Skip to:
  1. Home
  2. Press & Media
  3. Comunicati stampa
  4. 2017
  5. Tecnologia e credito: partnership UniCredit e Assolombarda per la competitività e la crescita delle imprese
Share this event on:
  • LinkedIn

Recomend this page

Grazie, la tua segnalazione è stata inviata correttamente.

Spiacenti, questa funzionalità non è disponibile al momento.
Per favore prova con questo link. Grazie

Mittente:

Destinatario (indirizzo e-mail):

Tecnologia e credito: partnership UniCredit e Assolombarda per la competitività e la crescita delle imprese


La Banca e l'Associazione degli industriali accompagnano le aziende lombarde nel percorso di investimento in ottica di trasformazione digitale

 

Milano, 8 settembre 2017 - Al via la partnership tra UniCredit e Assolombarda che oggi, in piazza Gae Aulenti, alla presenza del Direttore Generale di UniCredit Gianni Franco Papa e del Vicepresidente di Assolombarda Carlo Ferro, contestualmente al Forum di Territorio di UniCredit dedicato alla Lombardia, hanno stretto una collaborazione per promuovere la competitività e la crescita delle imprese. Obiettivo del progetto quello di affiancare le aziende di Milano, Monza e Brianza, e Lodi sull'opportunità di intraprendere programmi di investimento volti alla trasformazione digitale e tecnologica.

 

Le imprese italiane, anche grazie al "Piano Industria 4.0" inserito nell'ultima Legge di bilancio ed entrato in vigore a inizio 2017, sono impegnate in un processo di trasformazione volto alla progressiva interconnessione dei processi produttivi, al fine di migliorare controllo, qualità e valore della produzione. E per la Lombarda, che rappresenta il 22% del PIL nazionale, il 27% dell'export e il 21% degli investimenti fissi lordi italiani, Industria 4.0 rappresenta un'opportunità strategica. Basti pensare che è la regione italiana con il maggior numero di imprese innovative.

 

"La Lombardia è la regione con il maggior numero di imprese innovative che producono impianti di automazione industriale e sistemi intelligenti - ha affermato Gianni Franco Papa, Direttore Generale di UniCredit - per questo motivo, Industria 4.0 rappresenta un'occasione unica per questa regione e per il Paese, che dobbiamo cogliere per consolidare in modo duraturo e consistente la crescita. Mi fa particolarmente piacere siglare questa partnership con Assolombarda, con cui la nostra Banca, a partire dal 2011, ha sottoscritto una serie di accordi volti ad agevolare il processo di internazionalizzazione delle aziende, di accesso al credito nella logica del nuovo rapporto Banca-Impresa e di supporto agli investimenti in innovazione, ricerca e sviluppo".

 

"La domanda italiana di sistemi di produzione è tornata a muoversi, a conferma del fatto che le imprese si stanno preparando ad affrontare la sfida della digitalizzazione dei processi manifatturieri. Ma Industria 4.0 comporta un'innovazione progressiva della cultura d'impresa e dei processi produttivi che richiede tempo e continuità nella costruzione di un 'ecosistema Industria 4.0' - ha dichiarato Carlo Ferro, Vicepresidente di Assolombarda con delega alle Politiche industriali e Fisco -. Questo significa strategia, investimenti, formazione e finanziamenti. Va in questa direzione la collaborazione Unicredit-Assolombarda per offrire alle imprese un sostegno nella comprensione delle opzioni tecnologiche disponibili e un accesso accelerato al loro finanziamento. Per promuovere gli investimenti e la formazione occorre anche continuare e rafforzare le misure di supporto alle imprese che si sono rivelate strumenti efficaci come l'iperammortamento e il credito d'imposta per la ricerca e sviluppo e introdurre il credito di imposta alla formazione. La costruzione di un eco-sistema che promuova l'industria 4.0, di cui Assolombarda è protagonista, è una leva fondamentale per il recupero di competitività delle imprese italiane".

 

La partnership "competitività e crescita", che avrà estensione fino a tutto il 2018, si compone di tre punti cardine, accessibili attraverso un Desk di esperti:

 

·         Valutazione Preliminare Tecnologica - che permette, una volta definito il progetto di investimento dell'impresa, di effettuare una prevalutazione gratuita (per le imprese Associate o in corso di associazione) della coerenza degli investimenti con l'iperammortamento messo a disposizione dal Piano Nazionale Industria 4.0.

·         Valutazione Preliminare di Sostenibilità Finanziaria dell'Investimento - attraverso la quale, UniCredit e Assolombarda supportano le Imprese con il servizio Bancopass, sottoscritto nell'ambito dell'Accordo "Modello di presentazione aziendale" del 2012.

·         Soluzioni Finanziarie - la Banca valuta le richieste di finanziamento coerenti con le finalità di trasformazione digitale e investimenti Industria 4.0 e si rende disponibile a finanziarle, sino al 100% dell'investimento, attraverso credito chirografario di durata massima 84 mesi (incluso massimo 24 mesi di preammortamento). L'accordo prevede anche la possibilità di finanziare i costi relativi a consulenze e perizie.

 

 

 

 

Contatti Stampa:


UniCredit - Media Relations:                                       

Media Relations

Tel. +39 02 88623569

Mail: MediaRelations@unicredit.eu
                       

Assolombarda:

Luca Bolzoni

Responsabile Media

Cell: 347 6498627

Mail: luca.bolzoni@assolombarda.it

 

Sabrina Perez

Unità Relazioni con i media

Cell: 342 9176476

Mail: sabrina.perez@assolombarda.it