Essere vicini alle imprese italiane in un mondo in rapida evoluzione tecnologica per aiutarle a cogliere le grandi opportunità provenienti dai mercati internazionali: è questo l'obiettivo di UniCredit che ha portato alla nascita di DigitalB2B by UniCredit, una piattaforma ideata per favorire l'export, rendendo più semplice l'incontro tra seller di tutta Italia e buyer esteri.
La piattaforma online - sviluppata internamente - consente l'interazione in videoconferenza con un'ampia platea di controparti distribuite globalmente. Bastano un pc, un tablet o uno smartphone per incontrare i propri interlocutori, con un evidente risparmio di costi e tempi, come ad esempio viaggi e pernottamenti.
"L'economia italiana - ha ricordato Gabriele Piccini, Country Chairman Italy di UniCredit - annovera eccellenze riconosciute a livello mondiale in settori come l'enogastronomia, il turismo e la moda. Il nostro obiettivo è continuare a supportare queste aziende, sfruttando anche gli importanti investimenti che UniCredit sta facendo in tema di digitalizzazione a vantaggio dei propri clienti. Vogliamo così dar seguito alle numerose iniziative già intraprese dalla banca per le imprese interessate a cogliere i vantaggi dell'internazionalizzazione: solo negli ultimi 3 anni, UniCredit ha organizzato 40 incontri B2B e coinvolto partner in 26 paesi, registrando la partecipazione e l'interesse di 2.300 aziende italiane clienti e di 600 top buyer internazionali. Complessivamente sono stati organizzati 14.500 meeting one to one."
Il primo evento DigitalB2B, al quale si sono iscritte ca. 130 aziende vitivinicole italiane e 30 Buyer esteri operanti in UK, Germania, Austria, Scandinavia, e Centro Est Europa, è attualmente in corso e durerà fino al 4 marzo, in partnership con ICE-Agenzia, ed è riservato alle aziende del settore vitivinicolo iscritte a partecipare alla 50° edizione del Vinitaly, che si svolgerà ad aprile a Verona.
"Supportiamo con entusiasmo questa iniziativa di UniCredit - ha affermato Roberto Luongo, Direttore Generale di ICE-Agenzia - che rappresenta la versione 2.0 di un vero e proprio mercato virtuale che si concretizza in incontri reali e diretti in occasione del prossimo Vinitaly. Per l'edizione 2016 della più grande manifestazione dedicata al mondo del vino, ICE-Agenzia organizza, in collaborazione con Verona Fiere, un fitto programma di incoming di oltre 250 operatori individuati su più di 30 Paesi esteri, nel cui novero sono inclusi i top buyer coinvolti nel progetto DigitalB2B Wine."
All'interno della piattaforma DigitalB2b by UniCredit, seller e buyer potranno iscriversi compilando un semplice form con informazioni descrittive della propria attività. Una volta iscritte, le aziende disporranno di una vera e propria vetrina visibile alle controparti e avranno l'opportunità di prenotare meeting accedendo direttamente all'agenda dell'interlocutore di interesse. I meeting avverranno tramite videoconferenze della durata massima di 45 minuti, in stanze virtuali accessibili online con un link creato ad hoc. Sarà possibile dialogare con le controparti in inglese e in italiano. Su richiesta, sarà disponibile anche un servizio di interpretariato.
Maggiori informazioni sui prossimi appuntamenti di Digitalb2b by UniCredit saranno disponibili sul sito www.unicreditdigitalb2b.eu.
Milano, 29 febbraio 2016
Contatti:
Media Relations Tel +39 02 88623569 e mail mediarelations@unicredit.eu