Roma, 7 ottobre 2014. UniCredit ha firmato con l'Agenzia per l'Italia Digitale (AgID) - Presidenza del Consiglio dei Ministri, l'accordo di adesione al Nodo dei Pagamenti-SPC, la nuova piattaforma tecnologica che connette Pubbliche Amministrazioni e Prestatori di Servizi di Pagamento e che consente a cittadini e imprese di effettuare i pagamenti in maniera semplice, sicura e omogenea su tutto il territorio nazionale.
L'iniziativa si inserisce nell'ambito di "Pago la PA", progetto nato per permettere a privati e aziende di effettuare pagamenti in modalità elettronica a favore della Pubblica Amministrazione e dei gestori di pubblici servizi e che si inquadra nella più ampia regolamentazione europea in materia di servizi di pagamento introdotta con la Single Euro Payments Area (SEPA) e con la Payment Services Directive (PSD, 2007/64/EC).
Con tale accordo UniCredit, in qualità di Prestatore di Servizi di Pagamento, si impegna a realizzare l'insieme di regole, standard e infrastrutture che abilitano i pagamenti elettronici a favore delle Pubbliche Amministrazioni, recependo le Linee guida emanate dall'AgID e quanto stabilito dall'art. 5 del Codice dell'Amministrazione Digitale (CAD).
I debitori della Pubblica Amministrazione potranno utilizzare le soluzioni e gli strumenti di pagamento che UniCredit mette a disposizione secondo una logica di multicanalità integrata e di customer experience innovativa, semplificando notevolmente i rapporti con gli enti creditori. Ad esempio, per le tasse universitarie - un tempo pagabili solo tramite alcune tipologie di strumenti, a volte presso la sola Banca tesoriera dell'Università e solo attraverso alcuni canali come lo sportello - adesso lo studente potrà utilizzare diverse metodologie di pagamento come ad esempio: il bonifico bancario, il MAV, l'addebito diretto in conto(SDD) o con carte di credito, Home Banking, Mobile Banking e ATM.
UniCredit è leader nella gestione del servizio di tesoreria dei principali Enti con quote di mercato elevatissime (50% delle Regioni, 40% dei Comuni con più di 100.000 abitanti, 25% delle Province, 35% delle Università statali ecc) e da sempre al fianco degli enti pubblici mette a disposizione servizi e competenze specialistiche per accompagnarli verso il nuovo modello di servizio.
L'adesione per conto di UniCredit è stata infatti siglata dal Department Public Sector & Infrastructures, struttura dedicata per rispondere a tutte le esigenze della Pubblica Amministrazione, delle Imprese pubbliche e degli Enti di pubblico interesse.
"UniCredit intende giocare un ruolo di primo piano nell'ambito della sfida della digitalizzazione del Paese. Strumenti di pagamento innovativi, semplici e multichannel - ha dichiarato Francesco Francioni, Head of GTB Commercial Banking Italy - contribuiranno ad avvicinare alla Pubblica Amministrazione i cittadini, le imprese e le associazioni di categoria che intrattengono rapporti frequenti con la PA; le evoluzioni del quadro normativo di riferimento e la collaborazione avviata con l'Agenzia per l'Italia Digitale sono un passo concreto del progetto di digitalizzazione degli incassi della Pubblica Amministrazione e a livello di Paese".
Maria Pia Giovannini, dirigente AgiD responsabile dell'iniziativa, ha così commentato l'accordo: "Con l'adesione del gruppo Unicredit, il sistema dei pagamenti a favore della PA ha superato più della metà degli utenti bancari raggiungibili in via elettronica: ciò vuol dire che anche i cittadini e le imprese clienti di Unicredit potranno avvalersi, per i pagamenti verso le pubbliche amministrazioni, della stessa user experience che oggi hanno maturato per i pagamenti commerciali, senza ulteriori complessità operative. Le pubbliche amministrazioni, che stanno organizzando i propri servizi on line, continuano in questo modo il percorso finalizzato a garantire la più ampia libertà di scelta degli strumenti di pagamento elettronici messi a disposizione dei propri utenti".