5 miliardi per il sistema "Impresa Italia" Siglato accordo Confapi - UniCredit
E' stato firmato oggi tra Confapi e UniCredit l'accordo quadro che consente di dare il via alla fase attuativa dell'iniziativa di supporto al mondo produttivo varata dal gruppo bancario nell'ambito del progetto "Impresa Italia", che
mette a disposizione 5 miliardi di euro per favorire l'accesso al credito da parte delle piccole e medie imprese italiane.
Il mondo della piccola industria (a seguito della sigla della lettera di intenti lo scorso mese di novembre) è quindi pronto a passare alla seconda fase del progetto "Impresa Italia", che ora si svilupperà concretamente tram ite convenzioni stipulate con i Consorzi di garanzia rappresentativi della realtà Confapi. I Confidi (12 su tutto il territorio nazionale) raccolgono oltre 40.000 imprese e sono coordinati a livello nazionale da Fincredit - l'associazione di categoria che nell'ambito di Confapi offre al sistema del credito e al mondo delle pmi un importante e qualificato apporto.
L'accordo tra Confapi e UniCredit, che valorizza il ruolo svolto dai Confidi articolati sui territori, prevede un'offerta creditizia innovativa e articolata, tarata sulle esigenze dei piccoli imprenditori e finalizzata in modo particolare a rafforzare la gestione finanziaria delle imprese e a sostenerne i progetti di investimento.
Per il presidente di Confapi, Paolo Galassi, «È proprio quando la situazione è critica che i protagonisti del mondo produttivo devono dimostrarsi in grado di unire le forze e creare occasioni di interazione costruttive e utili per far ripartire a pieno ritmo la Macchina-Paese. Questo è lo spirito dell'intesa tra Confapi e UniCredit: un sostegno concreto per facilitare l'accesso al credito delle pmi, reale ossatura della nostra economia, accrescendone di fatto la capacità competitiva».
Per il direttore generale di UniCredit Corporate Banking, Gianni Coriani «L'accordo è innanzi tutto una dimostrazione tangibile di quante risorse sia possibile mobilitare, anche in una situazione congiunturale difficile, muovendosi con responsabilità in una logica di sistema, valorizzando le sinergie con le Associazioni di categoria e i Confidi.
Conferma poi in modo inequivocabile la volontà di UniCredit di essere al fianco delle imprese meritevoli di credito con un sostegno adeguato».
L'accordo quadro, frutto di un intenso lavoro di confronto tra UniCredit e Confapi, individua, tra le altre, le seguenti aree di intervento a medio e lungo termine: sostegno degli investimenti immobiliari e produttivi; miglioramento della struttura finanziaria delle imprese anche attraverso interventi finalizzati al riequilibrio finanziario aziendale; rafforzamento della gestione del circolante a fronte dell'allungamento dei tempi di incasso; miglioramento della struttura patrimoniale con interventi finanziari ad hoc.
Vengono inoltre previste forme di finanziamento a breve termine del ciclo produttivo, servizi di consulenza, leasing strumentale e immobiliare e prodotti factoring.
L'accordo impegna le parti a diffondere l'iniziativa presso le rispettive strutture sul territorio, anche attraverso comunicazioni e iniziative congiunte, e impegna la banca a praticare un listino prezzi differenziato per forma tecnica, profilo di rischio del cliente, tipologia e ammontare dell'eventuale garanzia Confidi acquisita, che viene ulteriormente valorizzata.
La firma dell'intesa rende ora possibile la rapida definizione a livello territoriale delle convenzioni operative tra le realtà del gruppo UniCredit (UniCredit Corporate Banking, UniCredit Banca, UniCredit Banca di Roma, Banco di Sicilia¸ UniCredit Leasing, UniCredit Factoring), le Associazioni e i Consorzi locali.
Contatti:
Confapi:
Renato Pagani - r.pagani@confapi.org Cell: 3386801710
UniCredit Corporate Banking
Michele Velo - michele.velo@unicreditgroup.eu Cell: 335/1211604
Giulio Fiorito - giulio.fiorito@unicreditgroup.eu Tel. + 39 045 8081194
UniCredit Retail Division
Manrico Lucchi - manrico.lucchi@unicreditgroup.eu Tel. + 39 051 6404176