· L'Accordo rientra nell'ampio pacchetto di interventi straordinari a favore delle imprese agricole italiane che, già impattate dall'aggravio dei costi dell'approvvigionamento energetico, si trovano ad affrontare anche ulteriori aumenti dei costi produttivi legati al complicato contesto internazionale
· A disposizione delle imprese associate alla Libera Associazione Agricoltori Cremonesi che investono in ESG e transizione digitale anche ulteriori specifiche misure, prodotti e servizi
UniCredit e la Libera Associazione Agricoltori Cremonesi hanno siglato un Accordo Quadro che dà un immediato e concreto sostegno alle imprese agricole, associate di Cremona e provincia, che stanno fronteggiando la transizione ecologica e digitale oltre ai rilevanti rincari energetici e dei costi delle materie prime.
Nell'Accordo Quadro si inserisce il pacchetto di interventi straordinari finalizzati a supportare le imprese agricole e agroalimentari nelle loro esigenze di liquidità determinate dalla situazione congiunturale e nel fabbisogno finanziario a copertura di investimenti nei loro processi di adeguamento tecnologico-digitale e di trasformazione in ottica sostenibile, compreso lo stanziamento di un plafond di un miliardo di euro dedicato dalla Banca al settore nell'ambito del proprio piano "UniCredit per l'Italia".
UniCredit mette a disposizione delle aziende associate alla Libera Associazione Agricoltori Cremonesi specifiche misure, prodotti e servizi, come linee di credito chirografarie a supporto delle imprese che investono in ESG e transizione digitale, anche in aderenza agli obiettivi di "Made4Italy", lo specifico programma di UniCredit nato per stimolare un sistema integrato turismo-agricoltura per la crescita e la valorizzazione dei territori italiani, per promuovere progetti legati alle identità regionali tipiche per il quale è stato destinato un plafond di cinque miliardi per il triennio 2022-2024.
"L'accordo siglato con UniCredit - sottolinea il Presidente della Libera Associazione Agricoltori Cremonesi, Cesare Soldi - è per noi estremamente positivo, e va a rispondere da un lato ad una delle esigenze più stringenti delle nostre aziende agricole, vale a dire il bisogno di liquidità, specie in momenti storici come quello che stiamo attraversando, e dall'altro è un'alleanza anche di prospettiva, se si pensa soprattutto agli interventi nel campo degli investimenti in ESG e transizione digitale. Siamo orgogliosi di avere al nostro fianco un partner così importante, siamo certi che la nostra collaborazione sarà assolutamente proficua".
"Ampliamo e rinnoviamo il nostro supporto alle imprese agricole del territorio, grazie all'accordo quadro siglato con Libera Associazione Agricoltori Cremonesi, che fornisce un immediato e concreto sostegno alle imprese agricole associate di Cremona e provincia che stanno fronteggiando la transizione ecologica e digitale oltre ai rincari energetici e dei costi delle materie prime determinati dal contesto congiunturale - spiega Marco Bortoletti, Regional Manager Lombardia di UniCredit. Intendiamo sostenere l'economia lombarda nella realizzazione di una transizione verso nuovi modelli di sviluppo il programma, anche grazie al piano UniCredit per l'Italia, attraverso il quale abbiamo destinato un plafond complessivo di 10 miliardi di euro a favore del sistema produttivo italiano, di cui un miliardo di euro dedicato specificamente all'Agribusiness ".
Le filiali di UniCredit e gli uffici di Libera Associazione Agricoltori Cremonesi restano a disposizione per maggiori dettagli.