa - spiega Renzo Iorio - ha l'obiettivo di rafforzare la visione e l'azione confindustriale nei territori e ribadire l'impegno a sostegno della consapevolezza del valore sociale e identitario, oltre che economico, della cultura del fare impresa. La scelta per questa edizione pilota è caduta su Genova per la sua forte vocazione imprenditoriale, che ne rappresenta un aspetto storico costituente e fondante».

 

«La nostra città - ha proseguito Giovanni Mondini - è testimonianza di una memoria collettiva e di storie d'impresa che si sono distinte, nei secoli, per la valorizzazione del tessuto anche culturale del territorio. Non a caso, con 120 aziende censite, Genova è al primo posto in Italia nel Registro delle Imprese storiche; e nonostante le molte difficoltà, a partire dalla mancanza di infrastrutture, resta una città capace di "intraprendere"».

 

"Genova Capitale della Cultura d'Impresa 2019", realizzato in partnership con UniCredit,  si declina in un calendario di iniziative che comprendono, tra l'altro, un Business Contest, nel quale sono impegnati i ragazzi di alcuni istituti tecnici genovesi nella simulazione del rilancio di un'impresa familiare; la rassegna "Ciak s'impresa", con la proiezione dei cortometraggi "Memoria di una Valle. La Cultura della Fabbrica lungo il Polcevera" e "Un centro siderurgico a ciclo integrale", e dei lungometraggi "Genova, ritratto di una città" di Giuliano Montaldo, e "Il porto di Genova, una storia in immagini"; il convegno "Il distretto industriale del porto di Genova: i numeri di oggi, le prospettive di domani", organizzato in collaborazione con Regione Liguria e in calendario il 25 novembre; l'esercizio di story telling, "Chiamami Impresa", che ha coinvolto sei autori liguri nel racconto di altrettante aziende. E ancora: da lunedì 11 novembre, per alcuni giorni, sulla facciata del Palazzo della Regione, saranno proiettate foto storiche e di oggi di attività industriali, le stesse che appariranno lungo le strade del centro città, grazie alla collaborazione di Fondazione Ansaldo e con il patrocinio di Comune di Genova e Regione Liguria.

 

«Come UniCredit siamo orgogliosi di sostenere questa nuova iniziativa, che vede Genova protagonista come prima "capitale d'impresa-pilota" - ha sottolineato Francesco Giordano -. Lo testimonia il dinamismo di questa Regione che vede il numero di startup innovative quasi quadruplicate negli ultimi 5 anni, più della media nazionale. Ci impegniamo a lavorare come veri e propri partner a supporto dell'economia reale, mettendo a disposizione le nostre conoscenze, competenze e reti di relazioni».

 

La Capitale della Cultura d'impresa 2020 sarà annunciata in occasione del Forum annuale di Piccola Industria Confindustria, sabato 9 novembre, nello stabilimento di Ansaldo Energia di Cornigliano.

 

Il calendario con tutti gli appuntamenti e successivi aggiornamenti è disponibile sul sito www.confindustria.ge.it.