UNICREDIT PARTECIPA SABATO 2 OTTOBRE A "INVITO A PALAZZO", L'INIZIATIVA DELL'ABI PER FARE CONOSCERE IL PATRIMONIO ARCHITETTONICO E ARTISTICO DELLE BANCHE ITALIANE. APERTO AL PUBBLICO IL PALAZZO DEL CREDITO ITALIANO A MILANO
IN OCCASIONE DELL'EVENTO VIENE INAUGURATA LA MOSTRA HANDLE WITH CARE PRESSO UNICREDIT STUDIO MILANO NELLA SEDE DI PIAZZA CORDUSIO. APERTURA DALLE ORE 10, PRESENTAZIONE CON ARTISTI E CURATORI ALLE ORE 17.30
UniCredit partecipa anche quest'anno a "Invito a Palazzo", l'iniziativa promossa dall'Associazione Bancaria Italiana sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica e con il Patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca, che vedrà aperti gratuitamente al pubblico sabato 2 ottobre, dalle ore 10 alle ore 19, alcuni fra i palazzi più prestigiosi per interesse storico, architettonico e artistico appartenenti alle banche italiane. Per UniCredit sarà aperto al pubblico il Palazzo del Credito Italiano in piazza Cordusio a Milano.
In occasione dell'evento viene inaugurata sabato 2 ottobre, dalle 10 alle 19, Handle with Care, la seconda mostra della serie Carte Blanche, visitabile fino al 17 dicembre nella sede di piazza Cordusio all'interno di UniCredit STUDIO Milano, il primo degli spazi espositivi aperti nelle Agenzie UniCredit Banca, lanciati a Milano lo scorso maggio.
L'obiettivo della mostra è raccontare attraverso vario materiale raccolto dagli artisti e selezionato assieme ai curatori - foto, piccoli oggetti, libri, materiale documentario, poster e video - l'ambiente urbano, sociale e politico in cui vivono. Gli artisti hanno inviato il materiale in scatole tutte delle stesse dimensioni spedite per posta con la dicitura Handle with Care (in italiano "Maneggiare con cura"), che dà il titolo alla mostra. L'esposizione si presenta come una piattaforma di dialogo e confronto, multiforme nella varietà del materiale accumulato e mirata a raccontare identità diverse, similitudini e differenze tra Paesi tra loro vicini, dando parallelamente visibilità alla ricerca di giovani artisti internazionali, tutti alla prima mostra in Italia.
I curatori e gli artisti dell'esposizione sono:
- dalla Serbia: Maja Ćirić presenta l'artista Dušica Dražić.
- dalla Bulgaria: Vyara Mlechevska presenta l'artista Vikenti Komitski.
- dalla Turchia: Isin Onol presenta l'artista Ardan Özmenoğlu.
Gli STUDIO sono una nuova formula ideata da UniCredit per dare risalto ai giovani talenti dei 22 Paesi in cui il Gruppo opera. Hanno inoltre una funzione diversa e complementare alle acquisizioni e alla Collezione d'arte istituzionale del Gruppo, perché nascono per dare sostegno ad autori emergenti non ancora rappresentati da gallerie private e a giovani curatori.
Dopo il successo ottenuto negli scorsi anni, con la partecipazione complessiva di oltre 700 mila visitatori in tutta Italia, Invito a Palazzo quest'anno raggiunge la 9^ edizione coinvolgendo 92 palazzi di 54 banche italiane in ben 48 città italiane. Si va dall'architettura rinascimentale alle forme del barocco, dalle eleganti dimore settecentesche immerse in parchi secolari alle atmosfere neoclassiche, fino ai palazzi recentemente commissionati dalle banche ai più affermati architetti contemporanei. L'intento della manifestazione è quello di rafforzare nell'opinione pubblica il ruolo positivo svolto storicamente dalle banche italiane nell'opera di salvaguardia, conservazione e promozione del patrimonio architettonico e artistico del Paese.
Quest'anno UniCredit aderisce a questa importante iniziativa di incontro con i cittadini proponendo sabato prossimo la visita a 15 palazzi di grande valore architettonico e artistico, fra cui la sede milanese di UniCredit Banca, che sono testimonianza di un forte radicamento nel tessuto sociale delle comunità in cui è presente, oltre che dell'impegno nella conservazione e nella valorizzazione del patrimonio artistico ed architettonico.
MILANO: PALAZZO DEL CREDITO ITALIANO
Il Palazzo del Credito Italiano, che disegna l'ellissi est di Piazza Cordusio, è stato costruito seguendo le disposizioni dell'architetto Luigi Broggi, tra il 1901 e il 1902. Edificio dalla facciata eclettica, è un significativo esempio del piano urbanistico adottato, tra fine Ottocento e primi del Novecento, per il centro cittadino. Il Palazzo, visto nel suo insieme, presenta uno sviluppo lineare e volumetrico di notevole sobrietà. Il carico della decorazione si rivela invece con evidenza nell'ornato della facciata. L'Agenzia UniCredit Banca, sita nel il Palazzo, accoglie al suo interno "UniCredit STUDIO Milano", un'area culturale polifunzionale dedicata a mostre, eventi e conferenze.
Milano, 30 settembre 2010
Per informazioni:
UniCredit & Art, unicreditandart@unicreditgroup.eu
UniCredit Group - Ufficio Stampa Eventi Culturali:
Viviana Vestrucci - Tel. 02 8727 5790
viviana.vestrucci@unicreditgroup.eu
Sec Relazioni Pubbliche e Istituzionali
Tel. 02 624999.1
Paola Camisasca camisasca@secrp.it 349 3110835
Elena Todisco todisco@secrp.it 339 1919562
Giulia Bertolini bertolini@secrp.it 333 7891567