La startup biomedicale, che sviluppa protesi innovative per la ricostruzione del seno, raccoglie complessivamente 1.900.000 euro
Nuovo investimento per il programma di accelerazione UniCredit Start Lab, promosso da UniCredit per favorire lo sviluppo delle startup innovative italiane. La banca ha erogato questa mattina a Milano il suo quinto finanziamento in equity pari a 250.000 euro, in compartecipazione con Invitalia Ventures SGR, nata per dare velocità e operatività allo sviluppo delle imprese ad alto contenuto innovativo, che investe un importo pari a quello dell'istituto di credito.
A beneficiarne è Tensive, giovane azienda fondata a Milano, come spin-off di Fondazione Filarete, che sta sviluppando una protesi basata su un biomateriale sintetico e biodegradabile, dotato di porosità interne e microcanali che replicano l'architettura dei vasi sanguigni. Una tecnologia che ha l'obiettivo di innescare il processo rigenerativo del tessuto adiposo, mentre il biomateriale sintetico delle protesi si degrada progressivamente. Il prodotto, non ancora testato sull'uomo, è in fase di studio preclinico.
"Siamo felici di poter sostenere con questo quinto investimento nell'equity Tensive, una delle oltre 2.500 startup che abbiamo incontrato in 3 anni e delle oltre 150 che abbiamo accelerato con UniCredit Start Lab." - ha osservato Gabriele Piccini, Country Chairman Italy di UniCredit. "Favorire l'innovazione e accompagnare giovani imprenditori che ne fanno un pilastro della propria attività vuole essere per noi un segno sempre più caratterizzante e distintivo, tanto più in un settore come il Biomedicale che può avere impatti importanti nella vita di ognuno di noi"
"Questo investimento in Tensive ci rende particolarmente orgogliosi - ha sottolineato Salvo Mizzi, Amministratore Delegato di Invitalia Ventures -. Il settore biomedicale offre innovazioni di grande portata e rappresenta un felice esempio di valorizzazione economica della ricerca e della conoscenza scientifica. Tensive è una startup che sintetizza e ribadisce un aspetto importante della mission di Invitalia Ventures, a supporto di un'impresa a elevato impatto sociale, medico e sanitario". Per quest'investimento, Invitalia Ventures è stata assistita dal supporto tecnico di uno dei suoi importanti partner strategici, l'Istituto scientifico romagnolo per lo studio e la cura dei tumori (IRST).
L'investimento di UniCredit e Invitalia Ventures si aggiunge a quello effettuato da altri partner co-investitori. La raccolta complessiva, pari a 1.900.000 euro, permetterà un'ulteriore crescita di Tensive, attualmente impegnata nello sviluppo di "Regenera", una protesi innovativa per la medicina rigenerativa, che ha l'obiettivo di superare il trattamento oggi più comune nella ricostruzione o nell'aumento del seno - ovvero la protesi siliconica - che non ricostruisce il tessuto adiposo ma lo rimpiazza, e non costituisce una soluzione definitiva poiché necessita di interventi chirurgici periodici.
"Siamo particolarmente felici del nuovo traguardo raggiunto dalla nostra impresa. Questo importante round di finanziamenti ci consente di accelerare lo sviluppo del nostro prodotto innovativo." - ha sottolineato Alberto Cantaluppi, Presidente di Tensive .
"Un riconoscimento che conferma non solo l'alto contenuto tecnologico e di ricerca, ma anche di innovazione sociale. Infatti, "in campo oncologico, la perdita del seno può avere un impatto psicologico molto negativo sulla paziente. Per questa ragione, l'obiettivo di Tensive è quello restituire un seno naturale alle donne che si sono sottoposte a mastectomia o quadrantectomia e fornire una soluzione efficace e permanente per migliorare la loro qualità della vita." Afferma Gianfranco Bellezza, CEO di Tensive.
Il team di Tensive è formato da medici, manager di lungo corso, ricercatori chimici e biomedici, nonché da figure esperte di finanza e management regolatorio. Supportato da un Advisory board di eccellenza, ha ricevuto importanti riconoscimenti quali il Premio Gaetano Marzotto, Intel Global Challenge, 360 Capital Partners e UniCredit Start Lab.
La possibilità di co-investimenti è solo uno dei servizi messi a disposizione da UniCredit Start Lab a favore delle startup selezionate, che possono usufruire di:
- training manageriale con Bootcamp, Startup Academy e Social Media Day. Ad oggi vi hanno partecipato oltre 150 startup selezionate dal programma che hanno potuto approfondire tutti i temi necessari a sviluppare al meglio le proprie idee d'impresa (Business Plan, Social Media Advertising, Marketing, Strategie di Business, etc...).
- mentorship, tramite cui vengono assegnati mentor del network di UniCredit a ogni startup. I mentor sono professionisti di alto profilo che offrono alle startup un supporto qualificato mettendo a loro disposizione l'esperienza maturata nel corso della propria attività professionale, condividendo network di conoscenze e creando sinergie e nuovo valore.
- networking, che UniCredit è in grado di offrire mediante l'organizzazione di Business Meetings ed incontri su settori specifici tra Startup e aziende Corporate interessate all'Open Innovation. L'evento più recente si è avuto sul tema Smart City dove oltre 150 clienti del Public Sector collegati da oltre 8 città italiane hanno assistito ai pitch di 9 startup. Oltre 100 le richieste di followup generate dall'iniziativa.
Lo scorso 2 maggio si è chiusa la call per il 2016 di UniCredit Start Lab che ha visto la candidatura di 898 progetti.
Milano, 20 maggio 2016
UniCredit Media Relations: Tel +39 02 88623569 e mail: mediarelations@unicredit.eu
Invitalia Ventures: Philippe Tandeau de Marsac (ptandeau@invitaliaventures.it, cell: 349 42 99 488
Tensive: Valentina Morigi, valentina.morigi@tensivemed.com