Skip to:
  1. Home
  2. Press & Media
  3. Comunicati stampa
  4. 2015
  5. Accordo BEI - UniCredit: 300 milioni di euro per le imprese italiane
Share this event on:
  • LinkedIn

Recomend this page

Grazie, la tua segnalazione è stata inviata correttamente.

Spiacenti, questa funzionalità non è disponibile al momento.
Per favore prova con questo link. Grazie

Mittente:

Destinatario (indirizzo e-mail):

Accordo BEI - UniCredit: 300 milioni di euro per le imprese italiane

150 milioni per l'occupazione giovanile, altrettanti per gli investimenti

 

UniCredit ha firmato con Banca Europea per gli Investimenti (BEI) due nuove linee di finanziamento, per un ammontare complessivo di 300 milioni di euro, destinate alle imprese italiane dei settori  produttivi e dei servizi.

150 milioni di euro saranno destinati alle PMI per finanziare investimenti in beni materiali e immateriali ovvero in capitale circolante, mentre gli ulteriori 150 milioni saranno destinati  alle imprese fino a 3.000 dipendenti che promuovano l'occupazione giovanile (fino a 29 anni di età) e al contempo eseguano investimenti materiali e immateriali ovvero finanzino il capitale circolante.

Le due linee di finanziamento concesse dalla BEI, che potranno avere durata compresa fra i due e i dodici anni e un taglio massimo di 25 milioni di euro, verranno trasferite alle imprese attraverso UniCredit e UniCredit Leasing.

A questi due plafond si potrebbe aggiungere una ulteriore tranche di 200 milioni di euro, con caratteristiche similari, da rendere disponibile nei prossimi mesi.

I nuovi fondi resi disponibili andranno ad aggiungersi a una precedente iniziativa rivolta all'occupazione giovanile, per un ammontare disponibile totale di 200 milioni, che ha consentito di generare quasi 300 nuovi posti di lavoro ( considerando 1,5 occupati giovanili ogni milione di euro finanziato).
Negli ultimi anni il Gruppo UniCredit ha erogato alle imprese italiane clienti più di 4 miliardi di euro a valere su finanziamenti concessi da BEI, di cui quasi 1miliardo nel corso del 2014

I plafond appena siglati confermano ulteriormente l'impegno congiunto di UniCredit e Bei a favore del sistema economico del paese.

 

 

Occupazione giovanile  (150 milioni)

 150 milioni di euro vengono messi a disposizione, per il tramite di UniCredit e UniCredit Leasing, per il finanziamento di progetti di aziende italiane che creino occupazione giovanile.

Possono beneficiare dei prestiti le Pmi (fino a 250 dipendenti) e le Mid-Cap (fino a  3.000 dipendenti) che rispondano almeno a uno dei seguenti requisiti:

- hanno assunto almeno un lavoratore (tre per le Mid-Cap) di età compresa fra i 15 ed i 29 anni nei sei mesi precedenti la domanda di prestito o lo assumeranno nei sei mesi successivi;

- offrono programmi di formazione professionale per i giovani, o stage/programmi di formazione per i giovani;

- hanno stipulato un accordo di cooperazione con un istituto tecnico o scuola o università per impiegare giovani (per esempio durante stage estivi);

- presentano un assetto proprietario in cui la maggioranza del capitale (oltre il 50%) è detenuto da giovani sotto i 29 anni;

I progetti finanziabili non potranno superare l'importo di 25 milioni.

 

Piccole e medie imprese (150 milioni)

 

Al sostegno delle PMI italiane saranno destinati 150milioni di euro, con impiego di fondi BEI a condizioni di particolare favore. Le linee di credito, canalizzate sempre attraverso UniCredit e UniCredit Leasing, sono destinate al finanziamento sia di nuovi investimenti sia di  quelli in corso, purché non ancora ultimati.

I progetti finanziabili non potranno superare l'importo di 25 milioni.

Gli interventi, relativi ad aziende attive in tutti i settori produttivi (agricoltura, artigianato, industria, commercio, turismo e servizi) potranno riguardare l'acquisto, la costruzione, l'ampliamento e la ristrutturazione di fabbricati; l'acquisto di impianti, attrezzature, automezzi o macchinari; le spese, gli oneri accessori e le immobilizzazioni immateriali collegate ai progetti, incluse le spese di ricerca, sviluppo e innovazione; la necessità permanente di capitale circolante legata all'attività operativa.

Unicredit si impegna a fornire anche risorse proprie alle PMI beneficiarie, facendo così aumentare il plafond complessivamente a disposizione per il supporto del sistema economico  italiano.

 

 

Milano, 15 aprile 2015

 

 

BEI

La Banca europea per gli investimenti (BEI) è l'istituzione finanziaria di lungo termine dell'Unione europea i cui azionisti sono gli stessi Stati membri. Il suo compito è erogare finanziamenti sul lungo termine per progetti validi al fine di contribuire agli obiettivi politici dell'UE.