Giovedì 8 aprile la Filarmonica della Scala torna a esibirsi "online" con un concerto diretto da Riccardo Chailly e dedicato a Igor' Stravinskij, di cui ricorre il cinquantesimo dalla scomparsa (6 aprile 1971).
Tasmesso da Rai Cultura su Rai 5 alle ore 21.15, il concerto accosta un pezzo raro come le Quattro atmosfere norvegesi (Four Norwegian Moods) del 1942 a due capolavori quali Histoire du Soldat, nella Suite del 1918, e Le sacre du printemps. Il concerto sarà inoltre disponibile anche su RaiPlay a partire da venerdì 9 aprile.
Histoire du Soldat è eseguito da: Francesco de Angelis, violino; Fabrizio Meloni ; clarinetto ; Valentino Zucchiatti, fagotto ; Marco Toro, cornetta ; Daniele Morandini, trombone ; Giuseppe Ettorre, contrabbasso ; Gianni Arfacchia, percussioni.
Nel cinquantesimo dalla scomparsa, la Filarmonica della Scala e Riccardo Chailly celebrano l'autore che ha rivoluzionato l'orchestrazione tradizionale, reinventato il balletto moderno, ma soprattutto ha posto interrogativi sulla funzione dell'arte, sul suo ruolo nella società contemporanea, sulla capacità di un'opera d'arte di essere trasgressiva e provocatoria. L'omaggio al grande Maestro passa attraverso l'esecuzione di due opere che hanno assunto un valore quasi profetico per aver rappresentato le tensioni della società in cui sono nate: L'Histoire du Soldat è il primo contatto con l'America e con la cultura "altra" che avrebbe scritto una parte predominante della musica del secolo passato. La Sagra della primavera, oltre alla sua novità formale, rompe con la convenzione e getta una luce disincantata sulla sua epoca. In apertura Four Norwegian Moods è una composizione poco eseguita del suo periodo neoclassico, che risulta tuttavia ispirata al folclore. Era stata la moglie Vera ad avergli fatto conoscere un album di melodie norvegesi, che Stravinskij ha magistralmente ricreato, come anni prima aveva fatto coi canti russi.
Il repertorio eseguito dalla Filarmonica dal 1982 abbraccia ampiamente il corpus di opere sinfoniche di Stravinskij, eseguito in oltre 108 concerti contenenti sue composizioni. Il Sacre è stato eseguito dai più grandi direttori come Mazeel nel 1991, Gergiev nel 1998 e Salonen nel 2014 durante l'annuale concerto dell'orchestra in Piazza Duomo, evento che ha richiamato più di 45.000 spettatori.
Costretta a interrompere la Stagione d'Autunno il 24 ottobre 2020 a causa della nuova chiusura dei Teatri, la Filarmonica manca dalle scena dal concerto del 11 ottobre scorso diretto da Chung impegnato anche come pianista nel triplo di Beethoven con Enrico Dindo e Sergey Kachatryan.
L'attività della Filarmonica della Scala è sostenuta dal Main Partner UniCredit.
Giovedì 8 aprile ore 21.15 su Rai 5
Filarmonica della Scala
Riccardo Chailly, direttore
Igor' Stravinskij Four Norwegian Moods
Igor' Stravinskij Histoire du Soldat Suite
Igor' Stravinskij Le sacre du printemps
Dal 9 aprile disponibile su RaiPlay