Grazie al TLTRO prosegue e si intensifica
l'attività di UniCredit a supporto di imprese e famiglie italiane
UniCredit, dopo aver richiesto e ottenuto, all'asta TLTRO della Bce dello scorso 19 marzo, l'assegnazione di 7,4 miliardi di euro per il nostro Paese, si propone di potenziare ulteriormente l'attività creditizia che l'ha portata, nel 2014, all'erogazione di oltre 13 miliardi di nuovi finanziamenti in Italia.
Dopo aver esaurito in poco più di tre mesi i 7,75 miliardi raccolti dalla BCE all'asta del 18 settembre, UniCredit si appresta ora a dare il via alla seconda edizione del programma "Valore Europa", che si propone di valorizzare i fondi BCE stimolando la crescita e allargando l'accesso al credito per le imprese, oltre che supportando gli investimenti delle famiglie su progetti sostenibili.
"La priorità andrà alle imprese che intendono fare investimenti pluriennali per sostenere lo sviluppo e ricominciare a crescere - ha dichiarato Federico Ghizzoni, Amministratore Delegato di UniCredit -. Siamo impegnati a stimolare nuova domanda di credito, così da rafforzare i primi segnali che stiamo registrando e contribuire al percorso di ripresa del Paese".
"UniCredit sta ponendo il massimo impegno nel fornire supporto all'economia reale del nostro Paese - ha dichiarato Gabriele Piccini, Country Chairman Italy di UniCredit - Ora l'intervento della BCE imprime ulteriore forza a questo nostro impegno, che ci ha portato nel 2014 ad erogare 13,2 miliardi di euro (+64,0% rispetto al 2013), guidati dai crediti alle imprese (+104,9%)".
"Valore Europa" si propone di fornire un concreto supporto all'economia reale agendo su tre direttive distinte:
- Linea Investimenti: con l'obiettivo di stimolare nuovi investimenti produttivi, verranno trasferiti alle imprese i benefici del minor costo del denaro che deriva dal nuovo programma di rifinanziamento a lungo termine deciso dalla BCE, attraverso finanziamenti a tasso agevolato, caratterizzati anche dalla massima flessibilità di rimborso (preammortamento, rimborso del capitale a scadenza quadriennale con la possibilità di rifinanziamento per ulteriori 4 anni).
- Linea Crescita: obiettivo di "Valore Europa" è anche quello di facilitare l'accesso al credito, estendendo la platea di soggetti che possono accedere a nuovi finanziamenti. Per questo UniCredit, in partnership con soggetti istituzionali come il Fondo Centrale di Garanzia e i Confidi, offrirà alle imprese la possibilità di ottenere l'azzeramento del costo della garanzia, un finanziamento a tasso agevolato e un processo di erogazione immediato.
- Linea Sostenibilita': per stimolare anche gli investimenti delle famiglie, UniCredit ha progettato specifici prestiti per la ristrutturazione edilizia e per la riqualificazione energetica, a un tasso annuo nominale (TAN) del 5%, migliore offerta oggi sul mercato.
Milano, 30 marzo 2015