Skip to:
  1. Home
  2. Press & Media
  3. Comunicati stampa
  4. 2018
  5. UniCredit e BEI: finanziamento di 300 milioni di euro per le piccole e medie imprese italiane (PMI)
Share this event on:
  • LinkedIn

Recomend this page

Grazie, la tua segnalazione è stata inviata correttamente.

Spiacenti, questa funzionalità non è disponibile al momento.
Per favore prova con questo link. Grazie

Mittente:

Destinatario (indirizzo e-mail):

UniCredit e BEI: finanziamento di 300 milioni di euro per le piccole e medie imprese italiane (PMI)

UniCredit e UniCredit Leasing hanno firmato oggi con la Banca Europea per gli Investimenti (BEI) una nuova linea di finanziamento destinata alle piccole e medie imprese italiane (PMI) dei settori produttivi e dei servizi, per un ammontare complessivo di 300 milioni di euro. La firma segue da vicino quella di un'analoga operazione conclusa a febbraio per lo stesso importo, destinata alle imprese italiane di medie e grandi dimensioni (Mid-Cap).

 

Il Gruppo UniCredit si impegna inoltre a fornire risorse proprie alle imprese beneficiarie per pari importo, facendo così aumentare il plafond complessivamente a disposizione per il 2018 ad oltre il miliardo di euro; l'accordo appena firmato prevede quindi nuove risorse per 600 milioni di euro messe complessivamente a disposizione delle piccole e medie imprese italiane (PMI).

 

UniCredit è uno dei principali partner bancari di BEI a livello Europeo. La lunga collaborazione è incentrata sia sui prestiti per le PMI che sulle operazioni destinate alle Mid-Cap, grandi imprese, settore delle fonti rinnovabili, enti locali e infrastrutture. Le attività congiunte di finanziamento riguardano Italia, Germania e Austria; e si estendono tramite le controllate di UniCredit ad una pluralità di Paesi del Centro-Est Europa.

 

Il nuovo prestito alle PMI italiane è rivolto ad imprese con un massimo di 250 dipendenti. Saranno finanziati i nuovi progetti e quelli in corso purché non ancora ultimati. Il prestito, che può arrivare a coprire il 100% dell'investimento (con un massimo di 12,5 milioni di euro per progetto) è destinato  all'acquisto, la costruzione, l'ampliamento e la ristrutturazione di fabbricati; l'acquisto di impianti, attrezzature, automezzi o macchinari; le spese, gli oneri accessori e le immobilizzazioni immateriali collegate ai progetti, incluse le spese di ricerca, sviluppo e innovazione; la necessità permanente di capitale circolante legata all'attività operativa.

 

Sono finanziabili i progetti delle PMI attive in tutti i settori produttivi: agricoltura, artigianato, industria, commercio, turismo e servizi.

 

"UniCredit è una banca paneuropea vincente, con solide radici in Italia - ha affermato Gianni Franco Papa, Direttore Generale di UniCredit. Con questa nuova tranche di finanziamenti, vogliamo essere un partner ancora più vicino alle piccole e medie imprese italiane, che rappresentano la forza e l'ossatura della nostra economia, aiutandole a cogliere le occasioni di business esistenti sia in ambito domestico che internazionale, per supportane la crescita e trasformare le risorse locali in icone riconosciute a livello mondiale".

 

"Fornire nuova finanza a condizioni favorevoli al tessuto delle aziende di minori dimensioni è passo essenziale per sostenere la ripresa e l'occupazione", ha commentato Dario Scannapieco, Vice Presidente della BEI, "con l'operazione di oggi è confermata e rafforzata la collaborazione con UniCredit, uno dei principali partner del Gruppo BEI in Europa per il sostegno alle Pmi in tutti i settori produttivi".

 

L'operazione rafforza il consolidato rapporto di collaborazione tra BEI e UniCredit a supporto delle PMI in Italia. Gli accordi sottoscritti confermano anche per il 2018 l'impegno a favore delle imprese con una pluralità di iniziative mirate che si vanno ad aggiungere ai circa 5 miliardi di euro di finanziamenti già in essere a fine  2017 a livello di Gruppo.

 

 

L'accordo siglato oggi testimonia il costante impegno del Gruppo UniCredit e della BEI a sostegno dei progetti di investimento materiali e immateriali e del finanziamento del capitale circolante delle PMI e delle Mid-Cap.

 

Milano, 31 maggio 2018

 

 

 

 

UniCredit

UniCredit è un solido Gruppo Pan-Europeo, con un modello di banca commerciale semplice e con una

piattaforma di Corporate & Investment Banking perfettamente integrata, che mette a disposizione dei suoi 25

milioni di clienti una rete unica in Europa Occidentale e Centro Orientale. UniCredit offre competenze locali

nonché una rete internazionale unica, in grado di accompagnare e supportare la propria ampia base di clientela a

livello globale attraverso banche leader in 14 Paesi e un network che si estende ad altri 18 Paesi in tutto il

mondo. Le banche del Gruppo UniCredit hanno posizioni di leadership in Italia, Germania, Austria, Bosnia ed

Erzegovina, Bulgaria, Croazia, Repubblica Ceca, Romania, Russia, Serbia, Slovacchia, Slovenia, Ungheria e

Turchia.

 

BEI

La Banca europea per gli investimenti (BEI) è l'istituzione finanziaria di lungo termine dell'Unione europea i cui

azionisti sono gli stessi Stati membri. Il suo compito è erogare finanziamenti sul lungo termine per progetti validi

al fine di contribuire agli obiettivi politici dell'UE.

 


Contatti

 

Media Relations

Tel +39 02 88623569

e mail: mediarelations@unicredit.eu