Skip to:
  1. Home
  2. Press & Media
  3. Comunicati stampa
  4. 2015
  5. "Gabriele Basilico Ascolto il tuo cuore, città" Una grande antologica dedicata all'artista
Share this event on:
  • LinkedIn

Recomend this page

Grazie, la tua segnalazione è stata inviata correttamente.

Spiacenti, questa funzionalità non è disponibile al momento.
Per favore prova con questo link. Grazie

Mittente:

Destinatario (indirizzo e-mail):

"Gabriele Basilico Ascolto il tuo cuore, città" Una grande antologica dedicata all'artista

Dal 18 dicembre 2015 al 31 gennaio 2016 all'UniCredit Pavilion


Gabriele Basilico: Ascolto il tuo cuore, città, per riprendere l'ormai celebre frase di Alberto Savinio, è una grande mostra monografica dedicata al fotografo milanese nella città in cui è nato, ha lavorato ed è vissuto fino al 2013.
L'esposizione, in programma da venerdì 18 dicembre 2015 a domenica 31 gennaio 2016, è presentata da UniCredit Pavilion, il nuovo spazio di incontro polifunzionale di piazza Gae Aulenti, nel cuore della nuova Milano, dove è allestita.

Curata da Walter Guadagnini in collaborazione con Giovanna Calvenzi e lo Studio Gabriele Basilico, è un viaggio alla scoperta delle città, viste attraverso gli scatti, le videoproiezioni e i filmati dell'artista.

La "città", con la sua natura e le sue modificazioni, è uno dei temi più cari a Basilico, che ha dedicato alle metropoli, in tutti i loro aspetti, gran parte del suo lavoro. Il percorso della mostra, articolato in cinque sezioni che occupano tutti gli spazi di UniCredit Pavilion, ripercorre proprio questo grande amore per le città di tutto il mondo. Da Milano a Napoli, da Mosca a Parigi a Berlino, da Istanbul a Madrid, da Rio a San Francisco fino a Shanghai, la serie Metropoli, allestita nell'Auditorium del piano terra, costituisce infatti il cuore della mostra. Basilico ha coltivato la sua amorevole ossessione per la città intesa come organismo vivente, alla ricerca degli elementi di quella "strana bellezza" che può caratterizzare ogni metropoli, "non solo nella memoria dei centri storici, ma anche nella frammentazione spontanea delle periferie".

Il "Corso dell'Arte" accoglie invece gli scatti su Milano. Le immagini di Ritratti di fabbriche, uno dei cicli più celebri e influenti della fotografia italiana contemporanea e realizzati fra il 1978 e il 1980, dialogano - idealmente e visivamente - con l'ultimo lavoro di Basilico, quello dedicato all'area di Porta Nuova, in cui si trova ora UniCredit Pavilion. Basilico ha documentato e interpretato tutte le fasi del recupero e della riqualificazione della zona, dalla grande voragine iniziale alla nascita della Torre UniCredit.

Tra Ritratti di fabbriche e Porta Nuova si dipana l'avventura visiva e intellettuale di Basilico, narrata in mostra attraverso la serie dei Porti, concepita alla metà degli anni Ottanta e allestita in Greenhouse e quella dedicata a Beirut, presente in mostra come slide-show nell'Auditorium. Sempre al piano terra è allestita anche una sala cinema in cui sono proiettati in loop alcuni filmati su Gabriele Basilico.

L'antologica si compone di circa 150 fotografie e 10 filmati, provenienti per la maggior parte dall'archivio Gabriele Basilico. In mostra anche alcune opere del Maestro dalla Collezione d'Arte UniCredit, una delle più rilevanti e complete collezioni corporate a livello europeo, con un patrimonio di oltre 4.000 fotografie storiche e contemporanee.

Dal 12 gennaio la mostra ospiterà una serie di quattro conferenze sulla vita e il lavoro del grande fotografo, incontri aperti a tutti gli appassionati condotti da Stefano Boeri (12.01), Luca Doninelli (14.01), Michele De Lucchi (19.01) e Toni Thorimbert (26.01). Tutti gli appuntamenti sono a ingresso libero fino a esaurimento posti.
Numerose le iniziative per i visitatori più giovani. I fine settimana saranno dedicati ai giovanissimi (6-12 anni) che visiteranno la mostra e si cimenteranno in un laboratorio finale per capire, giocando, i fondamentali della fotografia di Basilico. Ai bambini è anche dedicato il catalogo "In viaggio con Gabriele", a cura di Emanuela Di Lallo, per approfondire alcuni aspetti salienti della fotografia di Gabriele Basilico.


Gennaio vedrà poi all'opera i ragazzi (14-18 anni) con due workshop fotografici condotti da Giovanna Calvenzi.


Milano, 16 dicembre 2015 

"Gabriele Basilico: Ascolto il tuo cuore, città"
UniCredit Pavilion, Piazza Gae Aulenti, Milano
Da venerdì 18 dicembre 2015 a sabato 30 gennaio 2016
Orari: martedì - domenica, 10.00 - 19.00 (chiusa il 25 dicembre; aperta l'1 gennaio dalle 14 alle 19)
Biglietti: 10 euro - gratis fino a 18 anni compiuti - ridotto a 8 euro per studenti (18-25 anni), over 65 anni e dipendenti UniCredit. 8 euro a
persona anche per i gruppi superiori a 10 persone
Catalogo Skira - italiano e inglese. Euro 34,00. Catalogo Skira per bambini "In viaggio con Gabriele", euro 9,00.
I cataloghi saranno in vendita anche all'UniCredit Pavilion con uno sconto del 15% sul prezzo di copertina.

www.unicreditpavilion.eu

CONTATTI

Ufficio Stampa UniCredit Cultura


@UniCredit_PR;
+UniCreditGroup;
UniCredit Italia (Fb)


e-mail: Lavinia.Protasoni@unicredit.eu