Skip to:
  1. Home
  2. Press & Media
  3. Comunicati stampa
  4. 2016
  5. UniCredit aderisce alla terza Giornata del Lavoro Agile 2016
Share this event on:
  • LinkedIn

Recomend this page

Grazie, la tua segnalazione è stata inviata correttamente.

Spiacenti, questa funzionalità non è disponibile al momento.
Per favore prova con questo link. Grazie

Mittente:

Destinatario (indirizzo e-mail):

UniCredit aderisce alla terza Giornata del Lavoro Agile 2016

Circa 1800 i colleghi che lavorano in Smart Mobility

 

 

Anche quest'anno, UniCredit partecipa alla Giornata del Lavoro Agile indetta dal Comune di Milano.

L'iniziativa si pone come obiettivo la sensibilizzazione dell'opinione pubblica nei confronti dei vantaggi che il Lavoro Agile porta alle aziende e alle comunità, in termini di aumento della flessibilità e della produttività, di riduzione del traffico urbano e dell'inquinamento, di riduzione dei tempi di spostamento e dello stress.

 

Oggi, circa 180 lavoratori di Milano e Provincia, individuati dalle aziende in base alla "telelavorabilità" della mansione nell'ambito delle Strutture di Governo e di Supporto, lavoreranno da una sede differente da quella usuale, quali hub aziendali, filiali o dalla propria abitazione per i colleghi già in Smart Work.

 

La Giornata del Lavoro Agile si colloca nell'ambito delle numerose best practice che UniCredit, da anni, attua nell'ambito delle politiche di conciliazione dei tempi di vita e lavoro, tra cui:

 

-   Il telelavoro: una modalità di lavoro favorita dall'adozione di strumenti informatici e telematici. Dal 2008, il numero delle adesioni è in graduale aumento e ha avuto un positivo sviluppo dopo gli accordi sindacali sul Piano Industriale del 2010 e del 2014.

 

-   Smart Working: da giugno 2014, Unicredit Services S.C.p.A - società globale di servizi del gruppo UniCredit - ha reso operativo lo Smart Working, implementando layout differenziati e innovativi degli spazi, offrendo ai colleghi la possibilità di lavorare un giorno la settimana da casa o da hub aziendali. Dall'inizio della sperimentazione, sono state 11.000 le giornate lavorative effettuate in modalità Smart Working. Da settembre 2014, la sperimentazione ha coinvolto anche i colleghi che lavorano in UniCredit Tower a Milano, con notevoli vantaggi in termini di conciliazione dei tempi di vita e lavoro. Questo progetto di 'City Smart Working' sarà esteso nei prossimi 2 anni a oltre 4.000 persone a Milano e permetterà di risparmiare 2,5 milioni di km percorsi all'anno in città, pari a 45 ore di spostamenti per ciascuna persona. Il City Smart Working rappresenta sicuramente un progetto di frontiera indirizzato alla costruzione di una smart city moderna capace di integrare in modo intelligente gli spazi ufficio all'interno della città minimizzando gli impatti del "commuting".

 

-    Altre forme di flessibilità: una delle opzioni già conosciute è l'accesso al part time (di cui beneficia circa il 10% dei nostri colleghi). In aggiunta, UniCredit mette a disposizione di tutti i colleghi interessati una serie di trattamenti migliorativi rispetto alle previsioni di Legge/CCNL, tra cui la possibilità di usufruire di permessi non retribuiti per l'inserimento dei figli al nido o alla scuola d'infanzia, per assistere i figli malati (in aggiunta alle previsioni di legge) e per accompagnare figli minori o parenti non autosufficienti alle visite mediche. Esiste inoltre la possibilità di assentarsi per un periodo sabbatico, della durata massima di 24 mesi. Ulteriori agevolazioni in ambito di conciliazione dei tempi vita/lavoro sono costituite dai nidi aziendali presenti nei grandi poli o convenzioni laddove non sia previsto un asilo. Un esempio positivo è stato il Progetto 90 Giorni, iniziativa in cui viene offerta ai colleghi la possibilità di poter portare al lavoro i figli durante la chiusura delle scuole: mentre la mamma o il papà lavoravano, il bimbo può dedicarsi ad attività ricreative ed educative in locali allestiti appositamente.

 

 


Milano, 18 febbraio 2016

 

 

 

Contatti:

Media Relations

Tel +39 02 88623569

e mail: mediarelations@unicredit.eu