Skip to:
  1. Home
  2. Press & Media
  3. News
  4. 2024
  5. september
  6. TORINO 2025 FISU GAMES WINTER: UniCredit e UniCredit Allianz Assicurazioni sono Main Sponsor dei Giochi
Share this event on:
  • LinkedIn

Recomend this page

Grazie, la tua segnalazione è stata inviata correttamente.

Spiacenti, questa funzionalità non è disponibile al momento.
Per favore prova con questo link. Grazie

Mittente:

Destinatario (indirizzo e-mail):

TORINO 2025 FISU GAMES WINTER: UniCredit e UniCredit Allianz Assicurazioni sono Main Sponsor dei Giochi

TORINO 2025 FISU GAMES WINTER: UniCredit e UniCredit Allianz Assicurazioni sono Main Sponsor dei Giochi

 

Al via il TOUR DELLA FIAMMA DEL SAPERE che accende i TORINO 2025 FISU GAMES WINTER: La Torcia "Guarini" contenente la Fiamma del Sapere si accenderà il 20 settembre presso il Rettorato dell'Università di Torino partendo per un viaggio intorno al mondo e presso le Città sede di gara, pe tornare il 13 gennaio 2025 a Torino in occasione della  Cerimonia d'Apertura dei Giochi

                                                                                                  

È stato presentato oggi, in una conferenza stampa tenutasi presso la Sala Trasparenza del Grattacielo Piemonte, il Flame Relay, ovvero il tour che compirà la Fiamma del Sapere contenuta nella Torcia "Guarini" realizzata per accendere i XXXII Giochi Mondiali Universitari invernali di Torino 2025.

 

I festeggiamenti per la staffetta della Torcia dei FISU World University Games Winter prenderanno il via il 20 settembre, in occasione della Giornata Internazionale dello Sport Universitario, dal Rettorato dell'Università degli Studi di Torino, dove risiede il Braciere delle Universiadi, la rassegna nata nel capoluogo piemontese nel 1959 col nome di Universiade grazie alla visionaria intuizione dell'allora presidente del CUS Torino Primo Nebiolo. Il 2018 infatti ha sancito un protocollo strutturato tra FISU, CUS Torino e UniTo che ha inserito Torino come città sede della Fiamma del Sapere e in occasione di tutte le edizioni delle Universiadi, i Paesi organizzatori si recano a Torino per dare inizio ai propri Giochi attraverso l'accensione del braciere.

 

Questa sarà quindi un'edizione speciale del viaggio della Fiamma del Sapere: la Torcia dei Giochi partirà da Torino, si presenterà all'Europa e al Mondo - ripercorrendo la storia delle Universiadi - e ritornerà in Piemonte e di nuovo a Torino, dove saranno pronti ad accoglierla gli studenti delle diverse province della Regione.

 

Concepito all'insegna della sostenibilità, il Flame Relay dei FISU World University Games di Torino 2025 si sviluppa in tre fasi - internazionale, nazionale e Piemonte tour - con 20 tedofori che si alterneranno lungo il percorso di ciascuna tappa del Tour della Fiaccola.  Saranno coinvolti rappresentanti del mondo sportivo FederCUSI, CONI e CIP, studenti ed universitari, istituzioni, membri della società civile e cittadini che potranno candidarsi attraverso il sito dell'evento per poter portare "la Guarini" lungo il suo cammino verso i Giochi.

 

Da Bruxelles a Rabat in Marocco, passando per Roma, New York, Losanna, Milano, Trento, Caivano e Salerno: a settembre e ottobre la fiaccola girerà il Mondo, rientrando in Piemonte a novembre, con 8 tappe regionali realizzate presso gli Atenei e le sedi distaccate, ovvero Biella, Vercelli, Novara, Alessandria, Asti, Pollenzo, Mondovì e Cuneo accompagnati dagli studenti delle scuole grazie al supporto dell'Ufficio Scolastico Regionale e delle sedi provinciali coinvolte nel tour insieme alle amministrazioni territoriali.

 

Infine, a dicembre la fiaccola arriverà nei Comuni ospitanti i Giochi con il coinvolgimento degli impianti di gara: Pinerolo, Torre Pellice, Pragelato, Sestriere e Bardonecchia, facendo il suo ritorno a Torino il 13 gennaio 2025 in occasione della Cerimonia di Inaugurazione che darà inizio ai XXXII FISU World University Games Winter. Il percorso della fiaccola prenderà il via dalla sede storica del CUS Torino di Via Braccini 1 e si snoderà su un percorso cittadino che toccherà i principali parchi della Città, le venue di gara (Pala Tazzoli e Palavela) su un percorso misto lungo le piste ciclabili presenti sul territorio.

 

L'incontro odierno è stato anche occasione per un altro grande traguardo dei Giochi Torino 2025, la presentazione dei Main Sponsor dei Giochi, ossia UniCredit e UniCredit Allianz Assicurazioni, a cui sono stati dati i primi pettorali ufficiali di gara dello sport Sci Alpino che verranno utilizzati nelle discipline dell'Alpine Combined, Super G e Slalom, quest'anno, per la prima volta nella storia dei Fisu Games Winter, saranno presenti anche nelle specialità Paralimpiche.

 

Questa sarà infatti la prima, storica edizione senza barriere perché, nello sci alpino e nello sci di fondo, gareggeranno anche atleti paralimpici delle categorie Visually-Impaired (disabilità visive), Standing (atleti con disabilità che sciano in piedi) e Sitting (atleti con disabilità che sciano seduti).

 

Norbert Lommer, Direttore Generale UniCredit Allianz Assicurazioni, ha dichiarato: "Siamo davvero molto lieti di sponsorizzare le Universiadi di Torino 2025 insieme al nostro Partner UniCredit. I valori dello sport, come lealtà, sana competizione e spirito di squadra rispecchiano pienamente quelli della nostra azienda e sono alla base del nostro operato quotidiano. Crediamo che sostenere eventi sportivi di questa portata contribuisca a ispirare e unire le persone, esaltandone il talento e tirandone fuori il potenziale. Vogliamo essere accanto ai giovani atleti di tutto il mondo ed essere parte di un evento importante che promuove inclusione, fratellanza e rispetto."

 

"Siamo orgogliosi di essere, assieme al partner strategico UniCredit Allianz Assicurazioni, Main Sponsor dei Giochi Mondiali Universitari invernali, che si svolgeranno in sei comuni del Piemonte ha affermato a sua volta Annalisa Areni, Head of Client Strategies di UniCredit Italia - Non ve diamo l'ora di assistere a un evento che per la prima volta vedrà anche atleti e atlete delle Paralimpiadi gareggiare nelle discipline sportive della neve. UniCredit vuole promuovere l'equità e l'inclusione e lo sport, basato su questi stessi valori, è pienamente coerente con il nostro obiettivo strategico di aiutare i clienti e le comunità a progredire verso una società più sostenibile, inclusiva ed equa".