Giovedì 4 luglio secondo appuntamento per raccontare le eccellenze della manifattura e dei servizi del nostro Paese
Dopo il successo della prima tappa a Milano lo scorso 20 giugno, arriva a Bologna il roadshow organizzato dal Gruppo 24 ORE "Innovation Days - Le eccellenze del territorio": giovedì 4 luglio presso la Sala Maggiore di Bolognafiere si parlerà del territorio dell'Emilia Romagna e delle sue eccellenze, delle realtà nell'ambito della ricerca, dei servizi, della meccanica, della manifattura e dell'agroalimentare che hanno saputo puntare sull'innovazione e che si pongono come protagoniste del cambiamento nel nostro paese.
I lavori, che inizieranno alle 9, vedranno in apertura l'intervento del Direttore del Sole 24 Ore Fabio Tamburini, del Presidente di BolognaFiere Gianpiero Calzolari, del Presidente di Confindustria Emilia Area Centro Valter Caiumi e del Presidente della regione Emilia-Romagna Stefano Bonaccini.
Il primo focus riguarderà il ruolo svolto dalle politiche universitarie nel percorso di cambiamento di conoscenze e competenze e il rapporto con le realtà produttive del territorio: a discuterne saranno l'Amministratore Delegato di Hpe-Coxa Andrea Bozzoli, il Rettore Alma Mater Studiorium dell'Università di Bologna Francesco Ubertini e il Presidente e Amministratore Delegato di IMA Alberto Vacchi.
A seguire Nicola Poleschi, Direttore Generale di Eon Reality, Eugenio Sidoli, Presidente di Philip Morris Italia, e Luca Vergani, CEO di Wavemaker Italia discuteranno sul ruolo giocato dalle multinazionali nello sviluppo dei distretti.
Dopo l'intervento di Andrea Burchi, Regional Manager Centro Nord di UniCredit, e di Roberto Fiorini, CEO di UniCredit Factoring, sull'importanza del binomio tradizione-innovazione per il Made in Italy e sul ruolo della banca nel supporto alle imprese del territorio, verrà affrontato il tema delle opportunità in termini di creazione di lavoro offerte dall'innovazione tecnologica: su questo argomento si confronteranno Alessio Bonfietti, fondatore di MindIT Solutions, Sonia Bonfiglioli, Presidente di Bonfiglioli Riduttori, e Alessandro Strada, Amministratore Delegato di Marposs.
L'innovazione gioca un ruolo importante se coniugata con un approccio focalizzato sulla sostenibilità: è su questo fronte che si concentrerà l'intervento del Presidente di Bio-on Marco Astorri.
A discutere delle nuove strade dell'innovazione saranno Roberto Collavizza, responsabile Sales Nord Est di TIM, Stefano Menghinello, Direttore ricerche di ISTAT, Fabio Nalucci, Amministratore Delegato di Gellify, e Michele Poggipolini, Amministratore Delegato di Poggipolini.
Per discutere infine delle filiere di eccellenza, tra servizi e produzione, ci saranno il Direttore Generale di BolognaFiere Antonio Bruzzone, il Chief Financial Officer di Florim Ceramiche Giovanni Grossi, il Presidente di News Holland Agricolture Carlo Lambro e l'Amministratore Delegato di Alce Nero Massimo Monti.
Nel pomeriggio si terranno due focus group, entrambi in programma alle ore 15: il primo, dal titolo "Il credito "liberato": strumenti finanziari per il sostegno della filiera" vedrà l'intervento di Federico Caniato, Direttore Osservatorio Supply Chain Finance del Politecnico di Milano, Roberto Fiorini, CEO di UniCredit Factoring, Sergio Marzo, Chief Financial Officer di Ima Spa, e Ivano Vacondio, Presidente Federalimentare.
Al secondo, dal titolo "E-commerce: not only "for sale"", interverranno Francesco Riccadonna, General Manager di Wavemaker, Julian Prat, Chief Strategy Officer di Wavemaker, e Marco Magnaghi, Chief Digital Officer Wavemaker.
Partner della tappa di Bologna, patrocinata da Confindustria Emilia Area Centro e realizzata in collaborazione con Regione Emilia Romagna, sono TIM, UniCredit, Rekeep, Coswell, Ima, Istat, BolognaFiere e Wavemaker.
"Vivacità e agilità, capacità di innovarsi costruendo sulle basi solide della tradizione sono doti riconosciute e apprezzate delle imprese italiane che nel tempo hanno contribuito a costruire l'eccellenza del "Made in Italy" - ha sottolineato Roberto Fiorini, CEO UniCredit Factoring -. Un'eccellenza saldamente legata alle realtà imprenditoriali dei territori che, dal nostro punto d'osservazione, soprattutto quando riescono ad organizzarsi in filiere veramente integrate secondo logiche di partnership strategica tra i diversi attori accrescono in maniera formidabile il proprio valore e vantaggio competitivo. È per questo che UniCredit affianca le imprese sviluppando anche soluzioni finanziarie innovative che tengano conto di queste dinamiche (al posto di peculiarità) e che possano contribuire concretamente alla stabilità, al rafforzamento e allo sviluppo delle filiere produttive. Ad esempio U-FACTOR, nuova linea di soluzioni agili e digitali che semplificano la gestione amministrativa e l'acceso al credito delle filiere produttive, supportando le aziende che hanno un'importante rete di fornitori nella gestione acquisti e pagamenti e rendendo la partnership più strategica e insieme funzionale".
"Gli Innovation days - ha rimarcato Andrea Burchi, Regional Manager Centro Nord UniCredit - costituiscono una testimonianza concreta di come il dialogo tra Università, imprenditoria e banca sia di vitale importanza per il nostro territorio. In particolare l'Emilia Romagna sta assumendo sempre più un ruolo di traino per l'economia del Paese, grazie alla capacità del "fare" e del sapersi innovare. In questo contesto una banca paneuropea di successo come UniCredit mette a disposizione del tessuto imprenditoriale tutta la solidità e le competenze necessarie per contribuire alla crescita. Abbiamo instaurato con le aziende un rapporto di fiducia che ci consente di essere partner e collaboratori anche per i percorsi che guardano all'export, ad esempio con il servizio Easy Export, e all'internazionalizzazione, forti della nostra presenza all'estero. Inoltre, con particolare riguardo all'innovazione, vogliamo sostenere le start up sin dalla fase di incubazione dei progetti, e in questo senso il programma UniCredit Start Lab, programma specifico lanciato dal nostro Gruppo nel 2014, è stato precursore nel capire l'importanza di guidare i progetti imprenditoriali "più giovani" che saranno le aziende di domani".
Il prossimo appuntamento con gli Innovation Days sarà martedì 24 settembre a Verona.
Per informazioni sulle altre tappe www.ilsole24ore.com/innovationdays.