In data 11 aprile 2025 il Consiglio di Amministrazione - previo parere del Comitato Nomine - ha verificato, in conformità alla normativa vigente, il possesso dei requisiti in capo al Consigliere non esecutivo Doris Honold, nominata dall'Assemblea dei Soci del 27 marzo 2025.
Per quanto riguarda l'indipendenza, il Consiglio ha verificato e confermato il possesso dei requisiti comunicati in occasione della nomina sulla base delle dichiarazioni rese dal Consigliere e delle informazioni a disposizione di UniCredit.
In particolare, il Consigliere Doris Honold è risultata indipendente ai sensi del D.Lgs. n. 58/1998 e dell'articolo 2399 del codice civile, del Decreto del Ministero dell'Economia e delle Finanze n. 169/2020, nonché del Codice di Corporate Governance.
Con particolare riferimento ai requisiti di indipendenza previsti dal Codice di Corporate Governance, sono state prese in considerazione le informazioni ivi contemplate, incluse quelle relative alla sussistenza di rapporti (creditizi, commerciali/professionali e di lavoro dipendente, nonché cariche rilevanti ricoperte) intrattenuti in via diretta o indiretta con UniCredit e con società del Gruppo dal Consigliere e dagli altri soggetti ad esso riferibili.
Al fine di verificare l'eventuale rilevanza dei rapporti sopra indicati, il Consiglio ha ritenuto di considerare non solo grandezze economiche predefinite il cui superamento possa "automaticamente" indicare la compromissione dell'indipendenza, ma di effettuare una valutazione complessiva di aspetti soggettivi e oggettivi. I criteri a tal fine individuati sono: (i) la natura e le caratteristiche della relazione, (ii) l'ammontare in termini assoluti e relativi delle operazioni, (iii) il profilo soggettivo della relazione.
In particolare, nel valutare la significatività della relazione, il Consiglio ha considerato, ove disponibili, le seguenti informazioni:
• per i rapporti creditizi: l'importo in valore assoluto del credito accordato, il suo peso rispetto al dato di sistema e, ove del caso, la situazione economico-finanziaria del prenditore;
• per i rapporti commerciali/professionali: le caratteristiche dell'operazione/relazione, l'importo del corrispettivo e, ove del caso, la situazione economico-finanziaria della controparte; nonché
• per le cariche ricoperte in società del Gruppo: l'importo complessivo di ogni ulteriore compenso.
Ad esito delle verifiche, non sono emersi rapporti tali da incidere sull'indipendenza del Consigliere.
In linea con le previsioni della Circolare n. 285/2013 della Banca d'Italia in tema di governo societario per le banche, il Consiglio ha anche verificato con esito positivo (i) la rispondenza della nomina del Consigliere Honold alla composizione qualitativa e quantitativa dell'organo amministrativo ritenuta ottimale (identificata nel febbraio 2024), nonché, (ii) il rispetto dei requisiti di adeguatezza collettiva previsti dalle disposizioni normative vigenti e la rispondenza di tale composizione con quella ottimale.
Il Consiglio di Amministrazione ha altresì nominato, previo parere favorevole del Comitato Nomine, il Consigliere Honold quale componente del Comitato Rischi, in sostituzione del Consigliere Francesca Tondi, che aveva assunto tale incaricato nel gennaio 2025 a seguito delle dismissioni del Consigliere Marcus Johannes Chromik.
Milano, 11 aprile 2025
Contatti:
Media Relations: mediarelations@unicredit.eu
Investor Relations: investorrelations@unicredit.eu