Skip to:
  1. Home
  2. Press & Media
  3. Comunicati stampa - Price sensitive
  4. 2013
  5. UniCredit: l'Assemblea degli Azionisti approva il Bilancio 2012
Share this event on:
  • LinkedIn

Recomend this page

Grazie, la tua segnalazione è stata inviata correttamente.

Spiacenti, questa funzionalità non è disponibile al momento.
Per favore prova con questo link. Grazie

Mittente:

Destinatario (indirizzo e-mail):

UniCredit: l'Assemblea degli Azionisti approva il Bilancio 2012

Si è svolta oggi a Roma l'Assemblea degli azionisti di UniCredit S.p.A., tenutasi in sessione ordinaria e straordinaria.

 

L'Assemblea degli azionisti ha approvato in sessione ordinaria il Bilancio di UniCredit S.p.A.al 31 dicembre 2012, come presentato dal Consiglio di Amministrazione nel suo complesso e nelle singole appostazioni, ivi inclusa la riclassificazione delle riserve positive e la riesposizione delle c.d. riserve negative del patrimonio netto. L'Assemblea degli azionisti ha inoltre approvato:

(i)   l'imputazione a Riserva Legale dell'importo di Euro 2.413.456.828 tratto per pari ammontare dalla Riserva Sovrapprezzo;

(ii)   la copertura delle riserve negative mediante l'utilizzo della Riserva Sovrapprezzo per complessivi Euro 3.962.124.412;

(iii) la riallocazione del ripianamento della perdita d'esercizio risultante dal Bilancio al 31.12.2011, in sostituzione di quanto deliberato dall'Assemblea dell'11 maggio 2012, con l'utilizzo esclusivo della Riserva sovrapprezzo di Euro 6.348.648.535 e la conseguente ricostituzione della riserva statutaria per Euro 1.195.844.979, della riserva per assegnazione utili ai soci mediante l'emissione di nuove azioni gratuite per Euro 1.193.962.434 e delle Altre riserve per Euro 13.563.701.

 

A seguito delle suddette deliberazioni la Riserva Legale ammonta ad Euro 3.930.971.240 e la Riserva Sovrapprezzi Azioni ad Euro 24.098.985.323.

 

L'Assemblea ha altresì deliberato, sulla base della composizione del patrimonio netto risultante dalle predette determinazioni assunte in sede di approvazione del Bilancio al 31.12.2012, la copertura della perdita dell'esercizio 2012 mediante utilizzo della Riserva Sovrapprezzo Azioni per un importo pari ad Euro 219.783.468, nonché la distribuzione ai soci di un importo pari a complessivi Euro 512.534.665, e dunque pari, tenuto conto della redistribuzione conseguente alle azioni proprie in portafoglio della Società e delle azioni ordinarie poste al servizio degli strumenti finanziari c.d. Cashes, a un dividendo di Euro 0,09 lordi per ciascuna azione ordinaria e di risparmio, tratto dalle riserve di utili. Il dividendo, deliberato dall'Assemblea, sarà messo in pagamento il giorno 23 maggio 2013, con data di "stacco" (cedola n° 2) il 20 maggio 2013 tramite gli Intermediari aderenti al sistema di gestione accentrata Monte Titoli.

Nel corso dell'Assemblea ordinaria è stato inoltre presentato il Bilancio Consolidato del 2012 del Gruppo, approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 15 marzo 2013.

 

L'Assemblea degli azionisti ha poi provveduto a nominare, sempre in sessione ordinaria e con il sistema del voto di lista, cinque Sindaci effettivi e quattro Sindaci supplenti per gli esercizi 2013 - 2015, con scadenza alla data di approvazione del bilancio al 31 dicembre 2015.

 

Ai sensi dell'art. 30 dello Statuto sociale e delle vigenti disposizioni normative:

 

-     tre Sindaci effettivi e due Sindaci supplenti sono stati eletti dalla lista che ha ottenuto la maggioranza relativa di voti assembleari, presentata dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Verona, Vicenza, Belluno e Ancona;

-     due Sindaci effettivi e due Sindaci supplenti sono stati tratti dalla lista votata dalla minoranza degli azionisti e presentata congiuntamente dai seguenti soci: Allianz Global Investors Italia SGR S.p.A.; Anima SGR S.p.A.; APG Algemene Pensioen Groep NV; Arca SGR S.p.A.; BancoPosta Fondi S.p.A. SGR; BNP Paribas Investment Partners SGR S.p.A.; Ersel Asset Management SGR S.p.A.; Eurizon Capital SGR S.p.A.; Eurizon Capital SA; FIL Investments International; Fideuram Gestions SA; Fideuram Investimenti SGR S.p.A.; Interfund Sicav; Kairos Partners SGR S.p.A.; Mediolanum Gestioni Fondi SGRp.A.; Mediolanum International Funds Limited; Pioneer Asset Management SA; Pioneer Investment Management SGRp.A.

 

Il nuovo Collegio Sindacale risulta quindi composto dai Signori Maurizio LAURI (Presidente, appartenente alla lista di minoranza), Giovanni Battista ALBERTI, Cesare BISONI, Enrico LAGHI (appartenenti alla lista di maggioranza) e Maria Enrica SPINARDI (appartenente alla lista di minoranza), quali Sindaci effettivi.

 

I Sindaci supplenti nominati sono i Signori Federica BONATO, Paolo Domenico SFAMENI (appartenenti alla lista di maggioranza), Marco LACCHINI e Beatrice LOMBARDINI (appartenenti alla lista di minoranza).

 

I curricula dei componenti il nuovo Collegio Sindacale sono disponibili nella sezione Corporate Governance del sito internet della Società (www.unicreditgroup.eu).

 

L'Assemblea ha, inoltre, determinato in Euro 100.000 il compenso annuale per ciascun Sindaco effettivo e in Euro 140.000 quello per il Presidente del Collegio Sindacale, oltre ad un gettone di presenza di Euro 400.

 

L'Assemblea, sempre in sessione ordinaria, ha integrato il Consiglio di Amministrazione, confermando nella loro carica gli Amministratori già cooptati, Signori Mohamed Ali Al FAHIM e Giovanni QUAGLIA, e nominando il Signor Alexander WOLFGRING, in sostituzione del Consigliere KADRNOSKA, dimissionario con efficacia dal termine dell'odierna Assemblea.

 

I loro curricula vitae sono disponibili nella sezione Corporate Governance del sito internet della Società (www.unicreditgroup.eu)www.unicreditgroup.eu.

 

I Signori Al FAHIM, QUAGLIA e WOLFGRING hanno dichiarato di essere indipendenti ai sensi del TUF e del Codice di Autodisciplina delle Società Quotate approvato dal Comitato per la Corporate Governance.

 

Il Consigliere Giovanni QUAGLIA viene confermato quale membro del Comitato Corporate Governance, HR and Nomination e del Comitato Parti Correlate ed Investimenti in Equity, mentre il Consigliere Alexander WOLFGRING entra a far parte del Comitato per i Controlli Interni & Rischi e del Comitato Remunerazione.

 

L'Assemblea ha poi autorizzato l'esercizio delle attività concorrenti da parte dei neo-eletti Consiglieri ai sensi dell'art. 2390 del Codice Civile.

 

L'Assemblea ha, altresì, incrementato gli emolumenti da attribuire agli Amministratori per la partecipazione ai Comitati Consiliari e agli altri organi interni della Società, ai sensi dell'articolo 26 dello Statuto Sociale (già approvati dall'Assemblea dell'11 maggio 2012), da Euro 1.235.000 a Euro 1.343.000, attestando l'importo complessivo dell'emolumento da attribuire agli Amministratori a Euro 2.908.000, fermo il riconoscimento ai medesimi di un gettone di presenza di Euro 400 per ogni partecipazione alle riunioni del Consiglio di Amministrazione, degli altri Comitati ed organi interni.

 

L'Assemblea ordinaria ha poi approvato la Politica Retributiva di Gruppo, che definisce i principi e gli standard che UniCredit applica nel disegnare, implementare e monitorare la politica ed i piani retributivi in tutta l'organizzazione UniCredit, e la Relazione Annuale sulla Remunerazione, che evidenzia le principali caratteristiche e risultanze dell'attuazione della politica retributiva e dei piani di incentivazione di Gruppo.

 

L'Assemblea, sempre in sessione ordinaria, ha approvato l'adozione del Sistema Incentivante 2013 di Gruppo per gli Executive e altri selezionati beneficiari appartenenti al personale del Gruppo UniCredit, che prevede l'assegnazione di un incentivo - sia in denaro che in azioni ordinarie UniCredit - da corrispondere nell'arco di un periodo pluriennale, condizionatamente al raggiungimento di specifici obiettivi di performance in linea con i requisiti normativi.

 

L'Assemblea ordinaria ha approvato, anche per il 2013, l'adozione di un Piano di partecipazione azionaria destinato ai dipendenti del Gruppo UniCredit al fine di rafforzare il senso di appartenenza al Gruppo e la motivazione al raggiungimento degli obiettivi aziendali dei dipendenti. Il Piano prevede di offrire ai dipendenti del Gruppo la possibilità di investire in azioni ordinarie UniCredit a condizioni favorevoli. Non sono previsti aumenti del capitale sociale per l'esecuzione di questo Piano.

 

Contestualmente al Bilancio Consolidato, anche il Bilancio di Sostenibilità 2012 di Gruppo è stato presentato all'Assemblea degli Azionisti, a seguito dell'approvazione da parte del Consiglio di Amministrazione. Il Bilancio di Sostenibilità 2012 che per la prima volta include i 16 principali paesi in cui il Gruppo è presente (6 in più rispetto al 2011), ha confermato il rating A+, il massimo livello previsto dallo standard GRI (Global Reporting Initiative), in linea con le attuali best practice internazionali.

 

L'Assemblea Straordinaria ha approvato le variazioni degli articoli 5, 6, 10, 11, 12, 14, 20, 30 e 32 dello Statuto Sociale di UniCredit al fine di dare attuazione ad alcune previsioni introdotte Decreto Legislativo n. 91 del 18 giugno 2012 ("Modifiche ed integrazioni al decreto legislativo 27 gennaio 2010, n. 27, recante attuazione della direttiva 2007/36/CE, relativa all'esercizio di alcuni diritti degli azionisti di società quotate") ed apportare alcune ulteriori variazioni di carattere formale e/o con finalità di aggiornamento.

 

Sempre in sessione straordinaria, l'Assemblea dei Soci ha, infine, attribuito al Consiglio di Amministrazione, ai sensi dell'art. 2443 del Codice Civile, la facoltà di deliberare, anche in più volte e per un periodo massimo di cinque anni, un aumento gratuito del capitale sociale, ai sensi dell'art. 2349 del Codice Civile, di massimi Euro 143.214.140,73 corrispondenti a un numero massimo di 42.200.000 azioni ordinarie UniCredit, da assegnare a selezionati beneficiari appartenenti al Personale della Capogruppo, delle banche e delle società del Gruppo, che ricoprono posizioni di particolare rilevanza ai fini del conseguimento degli obiettivi complessivi di Gruppo in esecuzione del Sistema Incentivante 2013 di Gruppo approvato dall'odierna Assemblea in sessione ordinaria. L'Assemblea ha altresì deliberato le conseguenti modifiche dello Statuto Sociale.