• Il 2 e 3 settembre 2017 si è svolta a Lubiana (Slovenia) una maratona di hacking incentrata sull'individuazione di soluzioni per la direttiva PSD2
• UniCredit ha accolto sviluppatori, designer e pensatori "fuori dagli schemi" provenienti da tutto il mondo
• I team vincitori selezionati hanno ricevuto un riconoscimento in denaro e presenteranno i loro progetti al Top Management della Divisione CEE del Gruppo UniCredit, con la possibilità di prendere parte all'implementazione della soluzione
UniCredit - insieme ad ABC accelerator - ha lanciato il primo UniCredit Hackathon in Centro-Est Europa, una competizione su scala globale che si è svolta a Lubiana, in Slovenia, lo scorso 2 e 3 settembre.
All'iniziativa si sono candidati sviluppatori, rappresentanti di startup fintech e società di software, pensatori "fuori dagli schemi", nonché dipendenti di UniCredit, riuniti in 12 team internazionali. I partecipanti ammessi provenivano da Albania, Austria, Bosnia, Bulgaria, Croazia, Italia, Polonia, Repubblica Ceca, Romania, Russia, Serbia, Slovenia, Svizzera, Turchia, Ungheria e persino dal Giappone.
Partendo dalla nuova normativa PSD2, che obbliga tutte le entità finanziaria UE a fornire a terze parti accesso diretto ai conti dei loro clienti, compito dell'Hackathon era rispondere alla domanda: "In che modo le informazioni sui conti dei clienti possono essere utilizzate per migliorare la customer experience e creare valore sia per i clienti sia per la banca?". Ciò ha significato, ad esempio, sviluppare piattaforme per l'analisi dei dati dei clienti allo scopo di offrire una migliore customer experience.
I vincitori, scelti al termine della due giorni di competizione intensiva, presenteranno i loro progetti al Top Management della Divisione CEE e potranno far parte dei team che si occuperanno di implementare le soluzioni. Sotto i nominativi dei vincitori:
1° posto (premio 5.000 EUR)
Emre Erol, Turchia
Gün Makinabakan, Turchia
Cahit Taşkın, Turchia
Ahmet Çelik, Turchia
Recep Tiryaki, Turchia
Tanja Arsenijevic, Serbia (UniCredit Bank Serbia)
Nikolina Cvitanovic, Croazia (Zagrebačka Banka)
Todor Kondev, Bulgaria (UniCredit Bulbank)
2° posto (premio 3.500 EUR)
Petra Fon, Slovenia
Nina Piuzi, Slovenia
Boštjan Pišler, Slovenia
Ivan Litsvinenka, Italia
Aleksander Zaras, Polonia (Unicredit Services)
Aron Nemeth, Ungheria (UniCredit Bank Hungary)
Gabor Koros, Ungheria (UniCredit Bank Hungary)
3° posto (premio 1.500 EUR)
Claus Drennig, Austria
Sebastian Burkhard, Svizzera
David Mann, Austria
Amadej Tauses, Slovenia
Marina Sinitsyna, Russia (UniCredit Bank Russia)
Alisa Tarada, Russia (UniCredit Bank Russia)
Sergio Marino, membro del cda di UniCredit Banka Slovenija d.d., ha dichiarato: "Sono state presentate numerose idee di ottima qualità e coerenti con gli obiettivi della PSD2, alcune già a un elevato livello di sviluppo, altre da esplorare meglio. La presenza di un business case coerente e di una demo di lavoro, la presentazione e la creatività dell'idea sono stati gli elementi chiave per la valutazione nella scelta dei vincitori. Anche se l'UniCredit Hackathon in Centro-Est Europa è ora alle spalle, in realtà non termina qui... I team migliori avranno l'opportunità di presentare la loro idea creativa al Top Management della Divisione CEE e far parte del nostro gruppo nella fase di sviluppo della soluzione".
Francesco Vercesi, Responsabile di Agile per Europa Centro-Orientale nel Gruppo UniCredit, ha aggiunto: "L'UniCredit Hackathon CEE ci ha dato l'opportunità di vedere cosa sono in grado di produrre insieme persone provenienti da background differenti, e come sviluppano idee da mettere successivamente in pratica. In UniCredit crediamo nell'innovazione e in quest'ambito abbiamo sviluppato all'interno della Divisione CEE una metodologia Agile, allo scopo di promuovere l'adozione di nuove modalità di lavoro e rispondere a un ambiente che cambia rapidamente. Questo approccio, con vari team che collaborano al raggiungimento di obiettivi in tempi rapidi e con continuità, ha aiutato a impostare l'Hackathon UniCredit in Centro-Est Europa. Oggi siamo orgogliosi dei risultati ottenuti, in particolare dai team vincitori".
Milano, 6 settembre 2017
Contatto:
UniCredit Media Relations
Tel.: +39 02 88623569
E-mail: mediarelations@unicredit.eu
UniCredit - Chi siamo
UniCredit è un Gruppo paneuropeo semplice e di successo, con un modello commerciale lineare e un segmento Corporate & Investment Banking perfettamente integrato che mette a disposizione degli oltre 25 milioni di clienti un'unica rete in Europa Occidentale, Centrale e Orientale. UniCredit offre competenze locali nonché una rete internazionale in grado di accompagnare e supportare a livello globale la propria ampia base di clientela, fornendo un accesso senza precedenti alle banche leader presenti nei propri 14 mercati strategici e in altri 18 Paesi in tutto il mondo. Il network del Gruppo comprende Italia, Germania, Austria, Bosnia ed Erzegovina, Bulgaria, Croazia, Repubblica Ceca, Romania, Russia, Serbia, Slovacchia, Slovenia, Ungheria e Turchia .
Informazioni su ABC
ABC Accelerator è il maggiore acceleratore di private venture in Slovenia e nella regione circostante. È stato creato nel 2015 e da allora ha accelerato la crescita di quasi 100 start-up, aziende che stanno cambiando l'economia e crescono più rapidamente delle imprese tradizionali. ABC Accelerator ha sviluppato un sistema per accelerare la crescita delle start-up con idee innovative e aiutarle ad avere successo sul mercato. Sta inoltre contribuendo al cambiamento di piccole, medie e grandi imprese con il suo programma aziendale mirato ad estendere la mentalità delle startup alle aziende tradizionali. L'acceleratore aiuta le grandi aziende a sfruttare il potenziale delle nuove idee provenienti sia dal loro interno che dall'esterno. La combinazione di crescita rapidissima e nuove idee innovative provenienti da start up con le conoscenze, gli investimenti e le persone a disposizione dei grandi gruppi ha presumibilmente il potenziale di mettere in crisi i mercati attuali.