In compartecipazione con il partner H-FARM Ventures, UniCredit investe 100.000 euro nella startup Travel Appeal nata per portare innovazione digitale nel mondo del turismo
A un anno dal lancio del programma di accelerazione UniCredit Start Lab, promosso da UniCredit per favorire lo sviluppo delle startup innovative italiane, la banca ha effettuato questa mattina il suo secondo investimento a favore di Travel Appeal, una giovane azienda nata in H-FARM Ventures.
L'investimento di UniCredit avviene in compartecipazione con H-FARM Ventures, piattaforma nata con l'obiettivo di aiutare giovani imprenditori nel lancio di iniziative innovative e supportare la trasformazione delle aziende italiane in un'ottica digitale.
«Siamo felici di poter sostenere, con questo secondo investimento, una delle startup coinvolte nel nostro programma di accelerazione UniCredit Start Lab - ha osservato Gabriele Piccini, Country Chairman Italy di UniCredit. - Favorire l'innovazione e accompagnare le realtà imprenditoriali che ne fanno un pilastro della propria attività vuole essere per noi un segno distintivo. A maggior ragione quando ci troviamo di fronte a idee in grado di valorizzare aspetti ritenuti universalmente caratteristici del made in Italy come il turismo, l'ospitalità e la ristorazione».
«Siamo molto contenti che UniCredit abbia deciso di investire con noi nelle potenzialità di quest'iniziativa. Il travel index è uno strumento molto potente per aiutare il mondo del turismo a posizionare la propria offerta e per i territori per far emergere la bellezza del nostro Paese. Oggi è importantissimo recepire i consigli dei viaggiatori e agire immediatamente per migliorare l'offerta. Travel Appeal può rivelarsi fondamentale per contribuire a migliorare la percezione del nostro territorio» ha osservato Riccardo Donadon, fondatore di H-FARM Ventures.
L'investimento di UniCredit permetterà una ulteriore crescita di Travel Appeal: società nata nel 2014 dall'idea di Mirko Lalli con l'obiettivo di offrire al settore turistico italiano, attraverso l'analisi dei Big Data, gli strumenti per monitorare e gestire la loro reputazione digitale e per migliorare le eventuali criticità.
«Siamo convinti che si possa migliorare solo quello che si conosce approfonditamente - ha osservato Mirko Lalli, CEO e Founder di Travel Appeal. - per questo abbiamo pensato di costruire uno strumento che raccoglie tutti i dati su come sono percepite le destinazioni, le strutture turistiche, i beni culturali e i trasporti, in modo da avere un'idea chiara di quello che funziona e di quello che invece sarebbe necessario cambiare. Dopo solo un anno siamo già sul mercato con un prodotto pensato per migliorare la reputazione e la comunicazione digitale delle strutture alberghiere.»
La possibilità di co-investimenti è solo uno dei servizi messi a disposizione da UniCredit Start Lab a favore delle startup selezionate, che possono usufruire anche dei programmi di:
training manageriale con Bootcamp, Startup Academy e Social Media Day. Ad oggi vi hanno partecipato oltre 40 startup selezionate dal programma che hanno potuto approfondire tutti i temi necessari a sviluppare al meglio le proprie idee d'impresa (Business Plan, Social Media Advertising, Marketing, Strategie di Business, etc...).
mentorship, tramite cui viene assegnato un mentor del network di UniCredit a ogni startup. I mentor sono professionisti di alto profilo che offrono alle startup un supporto qualificato mettendo a loro disposizione l'esperienza maturata nel corso della propria attività professionale, condividendo network di conoscenze e creando sinergie e nuovo valore. Per raggiungere questo scopo è stata già organizzata una giornata di incontri conoscitivi in cui oltre 30 startup selezionate hanno avuto la possibilità di confrontarsi con più di 15 mentor in incontri one-to-one.
Networking, che UniCredit è in grado di offrire mediante l'organizzazione di Business Meetings ed incontri su settori specifici tra Startup e aziende Corporate interessate all'Open Innovation.
È stata presentata 30 gennaio l'edizione 2015 di UniCredit Start Lab, che annovera tra le principali novità una attenzione particolare alle agevolazioni messe a disposizione da UniCredit grazie al Fondo Centrale di Garanzia per le Startup innovative; le startup che desiderino partecipare all'edizione 2015 di UniCredit Start Lab potranno iscriversi sino al 30 aprile sul sito www.unicreditstartlab.eu.
Milano, 31 marzo 2015