Nuovi prodotti e una rete di professionisti per evitare la via giudiziale quando non si riesce a pagare la rata del mutuo
Il mutuo è uno strumento importante per le famiglie italiane che desiderano acquistare casa. Con la crisi economica alcune di queste si sono trovate in difficoltà nel pagare le rate. La consapevolezza di queste difficoltà e la necessità di trovare un accordo che eviti di arrivare alla soluzione giudiziale, ha spinto UniCredit Credit Management Bank(CMB), la struttura del gruppo specializzata nella gestione dei crediti non performing, a elaborare un servizio innovativo, unico in Italia e condiviso con le Associazioni dei consumatori.
Il Gruppo sta infatti realizzando una serie di attività con le Associazioni dei Consumatori con un'attenzione costante a sostenere le esigenze della vita quotidiana delle persone e a evitare l'esclusione dei cittadini dai circuiti bancari e finanziari.
Le azioni poste in essere tendono a tutelare preventivamente le famiglie nella scelta di mutui adatti alla situazione finanziaria di ciascuno (ampio programma di educazione bancaria e finanziaria con le AACC sul territorio) e ad aiutare le famiglie in difficoltà nel pagamento delle rate, per garantire una soluzione non momentanea ma sostenibile nel lungo periodo.
I prodotti studiati da CMB per aiutare le famiglie in difficoltà nel pagamento delle rate sono: il Friendly Reposses e il Reposses parziale. E' stato anche attualizzato il vecchio istituto dell'Anticresi.
Il Friendly Reposses riguarda quei debitori con difficoltà finanziarie transitorie nel medio termine e una bassa capacità di rimborso. A questi si propone la vendita a un veicolo immobiliare (società collegata a UniCredit CMB) che dà in affitto al debitore l'immobile con possibilità di scegliere 2 distinte formule per il riacquisto della casa in un momento successivo: riscattare il bene entro 5 anni dalla vendita, o riacquistare l'immobile in una data prefissata.
Con questa prima soluzione dunque, il debitore può convertire provvisoriamente in denaro il valore dell'immobile e riservarsi la possibilità di rientrarne nella piena proprietà in un momento successivo a un prezzo noto e di riacquistare l'immobile libero da pesi e da ipoteche. Il debitore continua a vivere nella propria casa anche se a titolo diverso.
Anche il Reposses parziale permette la vendita a un veicolo immobiliare ma, in questo caso, soltanto di una quota variabile della proprietà del debitore sull'immobile, dato in garanzia, per un prezzo determinato secondo la stima di un soggetto terzo e indipendente. Il prezzo viene utilizzato per estinguere una porzione di mutuo e ottenere una corrispondente riduzione dei ratei residui compatibile con l'effettiva capacità di rimborso del debitore. Il debitore inoltre continua a godere in via esclusiva dell'immobile per un tempo determinato dietro il versamento di un canone proporzionale e riacquistare successivamente la quota venduta ovvero continuare a godere dell'immobile a titolo oneroso. Questo caso è generalmente proposto a debitori che hanno difficoltà finanziarie nel pagare le rate di mutuo perchè troppo elevate e con una media capacità di rimborso.
L'Anticresi è un vecchio istituto già previsto dal Codice civile (art 1960) e prevede che il debitore o un terzo sia obbligato a consegnare al creditore un immobile a garanzia della realizzazione del credito affinché il creditore ne percepisca i frutti imputandoli prima agli interessi e poi al capitale.
UniCredit CMB per gestire al meglio la relazione con le persone in difficoltà ha messo in campo una rete di oltre 1.300 professionisti in grado di ascoltare e proporre le soluzioni più adatte caso per caso.
Milano, 11 aprile 2011
Contatti:
Media Relations: Tel. +39 02 88628236;
e-mail: MediaRelations@unicredit.eu