Il private placement del Gruppo PSC, con il supporto di UniCredit, è stato sottoscritto da Anthilia Capital Partners per un importo pari a 10 milioni di euro, da Amundi per un importo di 10 milioni di euro e da Riello Investimenti Partners Sgr
per un importo pari a 5 milioni di euro
L'emissione obbligazionaria finanzierà gli investimenti a supporto dei piani di crescita del Gruppo
Anthilia Capital Partners, Amundi e Riello Investimenti Partners sottoscrivono il prestito obbligazionario ai sensi della legge 134/2012 emesso dal Gruppo PSC, realtà industriale attiva da oltre 60 anni nella progettazione e realizzazione di impianti tecnologici complessi per grandi opere industriali e infrastrutturali.
L'emissione del Gruppo PSC dal valore complessivo pari a 25 milioni di euro, che ha visto UniCredit in qualità di Placement Agent, è stata sottoscritta da Anthilia BIT 3 - fondo di private debt di Anthilia che prosegue l'esperienza di successo iniziata nel 2013 con Anthilia Bond Impresa Territorio (Anthilia BIT) e nel 2016 con Anthilia BIT Parallel Fund - per un importo pari a 10 milioni di euro e da Amundi e Riello Investimenti Partners che hanno sottoscritto rispettivamente un importo pari a 10 e 5 milioni di euro. L'emissione obbligazionaria ha scadenza il 31 marzo 2025 con un rendimento del 5,50%, vita media di circa 5 anni e rimborso amortizing concentrato per il 70% negli ultimi 18 mesi di ammortamento.
L'emissione del prestito obbligazionario non convertibile nella forma di private placement consentirà a PSC di finanziare investimenti a supporto del portafoglio ordini e dello sviluppo del business con acquisizioni strategiche di società target.
"L'operazione, oltre a ottimizzare la struttura finanziaria, si inserisce perfettamente nel piano di crescita della società - afferma Umberto Pesce, presidente Gruppo PSC - indirizzato a uno sviluppo sia per linee interne, attraverso il potenziamento dell'offerta, che per linee esterne, attraverso l'acquisizione di nuove società".
L'assistenza legale nell'ambito dell'operazione è stata curata dallo studio legale Gianni Origoni Grippo Cappelli & Partners, che ha agito per conto del Gruppo PSC e dallo studio legale Legance, che ha assistito i sottoscrittori.
Milano, 18 giugno 2019