Skip to:
Share this event on:
  • LinkedIn

Recomend this page

Grazie, la tua segnalazione è stata inviata correttamente.

Spiacenti, questa funzionalità non è disponibile al momento.
Per favore prova con questo link. Grazie

Mittente:

Destinatario (indirizzo e-mail):

Alta orologeria per AIRC

"NON VEDO L'ORA DI BATTERE IL CANCRO"
L'Alta Orologeria per AIRC


Le Grandi Marche dell'Orologeria alleate con Antiquorum, RCS MediaGroup e UniCredit Group danno vita a un'asta a sostegno della ricerca sul cancro: s abato 24 novembre ore 15 Sala Buzzati


È questo l'evento conclusivo della Giornata per la Ricerca sul Cancro, l'ultima sfida di un'intensa settimana di iniziative di sensibilizzazione e raccolta fondi. Grazie al mondo dell'Alta Orologeria potremo garantire alla ricerca sul cancro importanti risorse per far avanzare i suoi obiettivi strategici: contribuire alla formazione di una nuova generazione di scienziati, selezionare e sostenere i progetti più eccellenti in ogni area innovativa della ricerca clinica e di laboratorio, realizzare strutture d'avanguardia che velocizzino sempre di più i risultati della ricerca oncologica.
Il titolo "Non vedo l'ora di battere il cancro" rivela il traguardo di questa sfida: i fondi raccolti verranno destinati alla cura dei "nemici difficili", come per esempio le metastasi, su cui AIRC è fortemente impegnata con progetti che fanno capo ai più eccellenti Istituti di ricerca italiani.


'Non vedo l'ora di battere il cancro' è il desiderio che ha spinto le principali case produttrici di orologi a offrire ad AIRC prototipi "funzionanti" e pezzi rari delle loro collezioni. Sono 33 le "maison" dell'alta orologeria che daranno vita a un evento esclusivo e 41 gli orologi - prototipi e pezzi unici - che saranno proposti in asta senza riserva.
L'asta - nata da un'idea dell'esperto di orologi Augusto Veroni - è il frutto della collaborazione tra la casa d'aste Antiquorum, RCS MediaGroup e UniCredit Group.
Emma Luxardo - Country manager di Antiquorum - ha curato i rapporti con le manifatture, la realizzazione del catalogo e lo svolgimento dell'asta che avrà luogo sabato 24 novembre alle ore 15:00 presso la Sala Buzzati (Via Balzan 3 - Milano).
Anche il pubblico internazionale potrà partecipare in diretta all'asta collegandosi al sito www.antiquorum.com, la scelta dell'orario - ore 3 p.m. - permetterà la partecipazione anche dei mercati asiatici e americani.
I lotti saranno in vendita senza riserva né commissioni d'asta.

A fianco di Brandon Thomas, battitore ufficiale di Antiquorum, uno straordinario 'conduttore d'asta': Michele Mirabella, esperto e collezionista di orologi. La partecipazione di Mirabella grande divulgatore scientifico e alleato di AIRC aggiunge autorevolezza all'evento e mantiene 'la rotta' verso il sostegno alla ricerca sul cancro.

Gli orologi, rari e preziosi, saranno in esposizione il 22 e il 23 novembre dalle 10 alle 19 nell'Aula Magna di UniCredit Group di Via Tommaso Grossi 10 - Milano. Il catalogo, curato da Antiquorum e stampato da RCS Media Group, è a disposizione presso la sede di Milano della casa d'aste [tel. 02-876625] oppure on-line sul sito www.antiquorum.com, e naturalmente sarà a disposizione durante l'esposizione.

Un ringraziamento a Cesare Gualdoni, per le fotografie degli orologi pubblicate sul catalogo, Pisa Orologeria, per le vetrine espositive e il servizio catering durante l'asta, ZeroComputing per l'Internet Service e Ferrari per la sicurezza e i trasporti.



Milano, 21 novembre 2007