UniCredit ricopre un ruolo importante per lo sviluppo socio economico dei Paesi in cui opera. Il Gruppo adotta una strategia di sviluppo sostenibile che ambisce a creare valore per tutti i portatori d'interesse, stimolando la competitività delle imprese, l'inclusione finanziaria, il benessere degli individui e favorendo il progresso delle comunità.
Nell'ambito del suo impegno il Gruppo ha deciso quindi di rinnovare il suo sostegno alla seconda edizione del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2019 organizzato da ASviS e che prevede circa 315 eventi in tutta Italia.
Alla conferenza stampa di lancio dell'evento ha preso parte Giuseppe Zammarchi, Responsabile Group Sustainability & Foundation. La banca sarà presente poi con il proprio Presidente, Fabrizio Saccomanni, all'evento inaugurale del Festival dedicato al tema "Make Europe the World Champion of Sustainable Development", che si terrà il 21 maggio a Roma presso l'Auditorium Parco della Musica. Maurizio Beretta, Responsabile Group Institutional Affairs and Sustainability, sarà presente infine all'evento dedicato al tema "Le imprese e la finanza per lo sviluppo sostenibile. Opportunità da cogliere e ostacoli da rimuovere", che si terrà il 28 maggio presso Assolombarda.
La strategia di sviluppo sostenibile in UniCredit è un percorso grazie al quale l'azienda contribuisce al raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'ONU per supportare lo sviluppo globale, promuovere il benessere degli individui e conservare le risorse naturali. A partire dalla loro pubblicazione, nel 2015, il Gruppo ha rendicontato annualmente nel Bilancio Integrato il proprio contributo al conseguimento degli Obiettivi.
Alcune delle iniziative più significative con i relativi Obiettivi di Sviluppo Sostenibile*:
Promuovere comportamenti responsabili
Dal 2009, UniCredit ha offerto numerosi programmi di educazione finanziaria rivolti a giovani, anziani, famiglie, immigrati, organizzazioni non profit e PMI.
Nel 2018 in Italia, il programma In-formati ha coinvolto circa 15.000 partecipanti in sessioni su temi di banca e finanza, mentre le lezioni Save4You su risparmi e investimenti hanno visto circa 10.000 partecipanti.
Supportare i settori chiave
In Italia supportiamo i settori vitali per la competitività del paese. UniCredit ha sostenuto ad esempio lo sviluppo delle PMI operanti nel settore turistico, erogando oltre 2,4 miliardi di euro dal 2015. I risultati ottenuti includono la creazione di reti di massima qualità per imprenditori selezionati, l'aumento della competitività delle PMI; la formazione imprenditoriale per le aziende, il consolidamento della condivisione di informazioni/comunicazioni fra stakeholder economici.
Promuovere la parità di genere
UniCredit si impegna a conseguire un maggior equilibrio di genere nella leadership. Dal 2013 abbiamo in essere una Global Policy sulla Parità di Genere. La policy definisce linee guida per i processi e le pratiche lavorative atte a creare un ambiente di lavoro paritario nel quale tutti, a prescindere dal genere, possano esprimere le proprie potenzialità. Tali linee guida riguardano tutti i processi e le pratiche aziendali nelle aree del reclutamento e delle nomine interne, dello sviluppo professionale, della remunerazione, dell'equilibrio fra vita privata e professionale, dell'informazione e della formazione.
Investire in fonti di energia rinnovabile
Alla fine del 2018, la nostra esposizione creditizia nei confronti del settore delle energie rinnovabili era pari a quasi 7,8 miliardi di euro. Nel complesso, la maggior parte dei nostri finanziamenti è diretta a impianti fotovoltaici, con una quota del 47%. L'energia eolica rappresenta il 34% del portafoglio e le altre fonti di energia rinnovabili il restante 19%.
L'impegno di UniCredit per uno sviluppo sociale più equo e sostenibile si concretizza anche nel nuovo programma Social Impact Banking, che rappresenta l'impegno di UniCredit nel costruire una società più equa e inclusiva. Il suo scopo è identificare, finanziare e promuovere persone e imprese che possono avere un impatto sociale positivo. L'approccio mira a generare sia ritorni economici degli investimenti che un più diffuso benessere sociale. Oltre a fornire continuamente credito a progetti e organizzazioni generalmente esclusi dai tradizionali prodotti e servizi bancari, Social Impact Banking consente a UniCredit di condividere il proprio know-how finanziario e aziendale attraverso iniziative educative dedicate a microimprenditori, imprese sociali e gruppi vulnerabili o svantaggiati, compresi i giovani, gli anziani e altri soggetti a rischio di esclusione sociale.
I principali risultati di Social Impact Banking in Italia nel 2018
• 32,6 milioni di euro di finanziamenti a impatto approvati per 31 nuove operazioni
• 1.630 prestiti di microcredito per 32 milioni di euro, il 62% a clienti che non erano mai stati finanziati prima
• 86 partner coinvolti
• 15.800 studenti ai quali abbiamo offerto programmi di educazione finanziaria nell'anno accademico
2017-18 e 14.900 studenti coinvolti nell'anno accademico 2018-19, tra cui oltre 9.500 nuovi
studenti che portano il numero totale di partecipanti unici a più di 25.300 fino ad oggi
• 1.245.000 ore di formazione erogate, di cui 840.000 ore dedicate ad attività di progetto
• Il 76% degli studenti si dichiara soddisfatto o molto soddisfatto del programma e l'85% considera i
contenuti utili o molto utili
• 370 tutor di UniCredit coinvolti nell'erogazione della formazione
Nota:
*(La selezione delle iniziative e degli Obiettivi di sviluppo sostenibile è da considerarsi non esaustiva)