Skip to:
  1. Home
  2. Press & Media
  3. Comunicati stampa
  4. 2012
  5. UniCredit salpa con le Navi della Legalità
Share this event on:
  • LinkedIn

Recomend this page

Grazie, la tua segnalazione è stata inviata correttamente.

Spiacenti, questa funzionalità non è disponibile al momento.
Per favore prova con questo link. Grazie

Mittente:

Destinatario (indirizzo e-mail):

UniCredit salpa con le Navi della Legalità

Per la prima volta UniCredit sarà presente sulle Navi della Legalità assieme a 2500 studenti che come ogni anno dal 2002, in occasione della commemorazione della strage di Capaci e via D'Amelio, percorrono la rotta che porta a Palermo, città che il 23 maggio sarà tappa finale di un lungo e articolato percorso di educazione alla legalità organizzato e promosso dal Ministero dell'Istruzione e dalla Fondazione Falcone.

 

Sin dal pomeriggio del 22 maggio uno staff UniCredit sarà a disposizione dei ragazzi sulle due navi che salperanno dai porti di Civitavecchia e Napoli, con punti informativi sul Programma di educazione bancaria e finanziaria, In-formati. UniCredit metterà anche a disposizione alcuni computer sui quali i ragazzi potranno seguire il corso multimediale Guadagniamo il Futuro, progettato con Adiconsum, Federconsumatori e Movimento difesa del Cittadino per allievi delle scuole superiori.

 

"La legalità ha molteplici dimensioni - dichiara Gabriele Piccini Country Chairman Italia di UniCredit -  Alcune di esse passano inevitabilmente attraverso la corretta e moderna gestione dei mezzi di pagamento e attraverso forme responsabili di consumo e di utilizzo del denaro. Salendo sulle Navi della Legalità abbiamo voluto dare un contributo pratico e un segnale forte a questi ragazzi che rappresentano il nostro domani".

 

Durante l'evento clou della manifestazione che si terrà il 23 maggio nell'aula bunker del carcere dell'Ucciardone alla presenza del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano e del Procuratore Nazionale Antimafia Piero Grasso, saranno donati una parte dei 100 computer messi a disposizione da UniCredit per la Fondazione Falcone che premierà le 3 scuole superiori italiane che si aggiudicheranno il concorso "Capaci vent'anni dopo. Etica, ruolo e valore della memoria".

 

Sempre alla presenza del Presidente della Repubblica sarà proiettato in anteprima il cortometraggio "Convitto Falcone. La mia partita", diretto dal regista Pasquale Scimeca e sostenuto da UniCredit. Il messaggio del film è quello che nel nome di Giovanni Falcone si possono fare delle scelte di legalità e di osservanza convinta delle regole.


Infine alle 10.30 del 24 maggio sulla nave che da Palermo rientra a Civitavecchia si terrà un dibattito con i ragazzi delle scuole superiori sul tema "Educazione bancaria e finanziaria e cultura della legalità". All'incontro saranno presenti Rodolfo Ortolani, Responsabile Identity&Communication UniCredit Italia e Responsabile del Programma In-formati, Paolo Barenghi e Laura Fortunato che svolgeranno il ruolo di docenti per UniCredit, Francesco Avallone Vicepresidente di Federconsumatori. Il dibattito sarà moderato da Germano Lanzoni, speaker radiofonico e coinvolgerà i ragazzi su tematiche importanti e delicate quali consumo responsabile, sovra indebitamento, prevenzione di comportamenti economici non legali.

 

 

 

I numeri del progetto di Educazione Bancaria e Finanziari  In-formati a un anno dal lancio:

 

 

652           CORSI EROGATI

 

66.198      ORE DI FORMAZIONE

 

16.854      PARTECIPANTI

 

302           EDUCATORI

 

22             LA PERCENTUALE DELL'INDICE FINANCIAL LITERACY (1)      

 

 

 

 


 

 

[1] Financial Literacy Index misura l'efficacia dei corsi In-formati in termini di incremento delle conoscenze dei partecipanti sui temi di banca e finanza che vengono affrontati nei corsi

 

 

 

Roma, 21 maggio 2012