L'iniziativa di educazione finanziaria organizzata da UniCredit coinvolge 9 mila studenti di 130 scuole superiori e 5 università
Gli studenti italiani risultano fanalino di coda nella classifica dei Paesi Ocse che valuta il livello di conoscenze e competenze finanziarie. Secondo l'indagine PISA 2012 (Program for International Student Assessment), i ragazzi italiani ottengono un punteggio medio deludente, 466 contro i 603 della Cina prima classificata, collocandosi in 16ma posizione su 18 Paesi.
Sono nativi digitali, curiosi di tecnologie e innovazione ma, quando devono affrontare temi finanziari e utilizzare i nuovi sistemi di pagamento alternativi al contante, emergono le loro difficoltà. Per superare questo gap UniCredit, nell'ambito del programma In-formati, ha organizzato un evento educational denominato #cashlessgeneration.
L'iniziativa si svolgerà oggi contemporaneamente presso 130 scuole superiori e 5 università dislocate su tutto il territorio nazionale e coinvolgerà circa 9 mila studenti. Il format della lezione, tenuta da un docente UniCredit, è innovativo, tarato sul linguaggio e sulle esigenze conoscitive dei ragazzi. In aula gli studenti saranno coinvolti anche con il supporto di video informativi di taglio comico realizzati da due guest d'eccezione, Francesco Montanari (il "Libanese" della serie tv 'Romanzo Criminale') e Matteo Corradini (protagonista della web serie 'The Pills'), che al termine della lezione si collegheranno in streaming con i ragazzi per realizzare un gioco didattico che avrà l'obiettivo di verificare l'apprendimento dei messaggi chiave della lezione.
I video sono stati realizzati in collaborazione con Adoc -Associazione Difesa Orientamento Consumatori-, con cui la banca collabora nell'ambito di "Noi&UniCredit", il programma di partnership con 12 Associazioni dei Consumatori di rilevanza nazionale avviato da UniCredit nel 2005.
Da segnalare l'adesione al progetto della scuola di Padova "Antonio Magarotto", Istituto Statale di Istruzione Specializzata per Sordi: a tenere la lezione ci sarà un dipendente sordo di UniCredit affiancato da una collega udente e da una interprete LIS (lingua dei segni).
Questa iniziativa si inserisce nel percorso tracciato dalla legge sulla Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione che ha, tra gli altri, l'obiettivo formativo del potenziamento delle conoscenze in materia giuridica ed economico-finanziaria e di educazione all'autoimprenditorialità.
Dal 2011, con il programma In-formati, UniCredit ha già portato in aula più di 80 mila giovani, erogato oltre 2.200 corsi per 250 mila ore contando su un albo di 1000 formatori esterni.
Milano, 12 novembre 2015