UniCredit investe 150.000 euro nella startup Qurami,
che raccoglie complessivamente 590.000 euro da LVenture Group e da altri investitori
A meno di 10 mesi dal lancio del programma di accelerazione UniCredit Start Lab, promosso da UniCredit per favorire lo sviluppo delle startup innovative italiane, la banca ha erogato questa mattina il suo primo investimento a favore di una giovane azienda.
L'investimento di UniCredit avviene in compartecipazione con LVenture Group, uno tra i primi operatori di Seed Venture Capital quotati, unico sull'MTA di Borsa Italiana, nato con lo scopo di creare valore investendo e supportando attivamente la crescita di startup digitali a elevato potenziale. LVenture Group è attualmente uno tra i maggiori operatori del mercato nei segmenti del micro seed financing - investimento di limitate risorse finanziarie a favore di startup selezionate ed inserite nel programma di accelerazione gestito da EnLabs Srl - "LUISS ENLABS, la fabbrica delle startup", a seguito della joint venture con l'Università LUISS - e del seed financing: investimenti in startup in fasi di crescita più avanzate che necessitano di maggiori risorse finanziarie per supportare lo sviluppo del prodotto e l'ingresso sul mercato.
"Siamo orgogliosi di sostenere per la prima volta con un investimento diretto una delle startup coinvolte in UniCredit Start Lab - ha osservato Gabriele Piccini, Country Chairman Italy di UniCredit. - In questa prima edizione del programma numerose startup operanti in diversi settori, dal Life Science all'ICT, dal Made in Italy al Cleantech, si sono distinte per la capacità di cogliere esigenze di mercato e tradurle in idee imprenditoriali. Noi vogliamo favorire lo sviluppo di queste realtà che fanno dell'innovazione un pilastro della propria attività e adoperarci concretamente per contribuire, anche in questo modo, alla crescita della nostra economia".
Per Luigi Capello, founder e CEO di LVenture Group, "Il fatto che UniCredit abbia scelto Qurami come primo investimento del programma Start Lab ci riempie di soddisfazione rappresentando uno sviluppo concreto della nostra strategia di crescita nel lungo periodo. Questa partnership è infatti in grado di supportare la crescita sui mercati nazionali e internazionali delle startup in portafoglio e di incrementarne la capacità di fund-raising. Consente inoltre a LVenture Group di aumentare le capacità di co-investimento con un partner di livello internazionale".
Il round di Investimento di complessivi 590.000 euro a cui hanno partecipato UniCredit, LVenture Group e altri investitori permetterà una ulteriore crescita di Qurami, società nata nel 2011 da un'idea dell'attuale CEO Roberto Macina e rapidamente affermatasi grazie allo sviluppo di una delle soluzioni più innovative per la gestione delle file. L'app di Qurami consente agli utenti di prendere un numeretto virtuale, inserito nel flusso di quelli cartacei, e mettersi così in fila da qualsiasi luogo si desideri eliminando le code davanti agli sportelli e permettendo alle persone di risparmiare tempo e ottimizzare gli spostamenti. Qurami è già attiva in diverse strutture del territorio italiano, in particolare comuni, ospedali e università.
Per Roberto Macina, co-founder e CEO di Qurami "La decisione di un grande gruppo come UniCredit di investire su Qurami ci riempie di orgoglio. Per noi non è un traguardo, ma un nuovo punto di partenza. Dal 2011 Qurami si è imposta sul mercato come una delle soluzioni più innovative per il miglioramento dei servizi e della qualità di vita nelle future smart cities. Ora, grazie al supporto di un colosso internazionale come UniCredit, vogliamo ampliare i confini del nostro business, puntando a nuovi mercati e a nuove soluzioni sempre più innovative."
La possibilità di co-investimenti è solo uno dei servizi messi a disposizione da UniCredit Start Lab a favore delle startup selezionate, che possono usufruire anche dei programmi di:
- Training manageriale con Bootcamp, Startup Academy e Social Media Day. Ad oggi vi hanno partecipato oltre 40 startup selezionate dal programma che hanno approfondito tutti i temi necessari per sviluppare al meglio le proprie idee d'impresa (Business Plan, Social Media Advertising, Marketing, Strategie di Business, etc...).
- Mentorship tramite il quale viene assegnato un Mentor del network di UniCredit ad ogni startup. I Mentor sono professionisti di alto profilo che offrono alle startup un supporto qualificato mettendo loro a disposizione l'esperienza maturata nel corso della loro attività professionale, condividendo il proprio network di conoscenze e creando sinergie e valore per le startup. Per raggiungere questo scopo è stata già organizzata una giornata di incontri conoscitivi in cui oltre 30 startup selezionate hanno avuto la possibilità di confrontarsi con più di 15 Mentor in incontri one-to-one.
- Networking che UniCredit è in grado di offrire mediante l'organizzazione di Business Meetings e incontri su settori specifici tra Startup e aziende Corporate interessate all'Open Innovation. Si è svolto i primi di ottobre il primo Life Science Innovation Day che ha visto coinvolte 10 startup che hanno ricevuto oltre 50 manifestazioni di interesse dagli oltre 20 corporate del settore presenti.
A partire dal mese di ottobre è in corso una nuova call for ideas per candidarsi a UniCredit Start Lab, con iscrizioni possibili sino al 30 aprile 2015. Per le startup interessate è già previsto per il 30 gennaio l'Open Day di UniCredit Start Lab: una giornata di approfondimento su tutti i servizi offerti dal programma di accelerazione a beneficio delle startup Interessate.
Milano, 18 dicembre 2014