Skip to:
  1. Home
  2. Press & Media
  3. Comunicati stampa
  4. 2016
  5. UniCredit per il festival della cultura creativa di ABI
Share this event on:
  • LinkedIn

Recomend this page

Grazie, la tua segnalazione è stata inviata correttamente.

Spiacenti, questa funzionalità non è disponibile al momento.
Per favore prova con questo link. Grazie

Mittente:

Destinatario (indirizzo e-mail):

UniCredit per il festival della cultura creativa di ABI

Dal 2 all'8 maggio, in sei città, laboratori creativi per bambini, alla scoperta di:

ABITARE SOTTOSOPRA - "Scoprire e sperimentare come si sta dentro i luoghi, l'arte e le emozioni"

 

 

Dal 2 all'8 maggio è in programma la terza edizione del Festival della Cultura Creativa dedicato ai più giovani (6-13 anni), promosso da ABI con la partecipazione delle Banche italiane. UniCredit, da sempre attenta allo sviluppo culturale e sociale del territorio, organizza anche quest'anno laboratori artistico musicali in 6 città italiane, da nord a sud: Torino, Milano, Verona, Bologna, Roma e Palermo.

ABITARE SOTTOSOPRA - "Scoprire e sperimentare come si sta dentro i luoghi, l'arte e le emozioni" è il tema dell'edizione 2016, il filo conduttore che legherà tutte le iniziative organizzate dalle banche che operano in Italia. I ragazzi potranno interpretare questo concetto in totale libertà, costruendo un proprio percorso che sia espressione della creatività di ciascuno. Con l'aiuto di operatori esperti, attraverso laboratori, mostre, teatro, musica, ecc., sarà possibile abitare epoche storiche, pianeti, ambienti reali o virtuali.

Questo il calendario degli appuntamenti:

A Torino, lunedì 2 maggio, presso la sede di UniManagement, il Dipartimento Educazione Castello di Rivoli coordinerà il progetto Abitare un angolo del tetto.

 

  • A Palermo, a Palazzo Branciforte, UniCredit rinnova la sua collaborazione con Fondazione Sicilia e l'Associazione Civita che realizzerà una serie di laboratori rivolti alle scuole di ogni ordine e grado ispirati al tema del Festival: Abitare tra le nubi, Com'è fatta la città e Città immaginate i titoli delle attività proposte nei giorni 2-3-4-5-6-7 maggio.
  • A Bologna, sabato 7 maggio, a Palazzo Magnani il Gruppo A12 realizzerà Unità di Misura Umana: un progetto che insegna ai ragazzi a mettere in relazione il proprio corpo con lo spazio che questo occupa.
  • A Milano, sabato 7 maggio, in piazza Gae Aulenti sotto l'UniCredit Tower, ArtCityLab realizzerà #UPGIOTTO, un originale gioco di strada di gruppo che, con l'aiuto di oggetti semplici e tanta immaginazione darà vita a una gara di disegno "dettato".
  • A Roma, domenica 8 maggio, all'interno di Palazzo de Carolis, il Dipartimento Educazione Castello di Rivoli proporrà, come a Torino, il progetto Abitare un angolo del tetto.
  • A Verona, domenica 8 maggio, negli spazi del museo AMO, l'Associazione La Foglia e il Vento realizzerà Gira l'opera gira, un viaggio artistico e musicale che, attraverso i personaggi di opere liriche famose ed elementi legati all'ambiente che li ospita, accompagnerà i ragazzi nella creazione di una storia che coinvolgerà anche gli spazi che li circondano.

 

Il Festival della Cultura Creativa è una delle iniziative presenti nel "Piano d'azione a sostegno dell'arte e della cultura" ideato da ABI e dalle banche associate per promuovere il proprio impegno a favore della cultura e della crescita sociale e per mettere a disposizione della comunità il proprio patrimonio storico e artistico.

 

 

Le sedi dove si svolgeranno le attività:

UniManagement, Via XX Settembre, 29 - Torino

UniCredit Tower, Torre A, Piazza Gae Aulenti - Milano

Museo AMO, Palazzo Forti, Via Massalongo, 7 - Verona

Palazzo Magnani, Via Zamboni, 20 - Bologna

Palazzo de Carolis, Via Lata, 3 - Roma

Palazzo Branciforte (Fondazione Sicilia), Via Bara all'Olivella, 2 - Palermo

 

Maggiori informazioni su www.festivalculturacreativa.it

 

 

Milano, 28 aprile 2016

 

 

Contatti

Media Relations

Tel +39 02 88623569

e mail: mediarelations@unicredit.eu

Twitter: @UniCredit_PR
Google Plus: +UniCreditGroup
Instagram: UniCredit_PR