- CDP, Fondazione di Modena e UniCredit insieme per la ripartenza e lo sviluppo economico e sociale del territorio: presentati il Fondo "Mobility & Digital Acceleration" e il Motor Valley Accelerator
- La sede del nuovo Spazio CDP sarà presso la Camera di Commercio di Modena. I prossimi punti informativi in Emilia-Romagna saranno a Parma e a Forlì
- Il progetto "Spazio CDP" è frutto della forte sinergia tra CDP e le Fondazioni bancarie
È stato siglato oggi a distanza l'accordo di collaborazione territoriale tra Cassa Depositi e Prestiti, Fondazione di Modena, Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì e Fondazione Cassa di Risparmio di Parma. Grazie a questa intesa apre oggi un punto informativo presso la sede della Camera di Commercio di Modena, all'interno del progetto "Spazio CDP" esteso a diverse altre città italiane.
L'accordo si inserisce nell'ambito della collaborazione tra ACRI (Associazione di Fondazioni e Casse di Risparmio Spa) e Cassa Depositi e Prestiti, con l'obiettivo di rafforzare ulteriormente la presenza di CDP sul territorio e la cooperazione con le singole Fondazioni per lo sviluppo di progetti congiunti a beneficio delle comunità locali.
Negli "Spazio CDP" di Modena, Forlì e Parma sarà possibile incontrare i referenti CDP, che forniranno supporto integrato a soggetti sia pubblici che privati, facendo sistema delle diverse esigenze e aumentando la coesione con il territorio.
Il progetto rientra nel nuovo approccio di Cassa Depositi e Prestiti focalizzato sullo sviluppo sostenibile dei territori - oggi più che mai da affiancare nella ripartenza economica - attraverso un rinnovato supporto a tutti gli stakeholders e con una particolare attenzione alle imprese di piccola e media dimensione.
L'apertura dello "Spazio CDP" di Modena - il primo in Emilia-Romagna e al quale seguiranno i punti informativi di Forlì e Parma - rappresenta una delle tappe del più ampio programma di apertura delle nuove sedi di CDP in Italia, che ha già visto l'avviamento degli uffici di Firenze, Genova, Napoli, Torino e Verona, degli "Spazio CDP" di Cagliari, Perugia, Sassari, Trento e Rovereto e che, nel massimo rispetto delle norme anti Covid, proseguirà nei prossimi mesi con le inaugurazioni delle sedi di Ancona, Bari, Milano e Roma e di ulteriori punti informativi nel territorio nazionale.
Il coinvolgimento delle Fondazioni nelle iniziative che CDP porta avanti di concerto con le Regioni e le Provincie autonome, consente di aumentare la leva finanziaria e l'efficacia degli interventi a supporto della crescita del tessuto economico-sociale.
Con lo stesso obiettivo, è stato firmato da CDP, Fondazione di Modena, Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì e Fondazione Cassa di Risparmio di Parma un protocollo d'intesa per la promozione di iniziative di potenziamento del sistema infrastrutturale, di sviluppo urbano sostenibile e di rilancio economico del territorio. In base a quest'intesa, le parti collaboreranno per individuare azioni di sviluppo nelle seguenti aree: supporto tecnico e finanziario verso le imprese e gli Enti Pubblici per la realizzazione, ad esempio, di progetti infrastrutturali, percorsi di formazione manageriale, progetti di innovazione e filiera, eventuale coinvolgimento nelle iniziative che CDP porta avanti con le Regioni a supporto della crescita del tessuto imprenditoriale locale.
L'accordo tra CDP, Fondazione di Modena e Camera di Commercio di Modena, ha l'obiettivo di individuare la sede del punto informativo CDP presso gli spazi della stessa Camera di Commercio, per garantire supporto e vicinanza a imprese ed Enti Pubblici.
L'inaugurazione dello "Spazio CDP" a Modena, avvenuta in forma virtuale nel pieno rispetto dell'ultimo Dpcm, è stata anche l'occasione per annunciare l'avvio del Fondo "Mobility & Digital Acceleration" e dell'acceleratore Motor Valley Accelerator. Il progetto, compreso tra le iniziative del "Fondo Acceleratori" gestito da CDP Venture Capital SGR e realizzato grazie alla sinergia con Fondazione di Modena e UniCredit, si propone di favorire lo sviluppo di start-up innovative nel settore automotive e mobility, nonché la creazione e lo sviluppo di ulteriori programmi di accelerazione in ambiti sinergici e complementari collegati alla mobilità. Con particolare attenzione ai temi dell'innovazione e della sostenibilità.
"UniCredit - sottolinea il Presidente del Gruppo bancario, Cesare Bisoni - ha aderito con entusiasmo alla realizzazione del Motor Valley Accelerator, al fianco di CDP e Fondazione di Modena, riconoscendone il concreto potenziale di supporto all'economia locale. L'elevata propensione imprenditoriale che caratterizza il nostro Paese necessita di un apporto di capitale che si deve affiancare al supporto bancario: questo acceleratore va in tale direzione ed è pertanto il benvenuto. Modena e il suo territorio hanno tutte le caratteristiche per essere in prima linea nel rilancio che l'Italia saprà intraprendere per superare la complessa fase che stiamo vivendo".
"La partecipazione al Fondo di accelerazione dedicato all'automotive - aggiunge Francesco Giordano, Co-CEO Commercial Banking Western Europe UniCredit - conferma il nostro impegno a supporto del sistema economico locale per il quale mettiamo a disposizione risorse e competenze proprie di una grande banca commerciale internazionale. Con questa iniziativa puntiamo a far ripartire il clima di fiducia sul territorio, contribuendo fattivamente alla nascita di nuova imprenditoria caratterizzata da forte innovazione, di partnership e di cooperazione. Un obiettivo in linea con la strategia di UniCredit: sostenere l'economia reale dei Paesi in cui operiamo, affiancando le imprese del nostro territorio in un percorso di sviluppo e crescita anche a livello internazionale".
Modena, 4 novembre 2020