Alla GreenHouse di UniCredit Pavilion a Milano sono stati assegnati i premi e
le menzioni speciali per i migliori video realizzati dagli studenti
sul tema dell'utilizzo sicuro degli strumenti di pagamento da parte dei giovani.
Si è svolta stamani a Milano, alla GreenHouse di UniCredit Pavilion, la manifestazione conclusiva di #cashlessgeneration2, il percorso realizzato da UniCredit nell'ambito di In-formati, il programma nazionale di educazione bancaria e finanziaria lanciato dalla banca nel 2011. Nel corso dell'evento - seguito in diretta streaming sulla piattaforma WeSchool da centinaia di studenti di istituti superiori e università di tutta Italia - sono stati premiati i vincitori del contest associato al progetto, consistente nella realizzazione di video sul tema dell'utilizzo sicuro degli strumenti di pagamento da parte dei giovani. A moderare l'incontro è stato Dario Prunotto, Responsabile Territorial Development & Relations di UniCredit, con la partecipazione di Roberto Tascini, presidente ADOC (Associazione Difesa Orientamento Consumatori), Silvio Santini, Responsabile Group Brand Management di UniCredit, e Luca Scotto Di Carlo, Executive Creative Partner dell'agenzia M&C Saatchi.
Il progetto #cashlessgeneration2 è stato ideato da UniCredit in collaborazione con l'Adoc, partner di Noi&UniCredit (il programma di collaborazione tra UniCredit e 12 Associazioni dei Consumatori di rilevanza nazionale), con il coinvolgimento di oltre 13.500 studenti di 230 istituti superiori e di 10 università in Italia. I partecipanti al progetto sono stati coinvolti attraverso le più diverse modalità didattiche: dalle lezioni in aula tenute dal personale della banca ai percorsi di e-learning fruiti dagli studenti sulla piattaforma digitale WeSchool realizzata da OilProject (la più grande digital school italiana) e integrati con gamification associata ai temi trattati. Importante è stato anche il coinvolgimento attivo dei docenti degli istituti partecipanti, grazie a lezioni realizzate dalla Fondazione Golinelli, specializzata in educazione, formazione e cultura delle nuove generazioni, sul tema del project based learning.
Il contest lanciato da #cashlessgeneration2 - basato sulla realizzazione di video per promuovere l'utilizzo sicuro degli strumenti di pagamento da parte dei giovani - ha quindi permesso ai partecipanti di associare alla crescita delle competenze finanziarie lo sviluppo di skills spendibili nel mercato del lavoro quali il team working, il video making e la comunicazione digitale. Durante l'evento conclusivo di oggi sono stati premiati dalla giuria - presieduta da Roberto Tascini, presidente ADOC - i due migliori video: il primo è stato realizzato dall'Istituto tecnico Marco Polo di Verona, vincitore per la categoria scuole superiori; il secondo, invece, dalla LUISS Guido Carli di Roma, vincitore per la categoria Università. Sono state inoltre conferite le menzioni speciali della giuria all'Istituto Tecnico Germano Sommeiller di Torino per la miglior regia; alla scuola secondaria di secondo grado statale IPSAR G. Rossini Bagnoli di Napoli per la miglior efficacia comunicativa rispetto al target; al liceo scientifico Jacopone da Todi di Perugia per la miglior produzione; all'Istituto di Istruzione Superiore Gaetano Salvemini di Palermo per la migliore idea creativa e l'interpretazione; al liceo scientifico Leonardo Da Vinci di Milano per la miglior comunicazione sui vantaggi della moneta elettronica.
Milano, 19 maggio 2017
Contatti
UniCredit Media Relations
Tel. +39 02 88623569;
e mail: mediarelations@unicredit.eu
Twitter: @UniCredit_PR
Google Plus: +UniCreditGroup
Instagram: UniCredit_PR