Skip to:
  1. Home
  2. Press & Media
  3. News
  4. 2023
  5. Al via il Motor Valley Fest, la grande festa della Terra dei Motori Emiliano - Romagnola
Share this event on:
  • LinkedIn

Recomend this page

Grazie, la tua segnalazione è stata inviata correttamente.

Spiacenti, questa funzionalità non è disponibile al momento.
Per favore prova con questo link. Grazie

Mittente:

Destinatario (indirizzo e-mail):

Al via il Motor Valley Fest, la grande festa della Terra dei Motori Emiliano - Romagnola

Al via il Motor Valley Fest, la grande festa della Terra dei Motori Emiliano - Romagnola

 

A Modena, capitale della Motor Valley dall'11 al 14 maggio 2023 un ricco calendario di eventi per celebrare l'eccellenza dei motori
UniCredit si conferma main sponsor della manifestazione   

 

 

Manca un mese all'apertura ufficiale della quinta edizione del Motor Valley Fest, il grande festival a cielo aperto della Terra dei Motori dell'Emilia-Romagna. Un long week end, dall'11 al 14 maggio 2023, sempre nella capitale della Motor Valley più famosa al mondo, la città di Modena, Patrimonio Mondiale dell'UNESCO.

 

Il cambiamento tecnologico, gli aggiornamenti sulla elettrificazione, le soluzioni ibride di grande impatto, il full electric e l'apertura del fronte di grande interesse dei sintetic fluel, sia nel mercato dei prodotti su strada, sia nel mondo dello sport, ambito d'eccellenza dove costruire sensazioni, immagine, trend, sono solo alcuni dei temi che catalizzeranno l'attenzione della community dell'automotive internazionale.

 

La quinta edizione del Motor Valley Fest si aprirà giovedì 11 maggio, alle ore 9.00, con l'ormai consueto convegno inaugurale al Teatro Pavarotti di Modena. Dopo i saluti istituzionali del Presidente della Regione Emilia-Romagna, Stefano Bonaccini, del Sindaco Gian Carlo Muzzarelli e del presidente di Unioncamere Andrea Prete, il palco dello storico teatro vedrà i rappresentanti del gotha dell'automotive italiano e internazionale intervenire e dibattere su temi di assoluta attualità, a partire dalle prospettive della rivoluzione elettrica del mondo dei motori. Al termine del convegno si terrà il taglio del nastro per il via ufficiale della quattro giorni, alle ore 12.30 nel Cortile d'onore dell'Accademia Militare di Modena.

 

I talk e le tavole rotonde di Motor Valley Fest proseguono nel pomeriggio di giovedì, a partire dalle ore 14.30, con i B2B talk ospitati nell'area del Motor Valley Accelerator, in Via Francesco Selmi, dedicati al tema della "Evoluzione: il settore e le risorse" della filiera dell'auto. Alla stessa ora, si parlerà di "Innovazione e finance: digitalizzazione, metaverso e intelligenza artificiale".
Venerdì 12 maggio alle 9.30 si parlerà carburanti alternativi - e-fuel, idrogeno e biocarburanti - nell'incontro "Il futuro, la sostenibilità e l'elettrico" mentre in "Motor Valley DNA" si parlerà delle nuove tendenze del comparto a fronte dei nuovi trend.

 

Sempre alle 9.30 è in programma il convegno "Motor Valley DNA", per scoprire le nuove tendenze del comparto a fronte dei nuovi trend insieme ai rappresentanti dei brand della Motor Valley e piloti di racing ed e-games. Ritorna 'Innovation and Talents' dove le aziende incontrano i giovani talenti che rappresentano una delle sfide chiave del futuro in termini di disponibilità e nuove competenze. Ci sarà anche la partecipazione fisica e digitale delle start up e il coinvolgimento di Motor Valley Accelerator, l'acceleratore di Modena dedicato all'automotive.

 

Oltre a convegni e round table su temi dell'automotive, il festival della "Terra dei Motori" ha in programma appuntamenti culturali ed enogastronomici, e soprattutto nel week end lungo del Motor Valley Fest non poteva mancare l'adrenalina: il Festival diffuso mette in pista nelle vie e nelle piazze, le bellezze a due e quattro ruote dei brand internazionali nati in Emilia-Romagna.

 

Il Motor Valley Fest è realizzato da Regione Emilia-Romagna, APT Servizi Emilia-Romagna, Comune di Modena, Associazione Motor Valley Development, MUNER, Meneghini & Associati, con il supporto del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, ICE Agenzia, Camera di Commercio di Modena, Fondazione di Modena, in partnership con Anfia, UNRAE sezione veicoli industriali, Autopromotec, ACI, Bologna Fiere - Motor Show Il progetto è cofinanziato dai Fondi europei della Regione Emilia-Romagna - Por Fesr 2014-2020. Main sponsor: UniCredit

 

"Anche per l'edizione 2023 - ha commentato Livio Stellati, Responsabile Sviluppo Territori Centro Nord UniCredit, nel corso della conferenza stampa di presentazione - confermiamo con entusiasmo il nostro impegno in qualità di Main Sponsor per il Motor Valley Fest. Siamo lieti di sostenere questo grande evento che ha il cuore a Modena e una rilevanza internazionale, sia come vetrina delle eccellenze del territorio, che come opportunità di confronto funzionale allo sviluppo dell'automotive. Un settore di punta del Made in Italy che UniCredit supporta in concreto e accompagna nelle sfide in corso sul fronte della sostenibilità e dell'innovazione, mettendo a disposizione tutte le risorse che un Gruppo bancario come il nostro può offrire. La partecipazione attiva a iniziative come il Motor Valley Accelerator, che dal suo avvio ha già investito 2 milioni e mezzo di euro per sostenere la crescita di startup, e a manifestazioni come il Motor Valley Fest, attestano e rafforzano il nostro impegno a fornire le leve per lo sviluppo delle imprese e delle comunità, aiutandole a sprigionare tutto il loro potenziale".